• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISLANDA

di Luigi Stanzione, Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Islanda

Luigi Stanzione
Francesca Socrate
geografia umana ed economica

di Luigi Stanzione

Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. L'incremento registrato in dieci anni è pari a circa il 10%, andamento che conferma un trend di lungo periodo (dagli anni Cinquanta del 20° sec.) e una crescita particolarmente sostenuta dagli anni Novanta in poi. L'area di maggiore concentrazione resta quella della costa sud-occidentale, i cui centri principali, nell'arco di cin-quant'anni, hanno visto aumentare di molto la propria popolazione: Reykjavik è raddoppiata, superando di poco i 114.000 ab., Kópavogur è aumentata di quindici volte (26.000 ab.) e Hafnarfjördur di quattro (22.000 ab.). Tuttavia, anche alcuni tratti costieri a ovest e a nord-est dell'isola mostrano insediamenti meno rarefatti. Complessivamente circa il 90% della popolazione vive in centri che superano le 200 unità.

Le forze di lavoro ammontavano, nel 2004, a 161.100 unità e gli occupati a 156.100 (di cui di poco più del 47% donne), distribuiti in misura pari al 6,4% nel primario (agricoltura e pesca), al 22,4% nell'industria e al 71,2% nei servizi. Accanto ai settori tradizionali della pesca e della trasformazione dei prodotti ittici, contribuiscono a diversificare la struttura economica del Paese i comparti delle co-struzioni, della produzione di energia elettrica e quello metallurgico (alluminio, ferro-silicio). Inoltre, da alcuni anni in I. si conducono ricerche avanzate sull'utilizzo industriale dell'idrogeno come com-bustibile in condizioni di sicurezza ambientale. Anche la composizione del terziario appare abbastanza articolata, e qualificata dalla presenza di una significativa percentuale di addetti in comparti come quelli dell'intermediazione finanziaria, dell'istruzione e delle comunicazioni. Il tasso di disoccupazione è decisamente basso (non raggiunge il 3%); a ciò va aggiunto che gli importanti investimenti già in atto (circa 3,5 miliardi di euro) nelle infrastrutture, in campo energetico (ambito nel quale sono impegnate anche imprese italiane) e nel settore metallurgico potranno, nel breve periodo, abbassare ulteriormente tale dato.

Dal punto di vista macroeconomico, le dinamiche islandesi appaiono vivaci, improntate a un marcato liberalismo e sostenute da un notevole grado di apertura verso l'investimento estero (sono numerose, infatti le partecipazioni in gruppi, in prevalenza europei). Il grado e la dif-fusione del benessere sociale, testimoniato peraltro anche da un forte incremento dei consumi privati, appaiono elevati. Pure il comparto dell'edilizia residenziale ha assunto un andamento positivo, trainato dai bassi tassi di interesse e dalla crescita del potere d'acquisto.

La crescita del PIL nel biennio 2004-05 ha raggiunto un picco (intorno al 6%). Il notevole deficit commerciale, in parte causato dal-l'andamento del mercato dei prodotti ittici (che rappresentano il 60% delle esportazioni del Paese) nonché dal peso delle importazioni (soprattutto forniture industriali, beni di investimento), e il significativo indebitamento con l'estero offuscano sia pure parzialmente il positivo scenario economico del Paese.

La particolarità degli ambienti naturali e le strategie di intervento a tutela dei valori paesaggistici intraprese dal governo hanno favorito lo sviluppo del turismo e dei servizi collegati a tale settore. Si contano, infatti, 4 parchi nazionali di notevole valore paesaggistico, faunistico e floristico, 14 parchi regionali, 39 riserve e 33 monumenti naturali (fra vulcani, sorgenti d'acqua calda, cascate). Non stupisce, dunque, che, secondo fonti del Ministero degli Esteri islandese, siano aumentate le presenze turistiche (circa 1.500.000 pernottamenti nel 2004), con una costante crescita del numero di passeggeri in transito negli aeroporti (circa 2.500.000) e nei porti (circa 45.000).

Storia

di Francesca Socrate

Sul finire del 20° sec. la vita politica islandese continuava a essere caratterizzata dalla ormai decennale egemonia del Partito dell'indipendenza, guidato da D. Oddsson secondo un'impostazione sostanzialmente conservatrice. Al governo nella legislatura 1991-1995 con il Partito socialdemocratico e in quelle successive con il Partito progressista (di orientamento moderato e centrista), il Partito del-l'indipendenza sembrava godere di un largo consenso nell'opinione pubblica grazie a una serie di successi conseguiti in politica estera e in politica interna. Sul piano internazionale l'amministrazione Oddsson si era distinta per una linea decisa nella difesa dei diritti di pesca islandesi - linea che aveva tuttavia pesato negativamente sulle relazioni con la Danimarca e la Norvegia - mentre sul piano interno, dopo i difficili decenni precedenti, essa aveva garantito al Paese una nuova stabilità governativa, rafforzata anche dai buoni risultati raggiunti grazie alla politica di privatizzazioni e liberalizzazioni del mercato finanziario adottata fin dal 1991.

In seguito al successo elettorale del maggio 1999, che lo aveva visto confermato nel suo ruolo di partito di maggioranza relativa, il Partito dell'indipendenza tornò al governo, sempre sotto la guida di Oddsson e con la partecipazione del Partito progressista. Nelle successive elezioni del maggio 2003 l'opposizione di centro-sinistra, raggruppata nel-l'Alleanza (nata nel 1999 come cartello elettorale di Alleanza del popolo, Partito socialdemocratico, Movimento del popolo e Lista delle donne, nel maggio 2000 si era trasformata in partito), candidava alla carica di primo ministro il sindaco di Reykjavik, I. Sólrún Gísladóttir. Ma, nonostante la popolarità di cui godeva la candidata di Alleanza (già al suo terzo mandato consecutivo come sindaco della capitale), il Partito dell'indipendenza riconquistava la maggioranza relativa dei voti e dei seggi, pur subendo un sensibile calo (33,7% e 22 seggi, contro 40,8% e 26 seggi nel 1999), e rinnovava ancora una volta la coalizione di governo con il Partito progressista, che era rimasto sostanzialmente stabile (17,7% e 12 seggi, contro 18,4% e 12 seggi nel 1999). Alleanza, dal canto suo, raggiungeva il 31% dei suffragi e 20 seggi (26,8% e 17 seggi nel 1999), mentre registravano un certo progresso anche i partiti minori, quello ambientalista Sinistra-Movimento verde, nato nel 1999 (5 seggi, 1 in più), e il Partito liberale (4 seggi, 2 in più). Nel giugno 2004 Ó.R. Grímsson veniva rieletto per il suo terzo mandato alla presidenza della Repubblica, nonostante le critiche suscitate un mese prima sull'uso del veto presidenziale contro una legge sui media appena approvata dal Parlamento. Nel settembre di quello stesso anno, secondo l'accordo elettorale stipulato dai due partiti della coalizione al momento della formazione del governo, Oddsson si dimetteva da primo ministro a favore del leader del Partito progressista H. Ásgrímsson, assumendo in compenso per sé la carica di ministro degli Esteri (da cui si sarebbe dimesso nel settembre 2005). Compiuto il passaggio dei poteri, la politica del nuovo governo sembrò inserirsi in una linea di continuità con i precedenti governi, anche se il nuovo premier aveva già a più riprese manifestato una maggiore apertura verso l'ingresso del Paese nell'Unione Europea. Nell'ottobre 2005 il Paese assisteva tuttavia a un imponente sciopero delle donne, impiegate soprattutto nel terziario, che reclamavano la parità salariale denunciando una differenza media con gli stipendi maschili di circa il 26%. La nuova amministrazione suscitava d'altra parte aspre critiche nell'opinione pubblica e in alcune componenti della stessa compagine governativa, che l'accusavano di aver provocato un'espansione eccessiva della spesa pubblica in materia di welfare (marzo 2006).

Sul piano internazionale, alla fine degli anni Novanta si aprirono una serie di trattative con gli Stati Uniti per rinegoziare la loro presenza militare sul territorio islandese: installata fin dal 1951, essa costituiva d'altronde l'unica forza militare di cui disponeva il Paese. In seguito agli attentati dell'11 settembre 2001, tuttavia, l'accordo per una progressiva riduzione di truppe e mezzi militari fu rimandato alla formulazione di una più generale revisione del ruolo militare degli Stati Uniti su tutto il territorio europeo. Ma nel marzo 2006 tra I. e USA si aprì una difficile crisi dopo l'annuncio unilaterale, da parte statunitense, di un imminente ritiro delle proprie forze militari dal Paese, in conseguenza del nuovo quadro della sicurezza internazionale. Nel 2002 l'I. inaugurava accordi di cooperazione politici, economici e culturali con la Russia, mentre il contenzioso sui diritti di pesca, la questione forse più importante per l'economia del Paese, sembrava non trovare soluzioni definitive soprattutto per quel che riguardava i rapporti con la Danimarca e la Norvegia.

bibliografia

M.T. Corgan, Iceland and its alliances: security for a small state, Lewiston, N.Y. 2002.

Iceland and European integration: on the edge, ed. B Thorhallsson, London; New York 2004.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... arco glossopalatino Il pilastro anteriore della loggia tonsillare; nel loro insieme i pilastri dei due lati formano l’arcata che sovrasta la base della lingua e contribuisce a circoscrivere l’istmo delle fauci. Sindaco Diritto Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, scelto al proprio interno da almeno 2/3 dei consiglieri e a maggioranza assoluta, in forza della l. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • ENERGIA ELETTRICA
  • CENTRO-SINISTRA
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per ISLANDA
  • Islanda
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L'’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista di centro-destra. Tale continuità è stata interrotta soltanto negli ultimi anni, quando, ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. La popolazione del piccolo Stato nordico ...
  • Islanda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista di centro-destra. Tale continuità è stata interrotta soltanto negli ultimi anni, quando, ...
  • Islanda
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito Indipendentista (Sjálfstæðisflokkurinn), ma il crollo finanziario ed economico ...
  • Islanda
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito Indipendentista (Sjálfstæðisflokkurinn), ma il crollo finanziario ed economico, ...
  • Islanda
    Enciclopedia on line
    Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. Caratteristiche ...
  • Islanda
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare nell’Atlantico settentrionale. Dopo la scoperta e i primi insediamenti norvegesi, la colonizzazione dell’isola si intensificò alla fine del 9° sec.; i coloni costituirono piccole comunità autonome e riunirono, nel 930, un governo elettivo detto Althing, che viene considerato la più antica ...
  • Islanda
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Fuoco e ghiaccio Paese di ghiacciai e vulcani, terra al limite dell'abitabile, isola circondata dagli iceberg: abbiamo dell'Islanda un'idea 'estrema', e non a torto. Ma l'Islanda esporta anche succhi di frutta ed è frequentata da turisti, quasi fosse un paese mediterraneo. ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Islanda Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. I primi, seppure sporadici, segni risalgono al 1906, quando l'I. era ancora sotto il dominio secolare ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Islanda Elio Manzi Claudio Novelli ' (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione islandese (276.000 ab. secondo una stima del 1998) presenta un tasso di accrescimento annuo relativamente ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    G. Sveinbjarnardóttir (islandese Ísland) Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di oltre km. 1000 da quelle della Norvegia.Sulla base dei dati finora disponibili, il primo insediamento permanente ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Romano Gasperoni Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236) Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione di 255.708 ab. (erano 229.187 al censimento del 1980), corrispondenti a una densità media di 2,5 ab./km2. ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898) Elio Migliorini Hartmut Ullrich Mario Gabrieli L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità 2 ab. per km2), dato il coefficente d'aumento piuttosto elevato (13‰ all'anno). Sempre più pronunciata è la ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67) Eugenia BEVILACQUA Angelo TAMBORRA Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per km2; la valutazione del 1958 dava un valore di 170.156 ab.; dal censimento del 1940 fino alla valutazione ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 622; App. I, p. 739) Giuseppe CARACI Enrico MACHIAVELLI Federico CURATO Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti. Al 31 dicembre 1946 la popolazione era di 132.750 abitanti. La capitale, Reykjavik, ha aumentato di sette volte la sua popolazione negli ultimi ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XIX, p. 622) Anna Maria RATTI Storia (p. 628). - Anche in Islanda in seguito a referendum popolare (13 novembre 1933) è stato abolito (dicembre 1933) il proibizionismo esistente sulla vendita delle bevande alcooliche. Nelle elezioni del 20 giugno 1937 il partito progressista ha ottenuto 19 seggi, ...
  • ISLANDA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' - John STEFANSSON - * - PAVOLINI Paolo Emilio PAVOLINI Isola situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
islàndico
islandico islàndico agg. (pl. m. -ci). – Forma poco com. per islandese. In botanica, lichene i. o d’Islanda: v. lichene.
norrèno
norreno norrèno agg. [dal nordico norron «settentrionale»]. – Detto della lingua e della letteratura dei Norvegesi (sia nella madrepatria sia nelle colonie d’occidente, soprattutto nell’Islanda), dal sec. 9° circa, ossia dall’età vichinga,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali