• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scalfarotto, Ivan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scalfarotto, Ivan. – Attivista e uomo politico italiano (n. Pescara 1965). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha lavorato per venti anni per banche italiane ed internazionali come direttore delle risorse umane, sette dei quali trascorsi all’estero, tra Londra e Mosca, anni in cui si è dedicato anche alle tematiche delle pari opportunità nelle aziende. Attivista per i diritti LGBT, persone Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender, è fondatore e direttore generale di "Parks - Liberi e Uguali", associazione tra imprese per la valorizzazione delle differenze legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere nei luoghi di lavoro.  Nel 2005 si è candidato alle elezioni primarie de L’Unione, nel 2007 ha aderito ai Democratici di Sinistra ed è stato eletto all’Assemblea Costituente del Partito Democratico. Dal 2009 al 2013 è stato vicepresidente del PD insieme a M. Sereni, e nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PD. Dal 28 febbraio 2014 all'8 aprile 2016 è stato sottosegretario di Stato per le Riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento del governo Renzi, e dallo stesso giorno al 12 dicembre è stato sottosegretario di Stato allo Sviluppo economico del medesimo governo. Dal 2016 al 2018 è stato sottosegretario di Stato allo Sviluppo economico del governo Gentiloni. Nel 2018 è stato rieletto alla Camera nelle fila del PD. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale del secondo governo Conte. Nel 2019  ha aderito a Italia viva, che alle elezioni regionali del 2020 lo ha candidato alla presidenza della regione Puglia, non risultando eletto. Dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno del governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto nella lista Azione e Italia viva al Senato. Collabora con Il Post  e l’edizione italiana de L’Huffington Post e ha pubblicato tre libri: Contro i perpetui (2006), In nessun paese (2010) e Ma questa è la mia gente (2012).

Vedi anche
Fassino Uomo politico italiano (n. Avigliana, Torino 1949). Segretario della federazione comunista di Torino (1983-87), è stato membro della segreteria del PCI (1987-91), quindi dirigente del PDS (1991-98) e dei DS, che nel 2001 lo hanno eletto segretario, incarico che ha conservato sino alla confluenza del ... L’ Unione Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’U. vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. Partiti membri dell’alleanza furono Democratici di sinistra, Margherita, Rifondazione comunista, Partito dei comunisti ... Democratici di sinistra (DS) Formazione politica sorta (febbr. 1998) per iniziativa del Partito democratico della sinistra (PDS), nell'ambito di un processo di elaborazione politica volta a unificare le esperienze delle sinistre 'storiche'. Vi sono confluiti: PDS, Federazione laburista, Comunisti unitari, Cristiano-sociali ... deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • DEMOCRATICI DI SINISTRA
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • HUFFINGTON POST
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali