• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISLANDA

di Elio Migliorini, Hartmut Ullrich, Mario Gabrieli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)

Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli

L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità 2 ab. per km2), dato il coefficente d'aumento piuttosto elevato (13‰ all'anno). Sempre più pronunciata è la tendenza a vivere nelle città (indice urbano: 86%), mentre i centri di colonizzazione nell'interno risultano in regresso. Nel 1974, oltre la capitale (Reykjavik: 84.772 ab.), superano 10.000 ab. Kópavogur (11.463) e Hafnarfjördur (10.926), che si possono considerare sue gemmazioni, e Akureyri (11.484), centro commerciale, industriale e amministrativo dell'I. settentrionale.

Il vulcanismo ha dato luogo a manifestazioni imponenti. Il 14 novembre 1963 è sorta presso le coste meridionali una nuova isola (Surtsey) e l'eruzione è continuata fino al maggio 1965, con la formazione di un vulcano, detto Surtur. Nel 1970 si è risvegliato il vulcano Hekla. Ma danni considerevoli ha causato soprattutto l'eruzione del Heimaey nella maggiore isola del gruppo di Vestmannaeyjar, che, iniziata il 23 gennaio 1973, è durata per 5 mesi e ha fortemente danneggiato la città di Vestmannaeyjar (4906 ab.), distruggendo la terza parte dell'abitato e costringendo gli altri abitanti ad abbandonare temporaneamente le loro case.

L'economia non ha subito modificazioni di rilievo. Mentre le colture sono limitate a un migliaio di ha (destinati alle patate), cui sono da aggiungere numerose serre che utilizzano per il riscaldamento le acque termali, in progresso risulta l'allevamento ovino (846.000 capi) e bovino (67.000) e quindi la produzione di latte e di burro. Una fabbrica di alluminio lavora a Straumsvik. Per ora modesto è il movimento turistico (71.676 visitatori nel 1975). La pesca continua a essere la principale risorsa; essa è passata da 734.000 t (1970) a 994.791 (1975) (in prevalenza merluzzi e aringhe), e in pari tempo hanno progredito le industrie che ne derivano (olio e farina di pesce). In regresso invece la caccia alla balena (365 unità nel 1973-74). La fascia riservata alla pesca, che a partire dal 10 settembre 1958 era stata estesa a 12 miglia, è stata portata dal febbraio 1972 a 50 miglia, non senza suscitare proteste da parte di pescatori stranieri (soprattutto inglesi). La flotta commerciale conta ora su 154.381 t di stazza, cui sono da aggiungere 996 unità (per 167.000 t) dedite alla pesca. La bilancia commerciale risulta passiva, influenzata dall'accresciuto costo dell'olio combustibile, necessario ai pescherecci, mentre per il riscaldamento delle case s'impiega in misura crescente l'acqua delle sorgenti calde, oltre che l'energia idrica. In seguito a un accordo stipulato il 26 settembre 1974 gli Stati Uniti conservano la base di Keflavik.

Bibl.: C. F. Capello, Surtsey, una nuova isola vulcanica islandese, in Rivista geografica italiana, LXXI (1964), pp. 139-44; S. Thorarinsson, Surtsey. Geburt einer Vulkaninsel im Nordmeer, Zurigo 1966; W. Taubmann, Islands Landwirtschaft in Erdkunde, XXIV (1969), pp. 30-47; V. Kristinsson, Population distribution and standard of living in Iceland, in Geoforum, XIII (1973), pp. 53-62.

Storia. - La politica dell'I. degli anni Sessanta e Settanta è dominata dalla contesa sui diritti di pesca, riaperta col secondo allargamento delle acque territoriali (da 4 a 12 miglia), stabilito unilateralmente nel 1958. La politica di successive estensioni delle acque territoriali mira a proteggere, anche a costo di ripetuti contrasti economici e diplomatici con la Gran Bretagna (incidenti in alto mare dopo il 1958 e nell'inverno 1972-73), la pesca islandese dalla concorrenza delle più moderne flotte britannica e tedesca, per salvaguardare quella che rimane tuttora la base dell'esportazione (90%) e di tutta l'economia islandese. L'iniziativa del 1958 era stata presa dal governo Jónasson, formato dai partiti progressista (agrario) e socialdemocratico e dall'Alleanza del popolo (formata nel 1956 dal partito comunista con l'aggregazione di socialdemocratici dissidenti), già ostili al mantenimento della base NATO di Keflavik: larghissimo il consenso dell'opinione pubblica, incalzante l'Alleanza (cui non sarebbero dispiaciute ripercussioni negative sui rapporti con la NATO), mentre l'opposizione (gl'indipendentisti), ferma sostenitrice della NATO, limitava le sue critiche alle forme dell'azione governativa. Nel 1961 la Gran Bretagna e la RFG accettarono le 12 miglia.

Le elezioni del 1971 segnarono la caduta della coalizione fra socialdemocratici e indipendentisti (conservatori), che aveva governato l'Islanda dal 1959, con i leaders Thors e Benediktsson, e l'avvento del gabinetto Johanesson, formato dai progressisti, dall'Alleanza del popolo e dall'Unione dei liberali e delle sinistre (costituita nel 1970 dal sindacalista Valdimarsson con i comunisti che dissentivano sull'occupazione sovietica della Cecoslovacchia). Nella questione della permanenza nella NATO, controversa nella coalizione, prevalse la linea che intendeva mutare sostanzialmente la posizione islandese, senza uscire dall'alleanza, ma imponendo la revisione del trattato del 1951 e il graduale sgombero di Keflavik; un passo in tal senso fu compiuto nel 1973 presso la NATO. Sull'importanza strategica di Keflavik per la rotta dell'Atlantico del nord ha potuto far leva il nuovo governo islandese, ancora più sensibile alle correnti isolazionistiche e al peso dei comunisti, quando aprì una nuova fase della contesa sui diritti di pesca, portando nel 1972 le frontiere di pesca a 50 miglia e istituendo una zona di 100 miglia anti-inquinamento (misure, queste, che colpirono oltre la Gran Bretagna anche la RFG). L'atteggiamento intransigente islandese (nel maggio del 1973 ebbe luogo la rottura delle trattative anglo-islandesi dopo gl'incidenti in alto mare dell'inverno) fu mantenuto nei confronti sia delle due potenze alleate, sia della CEE e della Corte internazionale dell'Aja (1972-73). Il 12 ottobre 1974 fu concluso un accordo ad interim con la Gran Bretagna. Si attende ormai la proclamazione ufficiale, da parte del nuovo ministero Hallgrimsson, di una frontiera marittima economica di 200 miglia, già ventilata fin dalla costituzione del gabinetto (agosto 1974).

Tutta la politica estera islandese è venata di isolazionismo, non solo nei riguardi della NATO (cui contribuisce sostanzialmente solo con la base di Keflavik, mancando di forze armate), ma anche nel quadro della cooperazione nordica (v. svezia), cui partecipa con evidente distacco. Dopo aver aderito con ritardo (nel 1970) all'EFTA l'I. ha concluso nel luglio 1972 un accordo di libero scambio con la CEE (avversato peraltro dal partito comunista). Nell'agosto 1976 è stato rieletto presidente della Repubblica Geir Hallgrimsson.

Bibl.: M. Davis, Iceland extends its fisheries limits. A political analysis, (Oslo) 1963; N. Andrén, Government and politics in the nordic countries, Stoccolma-Göteborg-Uppsala 1964; J. C. Griffith, Modern Iceland, Londra 1969; R. Bjarnason, The security of Iceland, in Five Roads to Security, a cura di J. J. Holst, Oslo-Bergen-Tromsø 1973.

Letteratura. - Per lungo tempo, anche per gran parte del nostro secolo, la cultura e la vita intellettuale islandese sono rimaste ferme al loro grande passato. L'insularità, per non dire l'isolamento della vita nazionale, è qui documentata dall'estremo conservatorismo linguistico. Fino alla totale indipendenza politica dalla Danimarca (17 giugno 1944), la letteratura islandese odierna ha serbato l'arcaica impronta linguistica e tematica della sua classicità medievale, malgrado le ovvie innovazioni fonetiche e neologistiche.

Quando nel 1930 il Kvaedhakver ("Quaderno di poesia") di H. Laxness segnò il trionfo del verso libero e, poco dopo, il panegirico dell'Unione Sovietica di Th. Thórdharson (Raudhahaetten, "Il pericolo rosso", 1935) aprì la via a nuove esperienze politiche, anche i più recenti fermenti culturali europei cominciarono a penetrare e a permeare la società sostanzialmente contadina dell'isola.

La più giovane generazione di scrittori - qui pure, grosso modo, scissa fra filooccidentali e filocomunisti - si fronteggia oggi in fervidi dibattiti ideologici sulla stampa, nei periodici (notevolissimo Birtingur, 1953 segg.) e in una rinnovata attività editoriale (traduzioni dalle grandi lingue europee moderne e antiche, studi, edizioni critiche del corpus delle Saghe norrene, ecc.).

Se da una parte H. Laxness (premio Nobel 1955), che ha dato il meglio di sé nella narrativa riesumando e modernizzando temi e modi dell'epica islandese antica (Gerpla, "Eroica", 1958; Paradhísarheimt, "Il paradiso riconquistato", 1960), ancora alterna l'opera creativa con una alquanto conformistica polemica antiamericana (Land til salgs, "Paese in vendita", 1966) e con intervalli di più seria autocritica (Upphaf mannu-dharstefnu, "Inizio dell'età umana", 1965); se, accanto a lui, G. Gunnarsson (n. 1889), scrivente per lo più in danese, gode di una fama, certo superiore al suo merito, per i romanzi una volta celeberrimi intessuti di fatalismo, di senso della colpa e del castigo, e ambientati nel nostro tempo (Borgslaegtens historie, "La famiglia di Borg", 1915, tradotto anche in italiano; Sálumessa, "Messa di requiem", 1952), la letteratura moderna d'I., nella sua tenace ma confusa volontà d'emancipazione e di cosmopolitismo, viene spesso valutata in base a criteri extraestetici.

Già il poeta rivoluzionario Steinn Steinarr (1908-1938) era assurto, per gli "scrittori dell'era atomica", a modello illustre da seguire per il suo messaggio sociale e per l'anticonformismo linguistico. E poi hanno mirato, sul suo esempio, alla libertà dalla metrica tradizionale e alla trattazione dei più scottanti temi contemporanei sia il traduttore di T. S. Eliot, Jón úr Vör (n. 1917), nei versi quasi "parlati" (Stund milli stridha, "Tregua fra le guerre", 1942; Medh örvalausum boga, "L'arco senza frecce", 1951); sia Thor Vilhjálmsson (n. 1925), introduttore in I. delle idee espressionistiche ed esistenzialistiche (sartriane) con la sua lirica (Andlit í spegli dropans, "Nello specchio di una goccia", 1957) sia, finalmente, Hannes Pétursson (n. 1931) che, sfidando ciò che una piccola società arcaica ancor oggi giudica quasi tradimento della patria, esprime in liriche d'intonazione popolareggiante ma di forme aperte (Stund og stadhir, "Tempo e spazio", 1962) il senso del nostro tempo sconvolto dall'angoscia.

Bibl.: K. E. Andréssen, Íslenzkar nútímabókmenntir 1918-1948, Reykiavík 1949; M. Gabrieli, Storia delle lett. della Scandinavia, Firenze-Milano 19692.

Vedi anche
Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... EFTA Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, Svezia e Svizzera, allo scopo di «rimuovere gli ostacoli al commercio ...
Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DELL'AJA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • ATLANTICO DEL NORD
  • ESISTENZIALISTICHE
  • OPINIONE PUBBLICA
Altri risultati per ISLANDA
  • Islanda
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L'’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista di centro-destra. Tale continuità è stata interrotta soltanto negli ultimi anni, quando, ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. La popolazione del piccolo Stato nordico ...
  • Islanda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista di centro-destra. Tale continuità è stata interrotta soltanto negli ultimi anni, quando, ...
  • Islanda
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito Indipendentista (Sjálfstæðisflokkurinn), ma il crollo finanziario ed economico ...
  • Islanda
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito Indipendentista (Sjálfstæðisflokkurinn), ma il crollo finanziario ed economico, ...
  • Islanda
    Enciclopedia on line
    Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. Caratteristiche ...
  • Islanda
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare nell’Atlantico settentrionale. Dopo la scoperta e i primi insediamenti norvegesi, la colonizzazione dell’isola si intensificò alla fine del 9° sec.; i coloni costituirono piccole comunità autonome e riunirono, nel 930, un governo elettivo detto Althing, che viene considerato la più antica ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Islanda Luigi Stanzione Francesca Socrate di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. L'incremento registrato in dieci anni è pari a circa il 10%, andamento che conferma un trend di lungo ...
  • Islanda
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Fuoco e ghiaccio Paese di ghiacciai e vulcani, terra al limite dell'abitabile, isola circondata dagli iceberg: abbiamo dell'Islanda un'idea 'estrema', e non a torto. Ma l'Islanda esporta anche succhi di frutta ed è frequentata da turisti, quasi fosse un paese mediterraneo. ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Islanda Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. I primi, seppure sporadici, segni risalgono al 1906, quando l'I. era ancora sotto il dominio secolare ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Islanda Elio Manzi Claudio Novelli ' (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione islandese (276.000 ab. secondo una stima del 1998) presenta un tasso di accrescimento annuo relativamente ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    G. Sveinbjarnardóttir (islandese Ísland) Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di oltre km. 1000 da quelle della Norvegia.Sulla base dei dati finora disponibili, il primo insediamento permanente ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Romano Gasperoni Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236) Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione di 255.708 ab. (erano 229.187 al censimento del 1980), corrispondenti a una densità media di 2,5 ab./km2. ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67) Eugenia BEVILACQUA Angelo TAMBORRA Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per km2; la valutazione del 1958 dava un valore di 170.156 ab.; dal censimento del 1940 fino alla valutazione ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 622; App. I, p. 739) Giuseppe CARACI Enrico MACHIAVELLI Federico CURATO Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti. Al 31 dicembre 1946 la popolazione era di 132.750 abitanti. La capitale, Reykjavik, ha aumentato di sette volte la sua popolazione negli ultimi ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XIX, p. 622) Anna Maria RATTI Storia (p. 628). - Anche in Islanda in seguito a referendum popolare (13 novembre 1933) è stato abolito (dicembre 1933) il proibizionismo esistente sulla vendita delle bevande alcooliche. Nelle elezioni del 20 giugno 1937 il partito progressista ha ottenuto 19 seggi, ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' - John STEFANSSON - * - PAVOLINI Paolo Emilio PAVOLINI Isola situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
islàndico
islandico islàndico agg. (pl. m. -ci). – Forma poco com. per islandese. In botanica, lichene i. o d’Islanda: v. lichene.
norrèno
norreno norrèno agg. [dal nordico norron «settentrionale»]. – Detto della lingua e della letteratura dei Norvegesi (sia nella madrepatria sia nelle colonie d’occidente, soprattutto nell’Islanda), dal sec. 9° circa, ossia dall’età vichinga,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali