• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Islanda

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Islanda


Stato insulare nell’Atlantico settentrionale. Dopo la scoperta e i primi insediamenti norvegesi, la colonizzazione dell’isola si intensificò alla fine del 9° sec.; i coloni costituirono piccole comunità autonome e riunirono, nel 930, un governo elettivo detto Althing, che viene considerato la più antica assemblea legislativa d’Europa. Intorno al 1000 fu introdotto il cristianesimo. L’I. conservò la propria indipendenza per tre secoli fino al 1264 quando, mediante il cosiddetto «vecchio trattato» con Haakon IV Haakonsson, riconobbe l’alta sovranità della Norvegia. Dopo l’unione della Danimarca alla Norvegia e il patto d’unione di Kalmar (1397), l’I. si impoverì sempre più. Durante la Riforma, cattolici e luterani si combatterono a lungo (1539-51) e i secondi prevalsero con l’appoggio del re di Danimarca. Nel 1662 gli islandesi prestarono giuramento di vassallaggio alla Danimarca e l’Althing perse così ogni funzione, finché nel 1800 fu sostituito dal tribunale superiore di Reykjavík. Nel 1843 Cristiano VIII lo ristabilì ma solo con funzioni consultive, e vana fu la lotta degli islandesi per l’indipendenza, ottenuta soltanto nel 1918, quando un trattato federativo la riconobbe Stato sovrano indipendente, unito alla Danimarca nella persona del sovrano; il trattato stabiliva che dal 31 dic. 1940 in poi l’atto d’unione potesse essere riconsiderato e abrogato in capo a tre anni dal Parlamento dell’uno o dell’altro dei due Paesi. Gli eventi della Seconda guerra mondiale, con l’occupazione tedesca della Danimarca e l’insediamento di truppe britanniche e poi statunitensi in I., accelerarono lo scioglimento dell’unione, deciso unilateralmente dall’I. nel 1941. Approvata la nuova Costituzione, il 17 giugno 1944 fu proclamata la Repubblica. Nel 1949, in un clima di contrasti politici e tensioni popolari, l’I. aderì al Patto atlantico a condizione che, priva di proprie forze armate, non avrebbe partecipato ad azioni belliche contro altri Paesi; nel 1951 ebbe fine la controversa presenza militare statunitense nel Paese con l’accordo che concedeva l’uso della base aerea di Keflavík agli USA nel quadro della difesa NATO (accordo rinnovato nel 1974). La politica estera degli anni Sessanta e Settanta fu dominata dalla contesa sui diritti di pesca («guerra del merluzzo»), riaperta dall’I. nel 1958 con l’allargamento delle acque territoriali (da 4 a 12 miglia), accettato nel 1961 dalla Gran Bretagna. Le successive estensioni delle acque territoriali mirarono a proteggere, anche a costo di ripetuti contrasti economici e diplomatici con la Gran Bretagna, la pesca islandese dalla concorrenza di flotte più moderne. Inaspritasi nel 1975, quando l’I. ampliò il limite delle proprie acque territoriali a 200 miglia, la disputa si risolse nel 1976 con un accordo favorevole all’Islanda. La questione dei diritti di pesca continuò tuttavia ad avere un ruolo rilevante nei decenni successivi, con irrisolte dispute con la Norvegia e con la Danimarca. Sul fronte interno, le difficoltà economiche e finanziarie contribuirono a rendere instabili i governi che si succedettero nel dopoguerra. Dei quattro partiti esistenti, il Partito dell’indipendenza (conservatore), il Partito progressista (centrista), il Partito socialdemocratico e l’Alleanza del popolo (comunista), nessuno riuscì mai a conseguire la maggioranza assoluta in Parlamento e l’I. fu guidata prevalentemente da governi di coalizione variamente alleati. Nel 1983 emerse nella scena politica nazionale una lista composta esclusivamente da donne. Dal 1991, infine, la vita politica islandese è stata caratterizzata dall’egemonia del Partito dell’indipendenza, che dopo i difficili decenni precedenti ha garantito al Paese stabilità governativa, rafforzata dai buoni risultati raggiunti grazie alla politica di privatizzazioni e liberalizzazioni del mercato finanziario. Alla guida del governo dal 1991 al 2004 è rimasto D. Oddson, che ha portato l’I. a far parte dello spazio economico europeo (1994) e ha avviato trattative con gli Stati Uniti per rinegoziare la loro presenza militare sul territorio, in ossequio alla presa di posizione del Parlamento contro l’ingresso di armi atomiche nel Paese. Dopo un governo del Partito progressista nel 2005, frutto di accordi di coalizione, nel 2006 il Partito dell’indipendenza è tornato a guidare l’esecutivo con G.H. Haarde, riconfermato nella carica dopo le elezioni del 2007. L’accordo per una progressiva riduzione di truppe e mezzi militari statunitensi, rimandato alla formulazione di una più generale revisione del ruolo militare degli USA sul territorio europeo in seguito agli attentati terroristici dell’11 sett. 2001, è stato all’origine di una crisi tra I. e USA, che nel marzo 2006 hanno annunciato la chiusura della base di Keflavík. Accusato di non aver saputo fronteggiare la crisi economica apertasi nel 2008, il governo Haarde si è dovuto dimettere e le elezioni anticipate dell’apr. 2009 hanno visto il successo dei socialdemocratici, guidati da J. Sigurðardottir.

Vedi anche
Reykjavík Reykjavík Città capitale dell’Islanda (118.665 ab. nel 2009). Si estende sulla costa sud-occidentale dell’isola, nell’angolo sud-orientale della Baia di Faxaflói, ai margini di una regione che ha una certa importanza agricola. Gode di un clima fresco d’estate e, grazie all’influenza di una diramazione ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Althing Nome comprensivo delle due camere del parlamento islandese. In passato designava l’assemblea convocata ogni anno per deliberare sulle questioni d’interesse comune.
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SPAZIO ECONOMICO EUROPEO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • HAAKON IV HAAKONSSON
  • PATTO ATLANTICO
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Islanda
  • Islanda
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L'’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista di centro-destra. Tale continuità è stata interrotta soltanto negli ultimi anni, quando, ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. La popolazione del piccolo Stato nordico ...
  • Islanda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista di centro-destra. Tale continuità è stata interrotta soltanto negli ultimi anni, quando, ...
  • Islanda
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito Indipendentista (Sjálfstæðisflokkurinn), ma il crollo finanziario ed economico ...
  • Islanda
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito Indipendentista (Sjálfstæðisflokkurinn), ma il crollo finanziario ed economico, ...
  • Islanda
    Enciclopedia on line
    Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. Caratteristiche ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Islanda Luigi Stanzione Francesca Socrate di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. L'incremento registrato in dieci anni è pari a circa il 10%, andamento che conferma un trend di lungo ...
  • Islanda
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Fuoco e ghiaccio Paese di ghiacciai e vulcani, terra al limite dell'abitabile, isola circondata dagli iceberg: abbiamo dell'Islanda un'idea 'estrema', e non a torto. Ma l'Islanda esporta anche succhi di frutta ed è frequentata da turisti, quasi fosse un paese mediterraneo. ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Islanda Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. I primi, seppure sporadici, segni risalgono al 1906, quando l'I. era ancora sotto il dominio secolare ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Islanda Elio Manzi Claudio Novelli ' (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione islandese (276.000 ab. secondo una stima del 1998) presenta un tasso di accrescimento annuo relativamente ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    G. Sveinbjarnardóttir (islandese Ísland) Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di oltre km. 1000 da quelle della Norvegia.Sulla base dei dati finora disponibili, il primo insediamento permanente ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Romano Gasperoni Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236) Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione di 255.708 ab. (erano 229.187 al censimento del 1980), corrispondenti a una densità media di 2,5 ab./km2. ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898) Elio Migliorini Hartmut Ullrich Mario Gabrieli L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità 2 ab. per km2), dato il coefficente d'aumento piuttosto elevato (13‰ all'anno). Sempre più pronunciata è la ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67) Eugenia BEVILACQUA Angelo TAMBORRA Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per km2; la valutazione del 1958 dava un valore di 170.156 ab.; dal censimento del 1940 fino alla valutazione ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 622; App. I, p. 739) Giuseppe CARACI Enrico MACHIAVELLI Federico CURATO Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti. Al 31 dicembre 1946 la popolazione era di 132.750 abitanti. La capitale, Reykjavik, ha aumentato di sette volte la sua popolazione negli ultimi ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XIX, p. 622) Anna Maria RATTI Storia (p. 628). - Anche in Islanda in seguito a referendum popolare (13 novembre 1933) è stato abolito (dicembre 1933) il proibizionismo esistente sulla vendita delle bevande alcooliche. Nelle elezioni del 20 giugno 1937 il partito progressista ha ottenuto 19 seggi, ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' - John STEFANSSON - * - PAVOLINI Paolo Emilio PAVOLINI Isola situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
islàndico
islandico islàndico agg. (pl. m. -ci). – Forma poco com. per islandese. In botanica, lichene i. o d’Islanda: v. lichene.
norrèno
norreno norrèno agg. [dal nordico norron «settentrionale»]. – Detto della lingua e della letteratura dei Norvegesi (sia nella madrepatria sia nelle colonie d’occidente, soprattutto nell’Islanda), dal sec. 9° circa, ossia dall’età vichinga,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali