• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Irkutsk

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città della Russia (575.817 ab. nel 2008), situata in Siberia meridionale sulla sponda destra dell’Angara, circa 80 km a valle della sua uscita dal Lago Bajkal, alla confluenza del fiume Irkut. Capitale dell’oblast´ di Irkutsk (767.900 km2 con 2.507.676 ab. nel 2008). Ha clima continentale. La moderna espansione residenziale e industriale è avvenuta verso N, sulle due rive dell’Irkut. Le facili comunicazioni con la Cina, con la regione dell’Amur e con la zona aurifera della Lena ne hanno favorito il rapidissimo sviluppo. Alle industrie tradizionali (del legname, molitorie, dei pellami) si sono aggiunte quelle alimentari, meccaniche, chimiche, delle calzature e dell’abbigliamento. Centro culturale, con università, musei, teatri.

Vedi anche
Angara Fiume della Siberia (1853 km), affluente di destra del fiume Enisej. È emissario (da O) del Lago Bajkal, da cui esce a SO, con alveo largo 1 km e profondo 8 m, e taglia la chiostra montuosa che orla il lago stesso. Bagna Irkutsk; a valle della confluenza con il fiume Ilim è noto anche con il nome di ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... Ferrovia transiberiana (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata e diramata) per consolidare la penetrazione russa in Siberia, valorizzarne le risorse e favorirne il popolamento, è la più lunga ... Monti Saiani (russo Sajanskij chrebet) Sistema montuoso composto da due distinte catene che si incontrano ad angolo retto (S. Orientali e S. Occidentali), convergenti a N, divise dall’alta valle dello Enisej. Entrambe si presentano come antichissime superfici di erosione, smembrate in un labirinto di valli, formando ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • LAGO BAJKAL
  • SIBERIA
  • ANGARA
  • RUSSIA
  • CINA
Altri risultati per Irkutsk
  • IRKUTSK
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città della Siberia, già capoluogo del governo di Irkutsk, ora capoluogo della Siberia Orientale; è situata a 45 m. d'altitudine sulla sponda destra d'un affluente dello Jenissei, l'Angara, a circa 80 km. a valle dalla sua uscita dal lago Bajkal. Ha ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali