• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Goody, Jack

Enciclopedia on line
  • Condividi

Antropologo inglese (Londra 1919 - Cambridge 2015). Tra i maggiori antropologi del 20° sec., è autore di ricerche che possono essere distinte, senza discontinuità cronologica, in due fasi. La prima comprende una serie di monografie etnografiche e storiche relative alla ricerca sul campo nel Ghana, in particolare sull'organizzazione domestica, la discendenza, i riti mortuari, la successione negli uffici; nella seconda fase appare evidente l'intento di riportare l'antropologia culturale alle grandi visioni comparative della cultura umana che ispirarono studiosi come E. B. Tylor e G. Frazer, traendo vantaggio dalla vasta messe di ricerche sul campo. Tra le sue opere più importanti si ricordano The myth of the Bagre (1972), in cui ha trascritto il mito che i LoDagaa recitano nei riti iniziatici per trasmettere ai giovani il sapere sulla creazione e le concezioni cosmologiche, The domestication of the savage mind (1977; trad. it. 1981) e Capitalism and modernity: the great debate (2004; trad. it. 2005).

Vita

Nel 1940, chiamato alle armi, interruppe gli studi di letteratura alla Cambridge University. Prigioniero a Tobruk nel 1942, fu internato a Chieti e, dopo l'armistizio italiano, attraversò a piedi l'Abruzzo verso le linee degli alleati, ma venne catturato a Roma e inviato in Germania, dove fu liberato dagli Americani. Dalle vicende di quel periodo è nata la sua vocazione all'antropologia. Conseguita la laurea in letteratura nel 1946, si iscrisse ai corsi di antropologia sociale della Oxford University tenuti da E. E. Evans-Pritchard e M. Fortes. Avviò un'intensa ricerca sul campo tra i LoWiili e i LoDagaa del Ghana in ripetute missioni (1950-52, 1956-57, 1964-66). Assistente di Fortes al dipartimento di antropologia sociale alla Cambridge University, nel 1973 gli successe alla cattedra di antropologia sociale, che tenne fino al 1985. Dal 1986 fellow della British Academy.

Opere

Tra le sue pubblicazioni, oltre a quelle già citate: Death, property and the Africans (1962); Technology, tradition and the State in Africa (1971); Production and reproduction. Comparative study of the domestic domain (1976; trad. it. 1979); Cooking, cuisine and class (1982); The development of family and marriage in Europe (1983; trad. it. 1984); The interface between the written and the oral (1987); The culture of flowers (1993); The expansive moment. Anthropology in Britain and Africa 1918-1970 (1995); The East and the West (1996); L'homme, l'écriture et la mort. Entretiens avec Pierre-Emmanuel Dauzat (1996); Oltre i muri. La mia prigionia in Italia (1997); Food and love. A cultural history of East and West (1998; trad. it. 2012); The third bagre: a myth revisited (2002); Theft of history (2007; trad. it. 2008); The Eurasian miracle (2009; trad. it. 2012); Renaissances: the one or the many? (2010; trad. it. 2010).

Vedi anche
Appadurai, Arjun Antropologo indiano naturalizzato statunitense (n. Bombay 1949). Ha studiato inizialmente in India, prima di trasferirsi negli Stati Uniti, dove ha conseguito il dottorato presso l'univ. di Chicago. Dal 2004 è professore presso l'univ. New York school di New York. Fondatore e presidente dell'organizzazione ... Bauman, Zygmunt Sociologo polacco (n. Poznań 1925). Di origine ebraica, si rifugiò in URSS in seguito all'invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia presso l'univ. di Leeds (1971-90). Di formazione marxista, dopo essersi occupato di questioni relative alla ... McLuhan, Marshall Herbert McLuhan ‹mëklùun›, Marshall Herbert. - Teorico delle comunicazioni sociali (Edmonton 1911 - Toronto 1980); prof. di letteratura inglese in varie università, è stato dal 1963 direttore del Centre for culture and technology dell'univ. di Toronto. Ha studiato l'influenza dei mezzi di comunicazione di massa ... Benjamin, Walter Benjamin ‹bè-›, Walter. - Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • ARMISTIZIO ITALIANO
  • ANTROPOLOGO
  • GERMANIA
  • ABRUZZO
Altri risultati per Goody, Jack
  • Goody, Jack
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Bernardo Bernardi Goody, Jack (propr. John Rankine) Antropologo inglese, nato a Londra il 27 luglio 1919. Nel 1940, chiamato alle armi, interruppe gli studi di letteratura all'università di Cambridge. Prigioniero a Tobruk nel 1942, fu internato a Chieti e, dopo l'armistizio italiano, attraversò a piedi ...
Vocabolario
black-jack
black-jack ‹blä′kǧäk›, locuz. ingl. (propr. «fante nero»), usata in ital. come s. m. – Gioco d’azzardo simile al sette e mezzo, che si gioca con due mazzi di carte.
jack²
jack2 jack2 〈ǧäk〉 s. ingl. [etimo incerto] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al masch. – La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso o all’estrema prora. Nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali