• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Patočka, Jan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo (Turnov 1907 - Praga 1977); dopo aver compiuto studî di romanistica, filologia slava e filosofia all'univ. di Praga, si addottorò nel 1937 in filosofia. Fondamentale per la sua formazione fu un soggiorno a Parigi, dove conobbe E. Husserl, di cui seguì assiduamente le lezioni. Docente all'univ. di Praga e di Brno, nel 1948 gli fu impedito l'insegnamento; riacquistò nel 1968 il posto all'univ. di Praga ma, costretto di nuovo a lasciarlo nel 1972, continuò da allora a insegnare in seminarî privati. Profondamente impegnato nel movimento dissidente (fu uno dei tre portavoce di Charta 77), morì in seguito ai duri interrogatorî subiti dalla polizia. Massimo esponente della fenomenologia nel suo paese, P. ha coniugato la tradizione ceca collegata all'umanitarismo di T. G. Masaryk con il pensiero dell'ultimo Husserl, sottolineando l'esigenza di legare il soggetto trascendentale con la società e la storia, tratto questo che lo avvicinò al pensiero di M. Heidegger. Tra le opere: Aristoteles, jeho předchůdci a dědicové ("Aristotele, i suoi predecessori e i suoi eredi", 1964); Úvod do studia Husserlovy fenomenologie ("Introduzione allo studio della fenomenologia di Husserl", 1966); Kacířské eseje o filozofii dějin ("Saggi eretici sulla filosofia della storia", post., 1990); Tři studie o Masarykovi ("Tre studî su Masaryk", post., 1991).

Vedi anche
fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per fenomenologia s'intende l'indirizzo filosofico fondato ... Tomáš Garrigue Masaryk Uomo di stato cecoslovacco (Hodonín, Moravia, 1850 - castello di Lány, Praga, 1937). Di umili natali, studiò alle università di Vienna e Lipsia e nel 1882 ottenne la cattedra di filosofia all'univ. ceca di Praga, dove insegnò fino al 1914. Eletto al parlamento viennese nelle file dei Giovani Cechi nel ... Edmund Husserl Husserl ‹hùsërl›, Edmund. - Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia come scienza a priori, teorizzando la messa tra parentesi (epochè) dei ... Martin Heidegger Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - ivi 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, pubblicata nel 1914, e la libera docenza con H. Rickert nel 1916 con lo scritto su Die Kategorien- ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • HEIDEGGER
  • HUSSERL
  • PARIGI
  • PRAGA
  • BRNO
Altri risultati per Patočka, Jan
  • Patočka, Jan
    Dizionario di filosofia (2009)
    Patocka, Jan Patočka, Jan Filosofo cecoslovacco (Turnov 1907- Praga 1977). Dopo aver compiuto studi di romanistica, filologia slava e filosofia nell’univ. di Praga, conseguì nel 1937 il dottorato in filosofia. Fondamentale per la sua formazione fu un soggiorno a Parigi, dove conobbe Husserl, di cui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali