• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gaynor, Janet

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Laura Gainer (Filadelfia 1906 - Palm Springs 1984); esordì nel genere western, ma acquistò larga popolarità come l'"anti-vamp", per eccellenza. Tra i suoi film: Sunrise (1927); Seventh heaven (1927), la sua migliore interpretazione, che le valse l'Oscar; Street angel (1928); Happy days (1930); A star is born (1937); The young in heart (1938). Ritiratasi nel 1938 a vita privata, tornò sugli schermi in Bernardine (La donna del sogno, 1957).

Vedi anche
Charles Farrell Farrell ‹fä´rël›, Charles. - Attore cinematografico (Onset Bay, Massachusetts, 1902 - Palm Springs 1990); nel cinema dal 1924, formò con Janet Gaynor una delle coppie più note dello schermo. Tra i suoi film: Seventh heaven (1927), il suo più grande successo; The river (1929); Moonlight sonata (1937); ... Frank Borzage Borzage ‹bòoʃëǧ›, Frank. - Regista cinematografico statunitense (Salt Lake City, Utah, 1893 - Hollywood 1962); esordì come attore di teatro (1906), poi come attore cinematografico a Hollywood, in alcuni film di Thomas Ince e in varî western. Passato alla regia (1920) col film Humoresque, si distinse ... Leslie Caron Danzatrice e attrice francese (n. Boulogne-sur-Seine 1931). Ha fatto parte dei Ballets des Champs-Élysées (1947-48); trasferitasi a Hollywood, ha partecipato a film come danzatrice (An American in Paris, 1951, con G. Kelly; Lili, 1952). Come attrice ha interpretato anche i film Gigi (1958); Paris brûle-t-il? ... David Oliver Selznick Selznick ‹sèlʃnik›, David Oliver. - Produttore cinematografico (Pittsburgh, Pennsylvania, 1902 - Hollywood 1965); dapprima alla Metro Goldwin Mayer e alla Paramount, nel 1936 fondò la Selznick international pictures, nel 1940 la David O. Selznick productions inc., e nel 1942 la Ranguard films inc. Dotato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FILADELFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali