• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Risset, Jacqueline

di Roberto Deidier - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Risset, Jacqueline

Roberto Deidier

Poetessa e saggista francese, nata a Besançon (Doubs) il 25 maggio 1936. Trasferitasi in Italia, è stata lettrice di lingua francese presso l'Università di Roma "La Sapienza" dal 1963; professore ordinario di letteratura francese dal 1973, attualmente insegna presso l'Università degli Studi Roma Tre. Dal 1966 al 1983 è stata redattrice della rivista di letteratura sperimentale Tel Quel, dei cui poeti (M. Pleynet, J.-P. Faye, D. Roche) ha curato un'antologia italiana (Poeti di Tel Quel, in collab. con A. Giuliani, 1968). Nel 1998 ha ricevuto dal suo paese la Legion d'onore per meriti culturali.

La scrittura in versi di R. matura in un ambito sperimentale, influenzata dagli autori di Tel Quel e da alcuni fondamentali esiti della poesia francese antica e contemporanea. Nel 1971 ha pubblicato il suo primo libro in versi, Jeu. L'interesse per la poesia delle origini (soprattutto i provenzali e Dante) è emerso nelle successive raccolte (La traduction commence, 1978; Sept passages de la vie d'une femme, 1985; Petits éléments de physique amoureuse, 1991), e particolarmente in L'amour de loin (1988; trad. it. della stessa autrice, 1993), con risoluzioni stilistiche e contenuti oscillanti tra il modello provenzale e la sensibilità novecentesca. Questo tratto, caratteristico del percorso poetico di R., affiora anche in Puissance du sommeil (1997), singolare commistione tra la forma del saggio e quella del racconto.

Sempre al 1971 risale il suo esordio come saggista (L'anagramme du désir: essai sur la Délie de Maurice Scève). Sono seguiti: Il paradiso della ragione: l'ordine e l'avventura nella tradizione letteraria (1972); L'invenzione e il modello (1973); Marcelin Pleynet (1988); La letteratura e il suo doppio. Sul metodo critico di Giovanni Macchia (1991). Il suo interesse per Dante è testimoniato da numerosi lavori: Dante écrivain ou l'Intelletto d'amore (1982; trad. it. 1984); la notevole traduzione in francese della Commedia (3 voll., 1985-90); la biografia Dante: une vie (1995; trad. it. 1995); infine la presentazione della Divina Commedia illustrata da S. Botticelli (1996). Dalla collaborazione e amicizia con F. Fellini sono nati la postfazione a Block-notes di un regista (1988) e gli scritti raccolti in L'incantatore (1994). R. è inoltre autrice di importanti introduzioni a edizioni italiane di autori francesi (F. Ponge, Il partito preso delle cose, 1968; M. Scève, Délie, 1975; G. Deleuze, F. Guattari, Rizoma, 1977; Ch.-A. Sainte-Beuve, I miei veleni, 1984; M. Proust, Un amore di Swann, 1991). La sua esperienza di traduttrice comprende versioni in italiano da Ph. Sollers (Dramma, 1967; Il parco, 1967) e da C. Esteban (Diario immobile, 1987).

bibliografia

J. Duranteau, Le jeu et la règle, in Les lettres françaises, 1971, 19, pp. 11-12.

D. Hollier, La distraction universelle, in Critique, 1974, 343, pp. 541-49.

H. Poncet, La traduction commence, in Actuels, 1980, 12-13, pp. 140-41.

G. Scarpetta, Traduire Dante, in Art Press, 1980, 37, pp. 20-2.

C. Prigent, Effacer traduire poésie, in TXT, 1986, 14, pp. 46-47.

E. Jabès, L'Enfer de Dante, Paris 1988.

M. Bishop, Contemporary French women poets, Amsterdam 1995, pp. 83-101.

A.P. Fuksas, Jacqueline Risset e l'Amor di lontano. Alle radici della lirica: il "Mirage des sources", in Anticomoderno, 1995, 1, pp. 47-60.

Ph. Sollers, La guerre du goût, Paris 1996², pp. 368-92.

Y. Hersant, Au royaume d'Hypnos, in Critique, 1997, 603-04, pp. 651-58.

E. Livorni, Jacqueline Risset, Amor di lontano, in Yale Italian poetry, 1997, 1, pp. 132-35.

R. Deidier, Stili della percezione: spazio, tempo, poesia, Milano 1998, pp. 133-36.

N. Deschamps, L'énigme du sommeil, in Spirales, 1998, pp. 29-32.

Vedi anche
Sollers, Philippe Sollers ‹solèrs›, Philippe. - Pseudonimo del romanziere e critico francese Philippe Jouyax (n. Talence, Bordeaux, 1936). Dopo aver studiato dai gesuiti, si è laureato in scienze economiche. Alla novella d'esordio Le défi (1957) fecero seguito Une curieuse solitude (1958) e Le parc (1961; trad. it. 1967), ... Alfredo Giuliani Poeta e critico italiano (Mombaroccio 1924 - Roma 2007); antesignano, teorico e animatore della neoavanguardia italiana, ha curato l'antologia I novissimi (1961), con la quale per la prima volta la nuova generazione poetica ha preso polemicamente coscienza della propria identità. Negli anni immediatamente ... Artaud, Antonin Artaud ‹artó›, Antonin. - Scrittore, regista e attore francese (Marsiglia 1896 - Ivry-sur-Seine 1948); aderente al surrealismo, se ne allontanò per frequentare la scuola di Ch. Dullin, esordendo come attore all'Atelier. Nel 1926 impostò un'attività teatrale autonoma con la fondazione del teatro Alfred ... Sanguinéti, Edoardo Sanguinéti, Edoardo. - Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato dal 1979 al 1983. Antesignano e quindi esponente di spicco della neoavanguardia, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GIOVANNI MACCHIA
  • DIVINA COMMEDIA
  • LINGUA FRANCESE
  • LEGION D'ONORE
  • INTELLETTO
Altri risultati per Risset, Jacqueline
  • Risset, Jacqueline
    Enciclopedia on line
    Poetessa e saggista francese (Besançon 1936 - Roma 2014). Membro (dal 1967) del comitato di redazione di Tel quel, ha insegnato letteratura francese presso la III università di Roma. È autrice di raccolte poetiche (Sept passages de la vie d'une femme, 1985; Amour de loin, 1988; Petits éléments de physique ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali