• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISERNIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

ISERNIA (XIX, p. 599)


Per effetto della l. 2 febbraio 1970, n. 20, la città molisana è diventata il 94° capoluogo di provincia della Repubblica Italiana. Pertanto il Molise risulta ora suddiviso in due province: dei 136 comuni molisani ne sono stati attribuiti a I. 52, per un totale di 1529 km2, mentre a Campobasso ne restano 84, per un'area di 2909 km2.

Secondo il censimento del 1971 la provincia di I. includeva 92.166 ab. (dei quali 18.004 accentrati nel capol.); mentre secondo le più recenti valutazioni, basate sulle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche, la provincia contava nel 1976 94.540 ab. (densità 61 ab. per km2): cosicché questa risultava essere la provincia meno popolata d'Italia.

Il territorio comprende gran parte dell'alto Molise calcareo, e cioè le alte valli del Volturno e del Trigno, con il versante settentrionale del Matese, i monti di Capracotta e l'altopiano di Frosolone: tutte zone dall'economia estremamente depressa, ove si eccettuino alcune plaghe più favorite, come il Venafrano. Il bilancio demografico negativo (la popolazione residente è diminuita del 12,9% nel decennio 1961-71) è in diretta connessione con lo stato di disagio delle popolazioni montane, la cui economia si fonda essenzialmente su un'agricoltura stentata, resa sempre più inefficiente dalla polverizzazione e dal plurisecolare sfruttamento a cereali, nonché sulla pastorizia, ancorata tuttora a specie ovine di qualità scadente e a sistemi di allevamento transumante oramai anacronistici. Mancano vere e proprie industrie, che possano costituire il fulcro di moderne attività produttive, mentre l'artigianato, un tempo fiorente, è in crisi. Per altri dati sulla struttura demografica ed economica della provincia, v. molise (Tabelle), in questa Appendice.

Vedi anche
Molise Regione dell’Italia meridionale (4438 km2 con 320.838 ab. nel 2008, ripartiti in 136 Comuni; densità 72,2 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale comprende anche gli alti bacini del Volturno e del Tammaro, appartenenti al versante tirrenico. ... Venafro Comune della prov. di Isernia (41,1 km2 con 11.516 ab. nel 2008, detti Venafrani). Il centro è situato a 222 m s.l.m. al margine orientale di una pianura alluvionale percorsa dal fiume Volturno. Tradizionale centro agricolo, ha registrato un consistente sviluppo industriale. ● Venafrum fu importante ... Vastogirardi Comune della prov. di Isernia (60,7 km2 con 771 ab. nel 2008, detti Vastesi). Il centro è situato a 1200 m s.l.m., su un cocuzzolo alla sinistra dell’alto corso del fiume Trigno. ● In località S. Angelo è stato riportato alla luce un santuario sannitico, con podio templare ben conservato (2° sec. a.... Pietrabbondante Comune della prov. di Isernia (27,3 km2 con 876 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1027 m s.l.m. su un colle tra gli alti corsi dei fiumi Trigno e Verrino. ● In località Calcatello si trovano imponenti resti del più importante santuario del Sannio preromano.
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • CAPRACOTTA
  • CAMPOBASSO
  • FROSOLONE
Altri risultati per ISERNIA
  • Isernia
    Enciclopedia on line
    Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; fabbriche di materiali da costruzione e di manufatti in plastica. Capolinea ferroviario per Sulmona. L’antica ...
  • ISERNIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Per dati statistici provinciali v. molise (Tabelle), in questa Appendice.
  • ISERNIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 27-28-29) Arturo SOLARI Paolo DE GRAZIA * Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), posta su un altipiano, alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo, che uniti formano il fiume Cavaliere, affluente del Volturno. La pianta della città presenta una lunga via principale, con poche ...
Vocabolario
iṡernino
isernino iṡernino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Isèrnia, capoluogo di provincia del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Isernia.
pèntro
pentro pèntro s. m. [dal nome dei Pentri, antica popolazione sannita]. – Nome (propriam. pentro d’Isernia) di un vino superiore da pasto, di media gradazione alcolica, prodotto nella provincia di Isernia con uve dei vitigni trebbiano toscano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali