• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISOLA DEL LIRI

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISOLA DEL LIRI (A. T., 27-28-29)

Carmelo Colamonico

LIRI Borgata della provincia di Frosinone (da cui dista 24 km.), che sorge sul fiume Liri, in prossimità della confluenza col Fibreno. Fu detta nel Medioevo Insula filiorum Petri e più tardi "Isola presso Sora". È costituita da due parti, Isola Superiore e Isola Inferiore, distanti circa 1 km. l'una dall'altra. La principale, e quella che contiene l'antico abitato, è Isola Inferiore (217 m.), che sorge fra due rami del Liri, i quali scendono entrambi formando notevoli cascate e dando impulso a importanti industrie; la più imponente di queste cadute di acque è la cascata grande, che si divide in due parti, delle quali la maggiore, detta "cascata verticale", è alta 28 metri; pittoresca è la cascata Valcatoio, formata dalla successione di varie rapide. Il comune di Isola del Liri nel 1921 contava 8931 ab., dei quali solo 3140 spettavano ai due aggruppamenti suddetti; il resto era sparso nelle immediate campagne e soprattutto in altre sei frazioni, da cui il comune è anche costituito (nel 1931 al comune furono aggregati 9896 ab.). Il territorio, vasto 16 kmq., è ridente e fittamente coltivato, ma la ricchezza più grande e la maggiore notorietà derivano a Isola del Liri dalle sue cartiere, concentrate per la massima parte nella Società delle cartiere meridionali. Sono pure in esercizio fabbriche di pasta di legno, di feltri per cartiere e varî lanifici. Sin dal Medioevo il paese era conosciuto per l'industria delle stoffe di seta e di lana. Sono tuttora caratteristici e ricchi gli adornamenti e le vesti delle donne. È stazione ferroviaria sulla Roccasecca-Avezzano ed è congiunta da servizî automobilistici con Sora e Frosinone.

Bibl.: G. Nicolucci, Descr. topogr., storica e stat. del comune d'Isola, Napoli 1853; A. Lauri, Sora, Isola del Liri e dintorni, 2ª ed., Sora 1914.

Vedi anche
Sora Comune della prov. di Frosinone (71,8 km2 con 25.675 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in un’ansa del Liri, ai piedi del Monte San Casto, presso lo sbocco del fiume in pianura. Centro agricolo e commerciale, con industrie cartarie, chimiche, del mobile, alimentari. Stazione di villeggiatura; ... Liri Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano. ● Nella Valle del Liri, a Pignataro Interamna (Frosinone), sono venute in luce amigdale acheuleane, ... Montecassino Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito da vegetazione (querce e olivi), e verso Cassino artificialmente terrazzato. ● In alcune stazioni preistoriche ... Luigi Tòsti Tòsti, Luigi. - Storico e patriota italiano (Napoli 1811 - Montecassino 1897). Monaco nell'abbazia di Montecassino, dedito agli studi di storia, si impegnò attraverso i suoi scritti nella politica ecclesiastica del suo tempo; il suo approccio storiografico alle vicende politiche è ben espresso in opere ...
Altri risultati per ISOLA DEL LIRI
  • Isola del Liri
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Frosinone (15,9 km2 con 12.179 ab. nel 2008). Il centro è situato su un’isoletta formata da due rami del Liri, che nel centro del paese, forma la Cascata Grande.
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata...
isola ecologica
isola ecologica loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali