• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARDSEY, Isola di

di K. Watson - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
  • Condividi

BARDSEY, Isola di

K. Watson

(gallese Ynys Enlli)

Piccola isola (km2 10 ca.) situata a km. 3 dall'estremità occidentale della penisola di Lleyn, nel Galles, ove sussistono le vestigia del monastero di St Mary. Esso è ripetutamente indicato, nei testi agiografici e poetici a partire dal sec. 12°, come Roma Britanniae - poiché tre pellegrinaggi presso di esso erano considerati equivalenti a un pellegrinaggio a Roma - o Insula Sanctorum, in quanto secondo la tradizione vi sarebbero stati sepolti ventimila santi, tra cui Daniele (Deiniol) e Dubricio (Dyfrig), morto probabilmente intorno al 612, le cui reliquie furono trasportate a Llandaff nel 1120. Il monastero di B. fu citato nel 1286 come il più antico di tutto il Galles, insieme a quello di Beddgelert (Gwynedd). Solo nel sec. 13° i monaci abbandonarono i riti e le tradizioni celtiche per assumere la Regola dei Canonici di s. Agostino.I soli resti conservatisi sono costituiti dalle rovine di una torre del sec. 13° con una finestra a ogiva e da frammenti di modanature, reimpiegati in alcune fattorie vicine. Una pietra che reca l'immagine di una croce inscritta (sec. 7°-9°) si trova murata nella parete di un granaio. La parte inferiore di una lastra a croce del sec. 10° o dell'inizio dell'11° reca su un lato, disposta verticalmente, l'iscrizione "Esilli Marqueno", mentre sulla fronte sono scolpiti a rilievo un nodo circolare intrecciato e le gambe di un personaggio vestito e con i piedi divergenti, una delle poche raffigurazioni a rilievo di quest'epoca nel Galles settentrionale.Ad Aberdaron, località dalla quale i pellegrini partivano per attraversare lo stretto, si conserva la chiesa di St Hywyn, con il portale occidentale di epoca romanica decorato da tre ordini di modanature. L'importanza dei pellegrinaggi all'abbazia non si deduce solo dal ritrovamento sull'isola di quarantacinque monete d'oro, tra cui una coniata all'epoca di Enrico VI nel 1434-1435, e di un braccio-reliquiario medievale d'argento, oggi perduti, ma anche dal fatto che B. è compresa tra i luoghi che dovevano essere visitati lungo il cammino che, come il pellegrinaggio a Santiago de Compostela in Spagna, portava verso Occidente fino ai confini della terra.Da Conwy e Bangor o Beddgelert, attraverso Llanbeblig (nei pressi di Caernarvon), il percorso toccava numerose chiese, antiche pietre con iscrizioni e pozzi sacri, tutti dedicati a santi celtici. Clynnog, Llanaelhaearn, Pistyll, Llangwnadl, Nefyn, Edern, Llaniestyn sono tra i principali centri lungo il cammino settentrionale; Llangian, Llanengan, Rhiw lungo quello meridionale. Molte di queste chiese contengono opere intagliate in legno, di notevole qualità, appartenenti al 14°, 15° e 16° secolo. Al British Mus. di Londra si conserva una mattonella a rilievo proveniente da B., lavorata a stampo e raffigurante una rosetta con un motivo vegetale geometrizzato.

Bibl.: V.E. Nash-William, The Early Christian Monuments of Wales, Cardiff 1950, pp. 84-93: 86, nr. 82, tav. XXXV; Caernarvonshire, III, West (Royal Commission on Ancient and Historical Monuments in Wales and Monmouthshire), London 1964, pp. 17-20 (con bibl.); E.S. Eames, Catalogue of Medieval Lead Glazed Earthenware Tiles in the Department of Medieval and Late Antiquities, British Museum, London 1980, p. 108, nr. 11.171.K. Watson

Vedi anche
Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ...
Tag
  • SANTIAGO DE COMPOSTELA
  • BRITISH MUSEUM
  • ENRICO VI
  • ROMANICA
  • GALLESE
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata...
isola ecologica
isola ecologica loc. s.le f. Area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti di ogni tipo. ◆ A decorrere dal 1° gennaio 2000 i comuni avviano, con forme adeguate, l’attivazione di servizi di raccolta differenziata dei rifiuti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali