• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISLANDA

di GGiuseppe Gariazzo - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Islanda

Giuseppe Gariazzo

Cinematografia

La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. I primi, seppure sporadici, segni risalgono al 1906, quando l'I. era ancora sotto il dominio secolare della Danimarca (terminato nel 1944), che inevitabilmente esercitò un forte influsso sulle origini del cinema islandese: fu infatti il danese Alfred Lind a realizzare un documentario di tre minuti; nello stesso anno nella capitale, Reykjavík, venne aperta la prima sala cinematografica. Nel 1919 ancora un danese, Gunnar Sommerfelt, iniziò a girare Saga Borgarœttarinnar (1921, La storia della famiglia Borg), ispirato al romanzo dello scrittore islandese G. Gunnarsson e interpretato da attori locali. Nel 1923 Gunnar Robert Hansen e Gudmundur Kamban firmarono il dramma sentimentale a sfondo esotico Hadda Padda. Fino all'indipendenza le produzioni furono rare e risale solo al 1948 la realizzazione del primo film sonoro e a colori, Milli fjalls og fjöru (Fra la montagna e la spiaggia), nel quale Loftur Gudmundsson, già in attività dai tempi del muto (il suo Ævintyri Jóns og Gvendur, Le avventure di Jón e Gvendur, è del 1923), riutilizzò parte del materiale di un suo documentario del 1924 per raccontare una storia d'amore ambientata nel 19° secolo. Tra gli anni Cinquanta e Settanta il cinema islandese visse un periodo preparatorio a quello di crescita vera e propria, che sarebbe avvenuto a partire dagli anni Ottanta. Film tra documentario e finzione, come Nytt hlutverk (1954, Nuovo ruolo) di Óskar Gíslason, lungometraggi ispirati alle saghe medievali o commedie sulla piccola borghesia (Mordsaga, 1977, Storia di un omicidio, di Reynir Oddsson) fecero la loro comparsa e iniziarono a costituire i punti di riferimento di questa cinematografia. A facilitare, seppure lentamente, lo sviluppo della produzione islandese è stato il Kvikmyndasjodur Islands (Fondo islandese per il cinema), istituito nel 1979, unitamente alla presenza di produttori indipendenti che hanno portato nuove energie.

Ágúst Gudhmundsson, che ha esordito con il lungometraggio Land og synir (1980, La terra e i suoi figli), un western pastorale sulla tensione ideologica tra un padre e il figlio, ha continuato la sua produzione cimentandosi anche in altri generi. Di rilievo è Útlaginn (1981, Il fuorilegge), ispirato alla popolare saga islandese Gisla saga (La saga di Gisli), cui sono seguiti: la commedia musicale campione d'incassi Medh allt á hreinu (1982, Al vertice del successo); la satira politica Gullsandur (1984, Sabbia d'oro), che prende spunto dalla presenza della base militare statunitense di Keflavík (di cui parlano anche altri registi); e Mávahlátur (2001, noto come The seagull's laughter), ambientato negli anni Cinquanta e incentrato su una giovane vedova islandese che, tornata dagli Stati Uniti nella sua piccola comunità d'origine, ne sconvolge la vita con i suoi modi liberi. Hrafn Gunnlaugsson, regista anche teatrale, ha messo in scena la crisi della famiglia con Ódal fedranna (1980, La cascina paterna) e Okkar á milli (1982, Tra di noi), mentre ha narrato storie di avventure e vendette in Hrafninn flygur (1984, Il volo del corvo). L'opera prima di Thorsteinn Jónsson, autore di lavori per la televisione e produttore di film pubblicitari, è stata Punktur punktur komma strik (1981, Punto, punto, virgola, lineetta), cui è seguito Atómstödhin (1984, La centrale nucleare), film fallimentare dal punto di vista finanziario, tratto dal romanzo del premio Nobel islandese H. Laxness. Thráinn Bertelsson, produttore televisivo e giornalista, ha raccontato la vita nella periferia di Reykjavík in Jón Oddur og Jón Bjarni (1981, Jón Oddur e Jón Bjarni), prima parte di una trilogia sulle avventure farsesche di due giovani; Bertelsson ha poi affrontato il thriller girando tra i fiordi Skammdegi, (1985, Pieno inverno), cui è seguito il dramma familiare Magnús (1989). Un thriller soprannaturale è invece Húsidh (1983, La casa) di Egill Edhvardhsson. Lárus Yimir Óskarsson ha svolto la sua attività prevalentemente in Svezia, dove ha girato Andra dansen (1982, La seconda danza), film di viaggio con protagoniste due donne, così come sul tema del viaggio e sulla violenza è incentrato Foxtrot (1988) di Jón Tryggvason. Dramma di famiglia con struttura sperimentale è invece Á hjara veraldar (1983, Ai limiti del mondo) della regista Kristín Jóhannesdóttir, mentre nella commedia sociale si colloca Skilabod til Söndru (1985, Messaggio a Sandra) di Kristín Pálsdóttir, scritto dalla celebre sceneggiatrice Gudny Halldórsdóttir. L'inquietudine tormenta uno scrittore che torna nella casa dell'infanzia in Eins og skepnan deyr (1986, Come muore la bestia) di Hilmar Oddsson.

Negli anni Ottanta ha esordito anche il regista più noto del cinema islandese, Fridhrik Thór Fridhriksson. I suoi primi lavori ‒ tra cui il ritratto musicale Rokk í Reykjavík (1982, Rock a Reykjavík) ‒ si collocano nel segno del documentario e della sperimentazione e anticipano il suo primo lungometraggio, Skytturnar (1987, noto come White whales), permeato di desideri repressi che finiscono in tragedia nella storia di due pescatori tornati a terra dopo una caccia alla balena. Il cinema di Fridhriksson si rivela in costante movimento e al tempo stesso ancorato alla terra, come testimoniano anche Börn náttúrunnar (1991, Figli della natura), fuga da un ospizio di una coppia di anziani che vogliono ritrovare il contatto con la natura; Á köldum klaka (1995, Febbre fredda), viaggio in luoghi gelidi di un giapponese arrivato in Islanda; Englar alheimsins (2000, noto come Angels of the universe), che coniuga due elementi ricorrenti nella vita islandese: l'ostilità nei confronti della base statunitense e la vena di follia degli abitanti del Paese.Superato un periodo di crisi, dalla metà degli anni Novanta il cinema islandese ha aumentato la sua produzione annuale (che si colloca tra i cinque e gli otto titoli), mentre per favorirne lo sviluppo una legge del 2001 ha previsto il 12% di rimborso per chi si reca a girare in I. (Die another day, 2002, La morte può attendere, di Lee Tamahori, è stato tra i primi ad avere ottenuto la sovvenzione). A rappresentare la nuova generazione di cineasti islandesi, in grado di occupare un posto di primo piano non solo sul mercato nazionale, sono: Baltasar Kormákur, autore del ritratto generazionale 101 Reykjavík (2000) e della tragedia familiare Hafidh (2002, Il mare); Jóhann Sigmarsson, che ha firmato la commedia demenziale ambientata tra I. e Olanda Óskabörn thjódarinnar (2000, nota con il titolo internazionale Plan B-report); Dagur Kári Pétursson, la cui opera prima è stata Nói albínói (2002, Nói l'albino), commedia stralunata che vira improvvisamente verso la morte e che presenta i segni più tipici di questa cinematografia, l'humour e la disperazione causati dall'isolamento. Un posto a parte occupa Sólveig Anspach, che ha realizzato le sue numerose opere, collocabili tra documentario e fiction, con riprese in Francia (Haut les cœurs!, 1999), Stati Uniti (Made in the USA, 2001) e Islanda.

bibliografia

Icelandic Film Fund, Icelandic films 1980-1983, Reykjavík 1984.

Islantilaisia elokuvia/Isländska filmer/Islenskar kvikmyndir, Helsinki 1985.

Le cinéma des pays nordiques, éd. P. Cowie, Paris 1990, pp. 77-83, 193-96, 269.

Vedi anche
Reykjavík Reykjavík Città capitale dell’Islanda (118.665 ab. nel 2009). Si estende sulla costa sud-occidentale dell’isola, nell’angolo sud-orientale della Baia di Faxaflói, ai margini di una regione che ha una certa importanza agricola. Gode di un clima fresco d’estate e, grazie all’influenza di una diramazione ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... saga Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche (dal ted. Sage, norreno saga, pl. sögur, dello stesso tema di segja «dire») e, per estensione, racconto epico delle gesta, della storia di un popolo, di un gruppo o di una classe sociale, di una famiglia. saga norrene Racconti in prosa diffusi ... Sigmundur Davíð Gunnlaugsson Gunnlaugsson, Sigmundur Davíð. – Uomo politico islandese (n. Reykjavík 1975). Laureato in Economia e Scienze politiche, presidente del Partito progressista dal 2009, nell’aprile dello stesso anno è stato eletto nel Parlamento islandese per la circoscrizione Reykjavík Nord. Nel maggio 2013, dopo le consultazioni ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • GUNNLAUGSSON
  • STATI UNITI
  • REYKJAVÍK
  • DANIMARCA
  • HELSINKI
Altri risultati per ISLANDA
  • Islanda
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L'’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista di centro-destra. Tale continuità è stata interrotta soltanto negli ultimi anni, quando, ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. La popolazione del piccolo Stato nordico ...
  • Islanda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista di centro-destra. Tale continuità è stata interrotta soltanto negli ultimi anni, quando, ...
  • Islanda
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito Indipendentista (Sjálfstæðisflokkurinn), ma il crollo finanziario ed economico ...
  • Islanda
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito Indipendentista (Sjálfstæðisflokkurinn), ma il crollo finanziario ed economico, ...
  • Islanda
    Enciclopedia on line
    Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. Caratteristiche ...
  • Islanda
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare nell’Atlantico settentrionale. Dopo la scoperta e i primi insediamenti norvegesi, la colonizzazione dell’isola si intensificò alla fine del 9° sec.; i coloni costituirono piccole comunità autonome e riunirono, nel 930, un governo elettivo detto Althing, che viene considerato la più antica ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Islanda Luigi Stanzione Francesca Socrate di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. L'incremento registrato in dieci anni è pari a circa il 10%, andamento che conferma un trend di lungo ...
  • Islanda
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Fuoco e ghiaccio Paese di ghiacciai e vulcani, terra al limite dell'abitabile, isola circondata dagli iceberg: abbiamo dell'Islanda un'idea 'estrema', e non a torto. Ma l'Islanda esporta anche succhi di frutta ed è frequentata da turisti, quasi fosse un paese mediterraneo. ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Islanda Elio Manzi Claudio Novelli ' (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione islandese (276.000 ab. secondo una stima del 1998) presenta un tasso di accrescimento annuo relativamente ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    G. Sveinbjarnardóttir (islandese Ísland) Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di oltre km. 1000 da quelle della Norvegia.Sulla base dei dati finora disponibili, il primo insediamento permanente ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Romano Gasperoni Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236) Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione di 255.708 ab. (erano 229.187 al censimento del 1980), corrispondenti a una densità media di 2,5 ab./km2. ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898) Elio Migliorini Hartmut Ullrich Mario Gabrieli L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità 2 ab. per km2), dato il coefficente d'aumento piuttosto elevato (13‰ all'anno). Sempre più pronunciata è la ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67) Eugenia BEVILACQUA Angelo TAMBORRA Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per km2; la valutazione del 1958 dava un valore di 170.156 ab.; dal censimento del 1940 fino alla valutazione ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 622; App. I, p. 739) Giuseppe CARACI Enrico MACHIAVELLI Federico CURATO Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti. Al 31 dicembre 1946 la popolazione era di 132.750 abitanti. La capitale, Reykjavik, ha aumentato di sette volte la sua popolazione negli ultimi ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XIX, p. 622) Anna Maria RATTI Storia (p. 628). - Anche in Islanda in seguito a referendum popolare (13 novembre 1933) è stato abolito (dicembre 1933) il proibizionismo esistente sulla vendita delle bevande alcooliche. Nelle elezioni del 20 giugno 1937 il partito progressista ha ottenuto 19 seggi, ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' - John STEFANSSON - * - PAVOLINI Paolo Emilio PAVOLINI Isola situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
islàndico
islandico islàndico agg. (pl. m. -ci). – Forma poco com. per islandese. In botanica, lichene i. o d’Islanda: v. lichene.
norrèno
norreno norrèno agg. [dal nordico norron «settentrionale»]. – Detto della lingua e della letteratura dei Norvegesi (sia nella madrepatria sia nelle colonie d’occidente, soprattutto nell’Islanda), dal sec. 9° circa, ossia dall’età vichinga,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali