• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEADE, James Edward

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MEADE, James Edward


Economista inglese, nato il 23 giugno 1907; dal 1947 al 1957 prof. nella London school of economics e dal 1957 prof. di economia politica nell'università di Cambridge.

Ha assimilato l'essenza del pensiero keynesiano e, pur rimanendo un liberale, non ha ostilità preconcette verso i controlli della pressione inflazionistica e gli interventi statali miranti a una più equa distribuzione del potere d'acquisto; è anzi favorevole a larghe riforme di struttura proprio al fine di permettere il ritorno all'economia di mercato. Ha contribuito con R. Stone e L. Robbins a definire i termini utilizzabili per una contabilità nazionale e ha preparato, durante la seconda guerra mondiale, rapporti sul reddito nazionale; è anche un esperto di problemi del commercio internazionale e autorevole sostenitore dei cambî flessibili.

Tra le opere principali ricordiamo: The rate of interest in a progressive state (Toronto 1933); Introduction to economic analysis and policy (Oxford 1936); Consumers' credits and unemployment (ivi 1938); National income and expenditure (in coll. con R. Stone, Londra 1944); Planning and the price mechanism: the liberal-socialist solution (ivi 1948); The balance of payments (Oxford 1951); The theory of international economic policy (2 voll, ivi 1951-1955); External economies and diseconomies in a competitive situation (in Economic journal, 1952); A geometry of international trade (Londra 1952); Problems of economic union (ivi 1953); Trade and welfare (ivi 1955); The theory of customs union (Amsterdam 1955); Negotiations for Benelux. An annotated chronicle 1943-50 (Princeton 1957); The control of inflation (Londra 1958).

Bibl.: E. James, Revenu, change et balance des paiements: d'A. Aftalion à J. E. Meade, in Revue économique, marzo 1954.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Sir John Richard Stone Econometrista (Londra 1913 - Cambridge, Inghilterra, 1991), fellow del King's College di Cambridge dal 1945, direttore del dipartimento di economia applicata (1945-55) e prof. di finanza e contabilità nazionale nell'univ. di Cambridge (1955-80). Fra i suoi numerosi studî, molto noti sono quelli relativi ... Bertil Ohlin Ohlin ‹ulìin›, Bertil. - Economista e uomo politico svedese (Gråmanstorp, Kristianstad, 1899 - Vålådalen, Jåmtland, 1979), prof. nelle univ. di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (1929-65), membro del parlamento svedese (1938-70), capo del partito liberale (1944-67); socio straniero dei Lincei (1952). ... Alfred Bernhard Nobel Nobel ‹-èl›, Alfred Bernhard. - Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, Nobel, Alfred Bernhard è stato l'ideatore del premio Nobel.  Vita e attività. Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato a Pietroburgo nel 1842, si era dedicato alla produzione ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CONTABILITÀ NAZIONALE
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • ECONOMIA POLITICA
Altri risultati per MEADE, James Edward
  • Meade, James Edward
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista inglese (Swanage 1907 - Cambridge 1995). Influenzato dalle idee di J. M. Keynes, lavorò dapprima alla Società delle Nazioni (1937-40), fu poi consulente dell’esecutivo laburista (1946-47). Professore alla London School of Economics (1947-57) e all’Università di Cambridge (1957-68), esperto ...
  • Meade, James Edward
    Enciclopedia on line
    Economista inglese (Swanage, Dorset, 1907 - Cambridge 1995), influenzato dalle idee di J. M. Keynes lavorò dapprima alla Società delle Nazioni (1937-40), fu poi consulente dell'esecutivo laburista (1946-47), prof. nella London school of economics (1947-57) e nell'univ. di Cambridge (1957-68), esperto ...
  • MEADE, James Edward
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 49) Domenico Da Empoli Economista inglese, dal 1957 professore di economia politica a Cambridge. In precedenza, aveva insegnato a Oxford (dal 1930 al 1937), lavorando successivamente a Ginevra presso la Società delle Nazioni (1938-40) e quindi, fino al 1947, per il governo britannico. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali