• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pasqua, Isola di

Enciclopedia on line
  • Condividi

(sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° 6′ lat. S e 109° 17′ long. O, 3750 km a O delle coste del Cile, al quale appartiene dal 1888 (aggregata alla regione di Valparaíso). Capoluogo è Hanga Roa. Di natura vulcanica, raggiunge con uno dei suoi crateri spenti (Rano Aroi) i 538 m s.l.m. La forma ricorda quella di un triangolo rettangolo, le coste sono scoscese, il terreno è arido e assai permeabile. Esposta a forti venti, con precipitazioni piuttosto scarse, l’isola è povera di vegetazione arborea; vi prevalgono i pascoli che favoriscono l’allevamento (ovino e suino). Sviluppati la pesca (tonni, aragoste) e il turismo.

L’isola fu occupata da un leggendario Hotu-Matua e dalla sua gente, probabilmente tra il 10° e il 13° sec., con provenienza dalle Isole Marchesi o da Mangareva. Avvistata la prima volta nel 1686 (o 1687) dal bucaniere inglese Edward Davis e battezzata dall’olandese J. Roggeveen nel giorno di Pasqua del 1722, fu successivamente visitata da J. Cook nel 1774 e da J.-F. La Pérouse nel 1786.

Gli abitanti autoctoni appartengono per lingua e cultura al gruppo polinesiano, ma a causa dell’isolamento geografico svilupparono una forma particolare di civiltà. Sacro a tutta la popolazione dell’isola era il villaggio di Orongo, costruito interamente in pietra sulla cresta del vulcano Rano Kao.

Tra i siti archeologici di maggiore interesse si segnalano Rano Raraku, Orongo e il centro cerimoniale di Vinapu. Notevole e insolita la produzione artistica: 300 busti antropomorfi di trachite (moai), di grandi proporzioni, dalla caratteristica testa allungata, naso lungo e appuntito e lobi auricolari allungati. L’architettura domestica è contraddistinta da costruzioni ellittiche (hare paenga) con fondamenta costituite da blocchi sagomati di basalto. La cultura materiale annovera principalmente punte di lancia, asce litiche e ami. Tipiche sono anche le sculture in legno kava-kava e tangata-manu. Le prime, note anche come cadaveriche, sono piccole statuine quasi sempre maschili, con una caratteristica barbetta a punta, cassa toracica sporgente e ventre rientrante. Al secondo tipo appartenevano statuine antropomorfe ma con caratteri ornitomorfi, probabili stilizzazioni dell’uccello fregata o della sterna. Di notevole interesse sono anche le tavolette lignee (kohau rongorongo), coperte di segni pittografici che vanno lette col sistema bustrofedico.

Vedi anche
Polinesia gruppi insulariI gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella P. gli arcipelaghi delle isole Hawaii, delle Samoa, di Tonga, dei ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... lìngue austronesiane Famiglia linguistica che abbraccia ca. 1.200 lingue parlate nell'area compresa fra Madagascar a O, Isola di Pasqua a E, Taiwan a N, Nuova Zelanda a S. La diffusione del tipo linguistico mosse dalla Cina merid. e da Formosa; attraverso la Penisola Malese e l'Indonesia si diffuse per migrazioni successive ... lingue maleopolinesiache Famiglia linguistica divisa in tre grandi gruppi strettamente affini (indonesiano, melanesiano e micronesiano, polinesiano) che si estende in una vastissima area, delimitata a ovest dal Madagascar, a nord dalle isole Hawaii, a est dall’isola di Pasqua e a sud dalla Nuova Zelanda. Nonostante la grande ...
Categorie
  • ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • OCEANIA in Archeologia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • TRIANGOLO RETTANGOLO
  • ISOLE MARCHESI
  • PRECIPITAZIONI
  • BUSTROFEDICO
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per Pasqua, Isola di
  • Pasqua, Isola di
    Dizionario di Storia (2011)
    (nome indigeno Rapa Nui) Pasqua, Isola di (nome indigeno Rapa Nui) Isola polinesiana di origine vulcanica, situata nell’Oceano Pacifico, a O delle coste del Cile, dal quale dipende politicamente dal 1888. La popolazione indigena appartiene per lingua e cultura al gruppo polinesiano, ma a causa dell’isolamento ...
Vocabolario
pàsqua
pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la...
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali