• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACA

di Giuseppe CARACI - José F. RAFOLS - José A. DE LUCA - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JACA (A. T., 41-42)

Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA

Capoluogo di uno dei partidos judiciales della provincia spagnola di Huesca, al confine francese nei Pirenei orientali. Jaca sorge nel mezzo del "campo" omonimo, un altipiano di circa 800 m. di elevazione (819 m. la città), che forma la parete alta del corso del Río Aragón. L'importanza del piccolo centro, più che nella sua posizione di piazza forte, sta nell'aver rappresentato la culla del primo regno aragonese, proprio agl'inizî della reconquista. Le successive vicende del regno la ridussero, com'è rimasta tuttora, una piccola città di provincia; la popolazione, che non tocca i 6000 ab., si mostra stazionaria da lungo tempo (4100 ab. nel 1880), nonostante l'apertura transpirenaica che conduce da Pau a Saragozza, toccando la città. Nonostante qualche trasformazione degli ultimi tempi, per il cresciuto interesse assunto come stazione estiva di villeggiatura, la città serba immutato nella sua topografia il carattere di centro medievale, con viuzze strette, tortuose, case di regola basse, senza pretese architettoniche, e l'antica cinta di mura ancora ben riconoscibile.

Monumenti. - Della sua cattedrale romamca erano già eretti nel 1063 il transetto e le absidi: alla costruzione del tempio si continuò a lavorare fino al sec. XII molto inoltrato; le vòlte attuali sono del sec. XV, essendo crollate le primitive. La nartece è in vòlta a botte. Le case del Cabildo, di stile plateresco, furouo costruite durante il regno di Carlo I, a partire dal 1844. L'oggetto più pregevole che si conserva nel loro archivio è un codice del sec. XIII detto "Libro della Catena".

Storia. - Ne fa menzione già Tolomeo nel sec. II. I Goti pare che la chiamassero Apriz. I musulmani la conquistarono fin dall'anno 716. Nella divisione fatta dall'emiro Yūsuf, Jaca viene menzionata sotto il nome di Dyaca. Riconquistata dai cristiani, i re di Sobrarbe e di Aragona vi stabilirono la loro residenza che passò poi a Huesca, quando fu riconquistata questa città. Jaca ebbe privilegi speciali per la sua amministrazione-governo. Vi fu tenuto un concilio nel 1060. D. García di Navarra assediò Jaca nel 1141, ma non poté prenderla. Fu presa invece dai Francesi molti secoli più tardi, il 21 maggio 1809, e fu riconquistata da Mina il 17 febbraio 1814. Nel dicembre 1930, a Jaca scoppiò un movimento rivoluzionario che fu presto soffocato: i suoi capi principali, i capitani Fermín Ångel Galán e García Hernández, furono fucilati; pochi mesi dopo, la monarchia veniva rovesciata.

Bibl.: R. del Arco, Guía artística y monumental de Huesca y su provincia, Huesca 1910; id., El alto Aragón monumental y pinturesco, Huesca 1913; S. Garcia de Pruneda, La Catedral de Jaca, in La Ilustración Española y Americana, 8 febbraio 1905; V. Lampérez y Romea, Historia de la Arquitectura Cristiana en la Edad media, Madrid 1908, pp. 674-77.

Vedi anche
Huesca Città della Spagna settentrionale (51.117 ab. nel 2008) in Aragona, capoluogo della provincia omonima. ● Antica città degli Ilergeti, nota per essere stata il centro della ribellione di Sertorio, che vi fu ucciso nel 72 a.C., fu municipio romano con il nome di Osca. Gli Arabi la denominarono Washqa ... León León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume Duero e dai suoi affluenti. È costituita dalle odierne province di León, Salamanca e Zamora e forma, ... Aragona (sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal fiume Ebro; a N abbraccia la sezione centrale dei Pirenei, con molte cime oltre 3000 m (Pico de Aneto, ... detto il Monaco Ramiro II re d'aragona Ramiro II re d'aragona, detto il Monaco (sp. el Monje). - Figlio (m. 1154 o 1157) di Sancho Ramírez, alla morte del fratello Alfonso il Battagliero (1134) che, senza figli, aveva designato eredi di Navarra e di Aragona gli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale, fu invece eletto a succedergli, sebbene ...
Tag
  • PLATERESCO
  • TRANSETTO
  • SARAGOZZA
  • MUSULMANI
  • NARTECE
Altri risultati per JACA
  • JACA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    M. Durliat Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione in Spagna, utilizzata dai pellegrini in viaggio verso Santiago de Compostela. Il borgo vide avviarsi ...
Vocabolario
jack³
jack3 jack3 〈ǧäk〉 s. ingl. [dal port. jaca, voce di origine malayalam] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al masch. – Albero della famiglia moracee (Artocarpus heterophyllus), coltivato nelle regioni tropicali; produce un’infruttescenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali