• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Franko, Ivan Nikolaevic

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Franko, Ivan Nikolaevič

Cesare G. De Michelis

Poeta, nato a Naguevič, Galizia, nel 1856, morto nel 1916; è considerato insieme con T. Ševičenko uno dei massimi poeti ucraini. Intellettuale democratico di vasta cultura, cominciò a pubblicare i suoi versi nel 1874, sulla rivista " Drug " di Leopoli. Insieme con tutta la redazione della rivista, venne arrestato nel 1877 dalla polizia austro-ungarica; ebbe così inizio la sua carriera di leader politico. F. subì l'influsso del pensiero radicale russo - da Belinskij a Herzen, da Černyševskij a Dobroljubov - e tradusse in ucraino le opere di Marx ed Engels. Fu acceso sostenitore dell'indipendenza della Galizia dall'impero asburgico, e tra i primi ad attribuire coi fatti una dignità letteraria alla lingua ucraina.

Molte ragioni, politiche e ideologiche, oltreché strettamente poetiche, avvicinarono il F. alla figura e all'opera di D., conosciuta su traduzioni tedesche ancora all'epoca del ginnasio. Motivi danteschi, specialmente del D. politico e partigiano, risuonano più volte nella voluminosa produzione poetica del F; ma i suoi contributi maggiori per la fortuna di D. in Ucraina furono essenzialmente due: la traduzione dell'Inferno databile alla fine degli anni '70, ma pubblicata postuma; e la raccolta delle note e dei saggi danteschi, apparsa nel 1913. Quest'ultima, benché non andasse oltre i limiti di una onesta presentazione a livello divulgativo, resta opera assai importante per l'acquisizione di D. in Ucraina. Naturalmente F. tende a far propri e a utilizzare nella sua situazione storico-politica certe indicazioni dantesche a scapito di altre: soprattutto riguardo all'utilizzazione della lingua nazionale in funzione letteraria.

Bibl. - Opere dantesche del F.: D. Aligieri-Žittja poeta i vibir iz jogo poezii, Leopoli 1913 (ma si vedano anche i 18 volumi delle opere [Tvori, ibid. 1955]). Su F., in relazione alla sua attività dantesca, si vedano: 0.I. Bilec'kij, Poema D., in prefazione a: D.A., Peklo, Kiev 1956; D.A. Dombrovskij, I. Franko-pere-vodčik i populjarizator tvorčestva D., Leopoli 1954; ID., I.F., Interpretator ta perekladač liričnich poezii D., Char'kov 1953. Sulla figura di F. si veda: M.N. Parchomenko, Estetičeskie vzgjady I.F., Mosca 1966.

Vedi anche
Lispector, Clarice Lispector ‹lišpè-›, Clarice. - Scrittrice brasiliana (Čečel´nik, Ucraina, 1925 - Rio de Janeiro 1977). Figlia di ebrei ucraini emigrati, trascorse l'infanzia e compì gli studî in Brasile, dove poi si stabilì, dopo aver a lungo soggiornato in Europa e negli USA con il marito diplomatico. Nella sua opera ... Vladimiro I il Santo principe di Kiev Vladimiro I (russo Vladimir Svjatoslavič) il Santo principe di Kiev. - Figlio (n. circa 956 - m. 1015) del principe Svjatoslav, nel 970 succedette al padre a Novgorod mentre i fratelli Jaropolk e Oleg succedevano rispettivamente a Kiev e nella regione di Drevljan. Coinvolto nella contesa tra i due fratelli, ... Galizia (pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, Dunajec, Wisłoka, San e Dnestr. Agricola nella fascia settentrionale (cereali, patate, barbabietola ... Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (734.519 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.552.929 ab. nel 2009); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. È situata su un affluente del Bug, in regione collinosa ed è importante nodo ferroviario e centro industriale, ...
Tag
  • ČERNYŠEVSKIJ
  • DOMBROVSKIJ
  • DOBROLJUBOV
  • BELINSKIJ
  • CHAR'KOV
Altri risultati per Franko, Ivan Nikolaevic
  • Franko, Ivan Jakovlevič
    Enciclopedia on line
    Patriota e scrittore ucraino (Nahujevice 1856 - Leopoli 1916), più volte imprigionato per la sua attività politica, si adoperò per la diffusione del socialismo in Galizia e nel 1890 fu tra i fondatori del partito radicale ucraino che preparò il terreno alla socialdemocrazia ucraina. Con T. G. Ševčenko, ...
  • FRANKO, Ivan
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Wolfango Giusti Poeta ucraino nato nel 1856 presso Drohobycz (allora Galizia). Nel 1875 entrò all'università di Leopoli dove subì nei primi tempi gl'influssi "moscofili", miranti ad assorbire linguisticamente e culturalmente la gioventù ucraina nell'orbita russa. Ma ben presto divenne un acceso seguace ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali