• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Isabella la Cattolica

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Isabella la Cattolica


Regina di Castiglia (Madrigal de las Altas Torres 1451-Medina del Campo 1504). Figlia di Giovanni II re di Castiglia (1405-54) e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496), nel 1468 fu dichiarata erede al trono dal fratello Enrico IV (1425-74) e nel 1469, nonostante l’opposizione dei nobili castigliani, sposò Ferdinando d’Aragona. L’affermazione di I. avvenne però solo a seguito di una guerra civile contro la nipote Giovanna la Beltraneja, figlia di Enrico IV, che si concluse solo nel 1479. Il matrimonio con Ferdinando d’Aragona garantì l’unione dinastica dei due regni iberici, ma  l’amministrazione di Castiglia e Aragona rimase separata, con Ferdinando nel ruolo di principe consorte di Castiglia. I. rafforzò le istituzioni della monarchia  e lottò contro l’aristocrazia, privando di potere l’assemblea rappresentativa delle Cortes. Nel 1478 introdusse nel regno l’Inquisizione, alle dirette dipendenze della corona. Sotto il regno di I., la monarchia ispanica conobbe una potente espansione, con la conquista del regno musulmano di Granada (1492), l’espansione in Italia e la scoperta dell’America a opera di Colombo, il cui viaggio di esplorazione fu finanziato dalla regina.

1451

Nasce a Madrigal de las Altas Torres, figlia di Giovanni II re di Castiglia

1468

Dichiarata erede al trono dal fratello Enrico IV

1469

Sposa Ferdinando d’Aragona

1474

Sale al trono

1478

Introduce nel regno l’Inquisizione

1479

Si conclude la guerra civile contro la nipote Giovanna la Beltraneja, figlia di Enrico IV

1492

Conquista del regno musulmano di Granada; finanzia l’impresa di Cristoforo Colombo

1504

Muore a Medina del Campo

Vedi anche
Ferdinando il Cattolico II re d'Aragona Ferdinando il Cattolico (sp. Fernando el Católico) II (V) re d'Aragona (III di Napoli, II di Sicilia): l'ordine tradizionale (V) si riferisce alla serie di Castiglia e León. - Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione ... detto el Impotente o el Liberal Enrico IV re di Castiglia e di León Enrico IV re di Castiglia e di León, detto el Impotente o el Liberal. - Figlio (Valladolid 1425 - Madrid 1474) di re Giovanni II, gli successe nel 1454, dimostrandosi subito incapace di dominare l'anarchia della nobiltà castigliana, che dalla nascita di Giovanna detta la Beltraneja (che sua moglie Giovanna ... Giovanna di Portogallo detta la Beltraneja Giovanna (sp. Juana; port. Joana) di Portogallo detta la Beltraneja. - Figlia (n. 1462 - m. Lisbona 1530) di Giovanna di Portogallo, moglie di Enrico IV re di Castiglia e di León. Suo padre fu, per voce comune, don Beltrán de la Cueva, donde il soprannome; comunque nel 1470 Enrico IV la dichiarò figlia ... Castiglia (sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce l’unità naturale più ampia e meglio definita della Penisola ...
Indice
  • 1 1451
  • 2 1468
  • 3 1469
  • 4 1474
  • 5 1478
  • 6 1479
  • 7 1492
  • 8 1504
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ISABELLA DI PORTOGALLO
  • GIOVANNA LA BELTRANEJA
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • INQUISIZIONE
  • ARISTOCRAZIA
Altri risultati per Isabella la Cattolica
  • Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia
    Enciclopedia on line
    Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) Ferdinando di Aragona, ma dovette combattere la recisa opposizione del fratello, il re Enrico ...
  • Isabella di Castiglia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Menniti Ippolito La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. Sposando Ferdinando d'Aragona e con la presa di Granada (ancora sotto il controllo musulmano) portò a termine il processo ...
  • ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Raffaele Tamalio Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 fu stabilito il matrimonio con il duca di Mantova e del Monferrato Carlo II Gonzaga Nevers, unione favorita da Eleonora Gonzaga, figlia del duca Vincenzo e imperatrice ...
  • ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Nino Cortese Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, nei primi anni stette in Arévalo presso la madre, che le diede una buona educazione; ma poi, per ordine di Enrico IV, dovette andare a corte ...
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
iṡabèlla¹
isabella1 iṡabèlla1 agg. e s. m. [dal fr. isabelle, e questo dal nome proprio femm. Isabelle], invar. – Tono di colore giallo fulvo, giallo lionato: è termine usato soprattutto per definire il mantello del cavallo e anche il piumaggio di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali