• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MacDonald, James Ramsay

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico inglese (Lossiemouth, Moray, 1866 - Oceano Atlantico 1937). Tra i fondatori del Labour party, guidò i governi laburisti del 1924 e del 1929-31. Adottò misure restrittive per fronteggiare la crisi economica scontrandosi con i sindacati. Dal 1931 al 1935 guidò un governo di coalizione nazionale con i conservatori e i liberali e fu per questo espulso dal partito (1931).

Vita e attività

Membro dell'Indipendent labour party dal 1894, nel 1900 divenne il primo segretario del Labour representation committee. Eletto deputato insieme ad altri 28 laburisti (1906), contribuì alla nascita del Labour party, del quale fu nominato leader nel 1911; dimessosi nel 1914 perché neutralista, dopo le elezioni del 1922 fu scelto come leader dell'opposizione. Grazie all'appoggio dei liberali divenne capo e ministro degli Esteri del primo governo laburista (genn. - nov. 1924), che stabilì regolari relazioni diplomatiche con l'URSS. Tornato al potere in seguito all'affermazione del suo partito nelle elezioni del 1929, M. dovette affrontare le conseguenze della grande depressione e la crisi finanziaria del 1931: la politica di austerità proposta dal suo gabinetto fu osteggiata dai sindacati, contrari a economie nelle spese assistenziali. Dimessosi il 24 giugno, il giorno seguente formò un governo di coalizione nazionale con i conservatori, i liberali e solo alcuni membri del Labour, che vennero con lui espulsi dal partito. M. guidò per quattro anni la coalizione, conservando una reale influenza solo nelle questioni di politica estera (fu favorevole al disarmo e alla sistemazione del problema delle riparazioni), lasciando di fatto ai conservatori la gestione della politica economica. Nel giugno 1935 fu sostituito dal conservatore Baldwin. Morì mentre era in viaggio per l'America Meridionale.

Vedi anche
David Lloyd George Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a capo di due governi (1916-19; 1919-22). Svolse un importante ruolo di mediazione alla Conferenza di ... James Keir Hardie Uomo politico (Legbrannock, Lanarkshire, 1856 - Glasgow 1915). Operaio, segretario dei sindacati dei minatori scozzesi (1886), ottimo giornalista, iniziò (1888) la campagna per la creazione di un partito laburista indipendente. Alle elezioni del 1892 fu il primo e unico deputato laburista; nel 1893 fondò ... Crewe-Milnes, Robert Offley Ashburton, marchese di Crewe Uomo politico britannico (Londra 1858 - Leatherhead 1945). Luogotenente d'Irlanda (1892-g5), fu prima (1895) conte e poi (1911) marchese. Ministro delle Colonie (1908-10), poi per l'India (1910-12), lord del Sigillo privato (1912-16), passò nel 1916 al ministero della Pubblica istruzione. Dopo la caduta ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle, dove le strade provenienti dall’interno e dirette per Durovernum ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • OCEANO ATLANTICO
  • LABOUR PARTY
  • URSS
Altri risultati per MacDonald, James Ramsay
  • MacDonald, James Ramsay
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico inglese (n. Lossiemouth, Moray, 1866-m. Oceano Atlantico 1937). Membro dell’Independent labour party dal 1894, nel 1900 divenne il primo segretario del Labour representation committee. Eletto deputato insieme ad altri 28 laburisti (1906), contribuì alla nascita del Labour party, del quale fu ...
  • MacDONALD, James Ramsay
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 748) Morto il 9 novembre 1937 sul piroscafo Reina del Pacifico durante un viaggio dall'Inghilterra all'America Meridionale.
  • MacDONALD, James Ramsay
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Luigi Villari Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e nel 1887 partecipò alle dimostrazioni socialiste di Trafalgar Square. Dal 1888 al 1891 fu segretario del deputato liberale Thomas ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali