• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSENQUIST, James

di Laura Malvano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

ROSENQUIST, James

Laura Malvano

Pittore, nato a Grand Forks (North Dakota) il 29 novembre 1933. Studia all'università di Minnesota (1952-54) e all'Art Students League di New York (1955-56) e, come per molti artisti pop, la sua formazione pittorica avviene attraverso una prima attività nel campo pubblicitario. Nel 1962 espone per la prima volta alla galleria d'avanguardia Green Gallery, a New York, dove ritorna ancora nel 1964; è in questo periodo che la sua vicenda si lega a quella della Pop art nord americana. Nel 1964 una serie di personali lo fanno conoscere in Europa: alla galleria Sonnabend a Parigi, alla galleria Sperone a Torino. Nel 1965 una mostra itinerante è ospitata nei musei di Stoccolma, Amsterdam, Baden Baden, Berna. Tra le altre mostre ricorderemo quelle alla Galleria d'Arte Moderna di Roma (1966), al Musée des Arts Décoratifs di Parigi (1967), al Whitney Museum di New York e alla Kunsthalle di Colonia (1972).

I suoi quadri a partire dal 1961 presentano oggetti "commercializzati", ripetuti serialmente come per riprendere il ritmo ossessivo del linguaggio pubblicitario. Anche nella sua opera troviamo perciò l'immagine dei "divi" (serie di Marilyn Monroe) o dei miti del consumismo (la macchina, che diverrà uno dei suoi temi principali). In un momento successivo, l'oggetto viene proposto a scala gigantesca: l'uso della sovrapposizione e del montaggio delle immagini, la loro inquietante apparizione fuori fuoco sulla tela offrono l'equivalente di un linguaggio cinematografico, a cui R. fa costantemente allusione. A partire dal 1965 compare, assieme all'oggetto, l'ambiente altrettanto massificato degli altri prodotti consumistici (come nella serie dei "paesaggi"). Nelle opere più recenti, i limiti del quadro vengono sempre più apertamente superati attraverso le vaste composizioni: nel quadro s'inseriscono diaframmi di plastica trasparente o di alluminio, che determinano degli spazi entro cui l'immagine viene caricata di una violenta aggressività (così nelle "macchine belliche": F. iii, 1965, o Flamengo Capsule, 1970). Nelle ultime opere, R. appare particolarmente attento alle possibilità d'inserimento di un linguaggio cinematografico nella pittura, facendo sempre più uso della macchina da presa, e dell'immagine proiettata sulla tela. Anche per lui un'intensa attività cinematografica tende a sostituire quella pittorica. Vedi tav. f. t.

Bibl.: M. Tucker, James Rosenquist, New York 1972.

Vedi anche
pop art Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la pop arta. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti conoscono: quello dei mass media, della pubblicità, della televisione e del cinema, ovvero il ... Robert Indiana Nome d'arte del pittore statunitense Robert Clark (n. New Castle, Indiana, 1928). Negli anni Cinquanta è stato vicino ad artisti come E. Kelly, J. Youngerman, J. Rosenquist: di quel periodo sono i suoi hard-edge paintings, basati sulla ripetizione e sullo sdoppiamento di forme semplici, come il profilo ... Stélla, Frank Stélla, Frank. - Pittore (n. Malden, Mass., 1936). Compiuti gli studî presso la Phillips Academy di Andover (Mass.) e la Princeton University, si è stabilito a New York (1958) dove, in contatto con gli esponenti della nuova astrazione (K. Noland, E. Kelly), si è rivolto a una ricerca rigorosamente geometrica ... Serra, Richard (propr. Richard Antony). - Scultore statunitense (n. San Francisco 1939). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University (1961-64) dove, in contatto con J. Albers, si è interessato a ricerche sulle interazioni ...
Tag
  • BADEN BADEN
  • AVANGUARDIA
  • CONSUMISMO
  • STOCCOLMA
  • AMSTERDAM
Altri risultati per ROSENQUIST, James
  • Rosenquist, James
    Enciclopedia on line
    Pittore statunitense (Grand Forks 1933 - New York 2017). Ha studiato all'univ. del Minnesota e all'Art students league di New York. È stato tra i più significativi esponenti della pop art americana. Un'evidente matrice surrealista e l'esperienza di cartellonista sono alla base delle opere di R., che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali