• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Del Lungo, Isidoro

di Franco Lanza - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Del Lungo, Isidoro

Franco Lanza

Letterato, erudito e filologo (Montevarchi 1841 - Firenze 1927). Lasciati gli esercizi poetici della giovinezza, che pur gli fruttarono larghi consensi e il plauso del Carducci, si applicò intensamente a studi storico-filologici. Editore di antichi testi in volgare e del Poliziano, professore nei licei fino al 1875, compilatore della Crusca di cui divenne arciconsolo, fu per lunghi anni Presidente della Società Dantesca.

La sua attività si svolse prevalentemente nell'orbita carducciana, fiancheggiando l'opera della cosiddetta scuola storica, che andava allora fondando a confermando il proprio metodo: di essa può dirsi anzi uno dei rappresentanti più equilibrati e meglio utilizzabili a un secolo di distanza, perché seppe guardarsi dai limiti e dalle aporie in cui lo stesso Carducci fu trattenuto, come, per esempio, il gusto delle tipologie astrattive, alla Taine, e i preconcetti laico-paganeggianti che proprio nell'esegesi dantesca si traducevano in divieti e fraintendimenti. La filologia del Del L. muove invece dagli scrupoli documentari del Guasti, si nutre di un rispetto dell'antico che giunge fino al restauro purista e cinquecentesco; quanto poi alle idee filosofiche e religiose, l'educazione cattolica e manzoniana lo disposero non soltanto alla comprensione di ogni forma di spiritualismo, ma anche a un rigorismo morale, preumanistico e pretridentino, che non poteva non incontrarsi in forma congeniale col misticismo dantesco.

Il merito maggiore degli studi del Del L. resta comunque storico-filologico: anche se i tempi non erano maturi per un'esatta e completa recensio dei manoscritti (il Del L. si limitò a quelli Vaticani), fu avviata la ricostruzione critica del testo; e fu soprattutto compiuta un'amplissima opera di accertamento storico-documentario, ancor oggi in parte valida per acribia d'indagine e per probità di risultati.

Cominciò con apporti di linguistica storica (Il volgare fiorentino nei tempi di D., Firenze 1888), con cui s'inserì in modo equilibrato e persuasivo nelle dispute dei lessicografi, dal Nannucci al Caverni allo Zingarelli, intorno alla fiorentinità del linguaggio dantesco, da lui confermata con un amplissimo registro lessicale. Una severa preparazione paleografico-diplomatica gli consentiva di padroneggiare fonti osservate di prima mano (testimonianze notarili, lettere, cronache del Due e Trecento, ecc.) e di fornire così un apparato di rispondenze storiche da cui D. fosse illuminato al di qua delle sovrapposizioni della fortuna (vedi in bibl.). Il poeta veniva così osservato in un contesto di tempi e di voci coeve: il Del L., benché tratto romanticamente a simpatia per le passioni politiche o mistiche dell'età comunale, si guardò sempre dalle storie ideali e dalle sintesi astrattive, mirando a sciogliere le difficoltà con argomenti rigorosamente filologici. Anche il testo critico della Cronica del Compagni (1879), di cui difese l'autenticità contro le obiezioni della critica tedesca, servì soprattutto a un sistema di coordinate la cui risultante servisse all'intelligenza della Commedia: non per nulla il commento al poema fu l'ultima delle fatiche esegetiche (1926), pubblicata solo alla vigilia della morte. In esso, benché prevalga la notizia e la nozione dei tempi e dei luoghi ambisca a un ruolo decisivo nell'ermeneutica dei passi, si fa strada anche l'esigenza di una lettura in senso moderno, in cui lievitano, oltre che le istanze crociane, anche quelle della pubblicistica fiorentina del primo Novecento.

Questo equilibrio tra il vecchio e il nuovo si ritrova nelle numerose Lecturae Dantis, avvivate da calda suadente oratoria e spesso trasferite dalla prima ormai sorpassata silloge sansoniana alle raccolte più recenti.

Bibl. - Opere del Del L. con attinenze dantesche: Dino Compagni e la sua cronica, Firenze 1879-87, 3 voll.; Il volgare fiorentino nei tempi di D., ibid. 1888; D. nei tempi di D., Bologna 1888; Dell'esilio di D., Firenze 1891; Beatrice nella vita e nella poesia del sec. XIII, ibid. 1891; La configurazione storica del Medioevo italiano nel poema di D., 2 voll., ibid. 1891; Dal secolo e dal poema di D., Bologna 1898; Da Bonifazio VIII ad Arrigo VII, pagine di storia fiorentina per la vita di D., Milano 1899 (rist. col titolo I Bianchi e i Neri, pagine di storia, ecc., Firenze 1921); Storia esterna, vicende, avventure d'un piccol libro de' tempi di D., Città di Castello 1917-18; Letture dantesche principali (1889-1921): Il canto IV dell'Inferno, I tre canti di Sordello, Il canto XVIII del Paradiso, Il canto XXXIII del Paradiso, ecc.; La D. C., testo e commento, Bologna 1926.

Sul Del L.: A. Gigli - C. Mazzi, L'opera letteraria e civile di I. Del L., Firenze 1922; G. Mazzoni, in " Nuova Antologia " VI (1927) CCCI, 257-262; G. Volpi, in " Arch. Stor. Ital. " XLVIII (1927) 1-3; E. Allodoli, in " Nuova Antologia " CCCXV,1941; V. Cian, In " Giorn. stor. " LXXXIX (1927) 396-398; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, 191-193, con indicazione bibliografica delle recensioni delle sue opere più notevoli.

Vedi anche
Dino Compagni Uomo politico e scrittore (Firenze 1246-47 circa - ivi 1324). Guelfo bianco, partecipò attivamente all'amministrazione del Comune: fu tra l'altro due volte priore, nel 1289, quando si ebbe la vittoria di Campaldino, e nel 1301, al momento dell'ingresso in Firenze, come paciere, di Carlo di Valois, del ... Pietro Fanfani Filologo (Collesalvetti 1815 - Firenze 1879); dal 1859, bibliotecario della Marucelliana. Editore di testi antichi, autore di studî di lingua e di libri educativi, polemista in difesa della tradizione linguistica quale egli puristicamente la concepiva; e soprattutto, lessicografo (Vocabolario della lingua ... occhiali Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione dell’occhio (occhiali correttivi, o da vista; fig. A e C), e in tal caso utilizza come mezzo trasparente ... Guido Cavalcanti Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • DINO COMPAGNI
  • SPIRITUALISMO
  • LESSICOGRAFI
  • ETÀ COMUNALE
Altri risultati per Del Lungo, Isidoro
  • Del Lungo, Isidoro
    Enciclopedia on line
    Storico della letteratura italiana (Montevarchi 1841 - Firenze 1927), presidente della Società dantesca, senatore (dal 1906). Socio nazionale dei Lincei (1901). Acuto conoscitore della storia della lingua (Per la lingua d'Italia un vecchio accademico della Crusca, 1923), collaborò alla compilazione ...
  • DEL LUNGO, Isidoro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Lucia Strappini Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei trattato di Aulo Cornelio Celso Della medicina (pubbl. con il testo latino a fronte, a cura del D. a Firenze, nel 1904). ...
  • DEL LUNGO, Isidoro
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nato a Montevarchi (Arezzo) il 20 dicembre 1841, morto in Firenze il 4 maggio 1927. Suo padre, Angiolo, medico letterato, che tradusse i libri Della medicina di Aulo Cornelio Celso, lo fece studiare nelle scuole medie di Cortona e Castiglion Fiorentino, poi nelle università di Siena e di Pisa. Si laureò ...
Vocabolario
iṡidòra
isidora iṡidòra s. f. [lat. scient. Isidora]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi, sinon. di bulino2.
lungo¹
lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali