• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tramiel, Jack

Enciclopedia on line
  • Condividi

Informatico polacco naturalizzato statunitense (Łódź, Polonia, 1928 - Monte Sereno, California, 2012). Nato in una famiglia ebrea polacca, durante la seconda guerra mondiale è stato catturato dai nazisti e inviato in un campo di lavoro. Liberato dagli alleati, nel 1947 è migrato negli Stati Uniti e si è arruolato nell’esercito; qui si è occupato della manutenzione di macchine da scrivere e altri strumenti da ufficio. L’esperienza acquisita lo ha portato a fondare la Commodore Portable Typewriter Company, specializzata nella distribuzione di calcolatrici meccaniche e macchine da scrivere. Negli anni Settanta le calcolatrici meccaniche hanno lasciato il posto a quelle elettroniche, poi a loro volta sostituite dai primi personal computer: dopo il Commodore Pet (1977), il Commodore VIC-20 (1980) e il Commodore 64 (1982). La Commodore Business Machines era ormai leader del mercato, tuttavia nel 1984 T. ha lasciato l’azienda e ha rilevato la concorrente Atari. Dopo dodici anni di attività, nel 1996 Atari è stata acquistata da JT Storage (società fallita nel 1999).

Vedi anche
Lodz Łódź Città della Polonia centrale (750.125 ab. nel 2008), posta a 213 m s.l.m. nel bacino superiore della Warta, in una regione poco fertile e povera d’acqua, raggiunta dalla ferrovia appena nel 1904. Ciò nonostante, grazie alla sua industrializzazione, iniziata nel 1820, Ł. ha avuto sviluppo rapidissimo, ... PC Sigla di personal computer, con il quale erano storicamente indicati i calcolatori realizzati dall’IBM per il grande pubblico a partire dai primi anni 1980 e con il quale si è andati progressivamente indicando tutti i calcolatori, sia fissi o desktop, sia portatili, o laptop, per uso personale, sia questo ... microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. 1. Sviluppo La microelettronica ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Informatica
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CALCOLATRICI MECCANICHE
  • PERSONAL COMPUTER
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
Vocabolario
black-jack
black-jack ‹blä′kǧäk›, locuz. ingl. (propr. «fante nero»), usata in ital. come s. m. – Gioco d’azzardo simile al sette e mezzo, che si gioca con due mazzi di carte.
jack²
jack2 jack2 〈ǧäk〉 s. ingl. [etimo incerto] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al masch. – La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso o all’estrema prora. Nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali