• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IULO

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IULO (Iulus o Iullus)

Nicola Turchi

Eponimo della gente Giulia, assimilato nella leggenda latina delle origini di Roma ad Ascanio, eponimo dell'omonimo lago nella Propontide e messo già, nella leggenda troiana, in relazione con Enea peregrinante lungi dalla patria, dopo la distruzione di Troia. Come figlio di Enea è il fondatore di Alba Longa (Virg., Aen., I, 288; Ovid., Fast., IV, 39).

Una tradizione posteriore lo fa invece figlio maggiore di Ascanio, privato, dopo la morte del padre, dallo zio Silvio della dignità regia nel Lazio e costretto ad accettare quella di capo del sacerdozio (Dion. Halicarn., I, 70, 4; Fest., p. 340 s. v. Silvi; Serv., Ad Georg., III, 35).

Bibl.: W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., X, col. 953.

Vedi anche
Alba Longa Antichissima città del Lazio sui Colli Albani, fondata, secondo la leggenda, da figlio di Enea, Ascanio. Dopo di lui avrebbero regnato su Alba Longa undici re sino alla fondazione di Roma. La stessa Roma sarebbe stata fondata da coloni di Alba Longa e Romolo discenderebbe dalla stirpe reale di Alba. ... Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori di Troia. Caro agli dei per la sua pietà, Zeus, Afrodite ... eponimo Colui che dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia, il quale può essere una divinità, un eroe o un personaggio qualsiasi.  ● Nell’antica Grecia ogni città, ogni tribù, ogni fratria, ogni gente prestava al proprio eponimo un culto speciale. Alcune città avevano per eponimo una divinità protettrice: ... Lavinia (lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’Eneide di Virgilio. Livio la dice madre di Ascanio, Catone di un figlio postumo di Enea, Silvio, capostipite dei re albani. ● Secondo la leggenda, Enea diede il nome di Lavinia alla ...
Altri risultati per IULO
  • Iulo
    Enciclopedia on line
    (o Giulio; lat. Iulus o Iullus) Secondo nome di Ascanio, che permetteva di dare alla gente Giulia un eponimo nella diretta discendenza di Enea.
  • Ascanio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Secondo la tradizione adottata da Virgilio, A. è il primogenito di Enea, nato a Troia da Creusa, figlia di Priamo; tratto in salvo dal padre assieme al nonno Anchise durante l'incendio della città, segue Enea nelle sue peregrinazioni fino in Italia. Secondo altri A. sarebbe stato figlio ...
  • ASCANIO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nell'Iliade è il condottiero dei Misî e dei Frigi della regione Ascania (II, 862; XIII, 790; cfr. W. Leaf. Troy. A Study in Homeric Geography, Londra 1912, p. 297; Th. W. Allen, Homeric Catalogue, Oxford 1921, p. 162), e il nome si connette con una serie di nomi geografici dell'Anatolia e dell'Egeo, ...
Vocabolario
sic itur ad astra
sic itur ad astra (lat. «così si sale alle stelle»). – Espressione usata da Virgilio (Aen. IX, 641), che la fa rivolgere da Apollo al figlio di Enea, Iulo, mentre quest’ultimo fa le sue prime prove di valore, per incoraggiarlo a persistere...
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali