• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Garbarek, Jan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sassofonista e polistrumentista norvegese (n. Mysen, Oslo, 1947). Si è dedicato intensamente alla ricerca sulle tradizioni musicali popolari norvegesi, dalle quali trae al tempo stesso le radici della propria proposta artistica, materiale prezioso per l'improvvisazione e infine gli elementi che gli consentono l'incontro con linguaggi e tradizioni storicamente e culturalmente diversi (come quelli brasiliani, asiatici, balcanici, medievali e altri ancora).

Opere

Nella sua prima formazione si è ispirato al modello di J. Coltrane, per poi delineare un percorso artistico del tutto originale, difficilmente ascrivibile a etichette tradizionali. Alla fine degli anni Sessanta ha collaborato con il compositore statunitense G. A. Russel e dal 1974 con K. Jarrett. Dopo l'album d'esordio Esoteric circle (1969) e il successivo Trip tycon (1973), dalla collaborazione con Jarrett nascono Belonging e Luminessence (1974); Dis (1977), Eventyr (1980) e Legend of the seven dreams (1988) esplorano a distanza di tempo e con diversi tagli i paesaggi e i linguaggi popolari norvegesi. Tra le molte collaborazioni musicali con musicisti di diversa estrazione culturale e geografica si ricordano Ragas and sagas (1992), con il suonatore di tabla Shahukat Hussain, e Officium (1998) con l'Hilliard Ensemble, gruppo specializzato in musica medievale; da segnalare infine Visible worlds (1996) e i doppi album Rites (1999), Mnemosyne (1999) e In praise of dreams (2004), che nel 2005 ha ottenuto la nomina per il Grammy award. Dei suoi lavori più recenti vanno ancora citati Neighbourhood (con M. Katché, 2006); Stage of a long journey (con E. Weber, 2007); Elixir (con M. Mazur, 2007).

Vedi anche
Burton, Gary Vibrafonista e compositore di jazz statunitense (n. Anderson 1943). Con L. Hampton e M. Jackson è tra i maggiori vibrafonisti della storia del jazz. Burton, Gary ha notevolmente ampliato le possibilità tecniche ed espressive del vibrafono ponendole al servizio di una capacità improvvisativa che, nell'ambito ... Jarrett, Keith Pianista statunitense (n. Allentown, Pennsylvania, 1945). A New York dal 1956, rivelò sin dagli esordî (con i Jazz Messengers, con C. Lloyd, con M. Davis e con un proprio trio) uno stile originale - influenzato dal concertismo romantico, dal gospel e dalle avanguardie - che sviluppò come solista e come ... Haden, Charlie Contrabbassista statunitense (Shenandoah, Iowa, 1937 – Los Angeles 2014). Cresciuto in una famiglia di musicisti, Haden, Charlie è noto per essere stato uno degli inventori del free jazz, genere che ha permesso ai musicisti di jazz di esprimersi in assoluta libertà. Durante la sua carriera Haden, Charlie ... Metheny, Pat Metheny ‹mètℎëni›, Pat. - Chitarrista statunitense (n. Lee's Summit, Missouri, 1954). Dal 1974 al 1977 fu con G. Burton, dal quale imparò ad applicare al jazz un gusto melodico vicino al folk, che seppe fondere con ispirazioni desunte da O. Coleman. Dal 1977 è il leader del celebre Pat Metheny group. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • GRAMMY AWARD
  • OSLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali