• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aralica, Ivan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Narratore, saggista e critico letterario croato (n. Puljani-Promina, Sebenico, 1930). Dopo un inizio letterario basato su lavori di ambientazione moderna e contemporanea, A. si è volto al passato, dando vita a una produzione di opere (quella più interessante resta Psi u trgovištu,"Cani in piazza", del 1979) che ha costituito il primo esempio di romanzo storico per la letteratura croata.

Vita e opere

Gli esordi risalgono al 1956 con la novella Smovka ("Il fico"), cui seguirono nel 1967 il primo romanzo Svemu ima vrijeme ("C'è tempo per tutto") e i romanzi brevi Nevjernik ("L'infedele") e Oluje u tihom ozračju ("Tempeste a ciel sereno"), che affrontano tematiche di ambientazione moderna legate alla terra natale. Ben presto, però, A. è passato da temi contemporanei con Filip ("Filippo", 1970) e Ima netko siv i zelen ("C'è qualcuno grigio e verde", 1977) a temi storici con una serie di romanzi che hanno destato l'attenzione della critica: Psi u trgovištu ("Cani in piazza", 1979), considerata la sua prova più interessante, Put bez sna ("Viaggio senza sogno", 1982), Duše robova ("Le anime degli schiavi", 1984) e Graditelj svratišta ("Il costruttore di locande", 1986). Con tale svolta A. ha offerto alla letteratura croata il primo esempio di romanzo storico, in cui sullo sfondo del confronto fra l'Impero Ottomano, Venezia e l'Austria si segue l'emergere della coscienza degli autoctoni, che prepara l'epoca delle rivendicazioni nazionali. Dopo lo scoppio della guerra in Bosnia, buona parte dei romanzi pubblicati da A. risulta marcata da una posizione politica rigida, che spesso induce l'autore alla retorica (Tajna sarmatskog orla "Il segreto dell'aquila sarmatica", 1996; Gdje pijevac ne pijeva "Quando il gallo non canta", 1996). Ha anche scritto sceneggiature per il cinema, tra cui quella di Gospa (un film del 1995 di J. Sedlar sull'apparizione della Madonna a Medjugorje).

Vedi anche
serbocroato (o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Macedonia, appartenenti, con il bulgaro e lo sloveno, al gruppo slavo meridionale. Se prima del dissolvimento della Federazione iugoslava vigeva il divieto ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso dell’omonimo vallone che costituisce la parte terminale della valle del fiume Krca, sommersa dal mare in seguito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • IMPERO OTTOMANO
  • SEBENICO
  • AUSTRIA
  • VENEZIA
  • CROATO
Altri risultati per Aralica, Ivan
  • Aralica, Ivan
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Narratore, saggista e critico letterario croato, nato a Puljani-Promina, nei pressi di Drni, il 10 ottobre 1930. Durante gli studi ha insegnato nelle scuole del circondario di Knin e Zara e dopo la laurea è diventato direttore del Ginnasio pedagogico di Zara. All'attività didattica ha unito sistematicamente ...
Vocabolario
aralo-càspico
aralo-caspico aralo-càspico agg. (pl. m. -ci). – Che concerne la zona del lago Aràl e del Mar Caspio; si usa soprattutto nella denominazione geografica Depressione Aralo-Caspica, con cui si designa la regione comprendente le depressioni...
aràlia
aralia aràlia s. f. [lat. scient. Aralia, voce di origine canadese]. – Genere di piante araliacee che comprende una quarantina di specie, alcune delle quali si coltivano nei giardini; sono erbe, arbusti o piccoli alberi con fusti spinosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali