• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Soustelle, Jacques

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico francese (Montpellier 1912 - Parigi 1990). Studioso di etnologia, fu vicedirettore del Musée de l'homme (1937-39). Nel 1940 raggiunse in Inghilterra de Gaulle e, dopo la liberazione, fu ministro delle Informazioni (maggio-nov. 1945) e delle Colonie (nov. 1945-genn. 1946). Caduto de Gaulle, S. divenne segretario generale del Rassemblement du peuple français (1947-52). Governatore generale dell'Algeria (1955-56) e acceso sostenitore della conservazione dell'Algeria alla Francia, nel maggio 1958 sostenne il pronunciamento militare verificatosi ad Algeri. Ministro delle Informazioni (1958-59), dal nov. 1958 fu presidente del nuovo partito gollista Union pour la nouvelle République, da cui fu espulso nell'apr. 1960, per la sua opposizione alla politica algerina di de Gaulle. Costretto all'esilio nel 1962, tornò in Francia in seguito a un'amnistia (1968); successivamente rappresentò la Francia presso il Consiglio d'Europa (1973) e divenne membro dell'Académie française (1983). Scrisse varî volumi sulle antichità azteche, Archéologie et anthropologie (1976), memorie della Resistenza (Envers et contre tout, 1947-50), scritti sull'Algeria (Aimée et souffrante Algérie, 1956; L'espérance trahie, 1962; Lettre ouverte aux victimes de la décolonisation, 1973) e sul gollismo (Vingt-huit ans de gaullisme, 1968).

Vedi anche
Bidault, Georges Uomo politico francese (Moulins, Allier, 1899 - Cambo-les-Bains, Bayonne, 1983), redattore di politica estera dell'Aube (allora del partito democratico-popolare), dopo il 1940 fu uno dei capi della resistenza (organizzazione Combat; dal 1943 presidente del Consiglio nazionale della resistenza). Leader ... Le Pen, Jean-Marie Uomo politico francese (n. La Trinité-sur-Mer 1928), ex presidente del partito di estrema destra Front national (FN), da lui fondato nel 1972; il suo programma politico, fortemente nazionalista, prevede rigide restrizioni sull'immigrazione da paesi extraeuropei, maggiore indipendenza della Francia dall'Unione ... Charles-André-Joseph-Marie de Gaulle Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), fu poi ufficiale dello stato maggiore di Pétain, ... Sartre, Jean-Paul Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, S. volle integrarlo con le scienze umane, al ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • CONSIGLIO D'EUROPA
  • MONTPELLIER
  • INGHILTERRA
  • ETNOLOGIA
Altri risultati per Soustelle, Jacques
  • Soustelle, Jacques
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico francese (Montpellier 1912-Parigi 1990). Studioso di etnologia, fu vicedirettore del Musée de l’homme (1937-39). Nel 1940 raggiunse in Inghilterra De Gaulle e, dopo la liberazione, fu ministro delle Informazioni (1945) e delle Colonie (1945-46). Caduto De Gaulle, S. divenne segretario generale ...
  • SOUSTELLE, Jacques
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Etnologo e uomo politico, nato a Montpellier il 3 febbraio 1912. Dal 1932 al 1939 esplorò le regioni meno conosciute del Messico e dell'Africa meridionale, nel 1937 vicedirettore del Museo dell'uomo di Parigi e nel 1938-39 prof. di etnologia al Collège de France. Inviato negli S. U. A. poco prima dell'armistizio, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali