• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Evans, Janet

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Evans, Janet

Gianfranco e Luigi Saini

Stati Uniti • Fullerton (California), 28 agosto 1971 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero; 400 m misti

Janet Evans ebbe la fortuna di essere avviata al nuoto da bambina (poteva percorrere una vasca a tre anni non compiuti). Nel 1987 conquistò i primati del mondo negli 800 e nei 1500 m stile libero. Pesava solo 43 kg, ma ciò non le impedì di migliorare qualche mese più tardi anche il primato mondiale nei 400 m, che resisteva da nove anni. Tuttavia, durante i Giochi Olimpici del 1988 a Seul, Evans riuscì a vincere la sua prima medaglia d'oro in una gara che non era di stile libero. Il programma olimpico le offriva nella prima giornata la possibilità di disputare i 400 m misti, che la statunitense affrontò, anche per diminuire la pressione che sentiva su di sé, in attesa delle gare di mezzofondo in cui deteneva il primato del mondo. Vinse il titolo e tre giorni dopo divenne campionessa olimpica nei 400 m stile libero migliorando anche il suo stesso primato mondiale; completò poi l'opera battendo in modo netto la pericolosa tedesca orientale Astrid Strauss nella gara degli 800 m, stabilendo ancora il nuovo primato mondiale. Quando quattro anni dopo si presentò a Barcellona per la finale olimpica dei 400 m stile libero, Evans era imbattuta sulla distanza da sei anni. Fu dunque una clamorosa sorpresa che la tedesca Dagmar Hase fosse in grado di resistere al suo ritmo e rimontarla in uno sprint conclusivo che le diede la vittoria per pochi centimetri. Le cose andarono diversamente negli 800 m stile libero, che Evans dominò dall'inizio alla fine, vincendo con un margine di oltre 5 secondi. Ottenne anche una terza qualificazione olimpica per le Olimpiadi di Atlanta del 1996, dove fu sesta negli 800 m stile libero vinti dalla connazionale Brooke Bennett. Aveva intanto lasciato il segno anche nella storia dei campionati del mondo, conquistando a Perth (1991) 2 medaglie d'oro nei 400 e negli 800 m stile libero, la prima dopo una bella battaglia con l'australiana Hayley Lewis, la seconda con 10 metri di vantaggio sulla tedesca Grit Müller. Nel 1994, in occasione dei Campionati del Mondo di Roma, fu in grado di confermare il titolo negli 800 m stile libero, bruciando per meno di 10 centimetri ancora l'australiana Lewis. Nelle dieci stagioni agonistiche tra il 1986 e il 1995, la piccola mezzofondista statunitense ha vinto 25 delle 27 gare internazionali di alto livello disputate sui 400 m stile libero e addirittura 22 delle 23 in cui affrontò gli 800 m stile libero. Evans ha influito profondamente sulla storia del mezzofondo internazionale anche nell'ottica dei primati del mondo. Ne ha battuti in carriera solo sei, due per ciascuna delle tre distanze dei 400, 800 e 1500 m stile libero, ma questi limiti resistono da oltre sedici anni.

Vedi anche
Almsick, Franziska van Almsick ‹àlmsik›, Franziska van. - Nuotatrice tedesca (n. Berlino 1978). Ha vinto 19 titoli europei e due titoli mondiali. Alle Olimpiadi tra il 1992 e il 2004 ha conquistato quattro medaglie d'argento (due nel 1992 e due nel 1996) e sei di bronzo. Si è ritirata dall'attività agonistica nel 2004.  Pellegrini, Federica Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del 2005. Ai Mondiali del 2007 ha vinto la medaglia di bronzo sempre nei 200 m stile libero e, per lo stesso stile, ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Perth Città dell’Australia sud-occidentale (1.600.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato dell’Australia Occidentale. Posta alla foce dello Swan River, a 14 km dal porto di Fremantle, fu fondata nel 1829, divenne città nel 1856 e si sviluppò rapidamente (1891-94) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • STATI UNITI
  • BARCELLONA
  • CALIFORNIA
  • ATLANTA
  • PERTH
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali