• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isotiocianati

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o isosolfocianati) Esteri dell’acido isotiocianico, R−N=C=S, dove R è un radicale monovalente; si trovano in diverse piante sia liberi sia sotto forma di glicosidi. Sinteticamente si possono ottenere per reazione degli alogenuri alchilici con il tiocianato di ammonio, per trasposizione a caldo dei corrispondenti tiocianati o per reazione delle ammine primarie con solfuro di carbonio o con un sale di un metallo pesante. Gli i. sono in genere liquidi che possiedono odore caratteristico penetrante; hanno comportamento simile agli isocianati ma sono più reattivi; fra i più noti sono l’i. di allile, CH2=CHCH2NCS, contenuto sotto forma di estere (sinigrina) nella senape nera, l’i. di crotile, di formula C4H7NCS.

Vedi anche
isocianati Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo monovalente −NCO. Oltre ai sali inorganici, di formula generale MeNCO (con Me metallo monovalente), sono importanti gli esteri, derivati dall’acido isocianico. Questi composti, detti anche isocianati organici, si suddividono in arilisocianati ... acido tiocianico Composto chimico, H−S−C≡N, in equilibrio tautomerico con l’acido isotiocianico, avente formula HN=C=S. L’acido tiocianico, acido è noto anche con i nomi di acido solfocianico e rodanico. Liquido incolore, volatile, facilmente decomponibile a temperatura ambiente, poco tossico, solubile nell’acqua, nella ... diallile Composto chimico, (CH2=CHCH2)2; appartiene al gruppo dei dieni non coniugati; liquido volatile, incolore, si prepara per reazione del sodio o del magnesio sul bromuro o lo ioduro di allile. La struttura del diallile in presenza di gruppi arilici, carbonilici, nitrilici o carbossilici esterificati subisce ... alogenuro alchìlico alogenuro alchìlico Composto binario formato da un alogeno e da un radicale alchilico. Gli alogenuro alchilicoalogenuro alchilico inferiori sono gassosi, quelli superiori liquidi o solidi a temperatura ambiente. L'atomo di alogeno è facilmente sostituibile e perciò gli alogenuro alchilicoalogenuro alchilico ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • ALOGENURI ALCHILICI
  • SOLFURO DI CARBONIO
  • ISOCIANATI
  • TIOCIANATO
  • GLICOSIDI
Vocabolario
iṡotiocianato
isotiocianato iṡotiocianato s. m. [der. di isotiocian(ico)]. – In chimica organica, nome degli esteri dell’acido isotiocianico (detti anche isosolfocianati), presenti in diverse piante, sia liberi sia sotto forma di glicosidi, come liquidi...
iṡotiociànico
isotiocianico iṡotiociànico agg. [comp. di iso- e tiocianico]. – In chimica organica, acido i., forma tautomera dell’acido tiocianico (HN=C=S), presente allo stato libero nella cipolla e, sotto forma di estere (isotiocianato), nella senape,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali