• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUPALA, Janka

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KUPALA, Janka

Ettore Lo Gatto

KUPALA, Janka (pseudonimo di Ivan Dominikovič Lucevič.) - Poeta bianco-russo. Nato nel 1882, ha avuto cultura dapprima polacca, poi russa, ma ha coltivato assai prima della rivoluzione del '17 anche lo studio della lingua e cultura della sua patria bianco-russa a Minsk, dove si è stabilito.

Pubblicò un primo volume di versi nel 1908, nel quale erano ritratte le aspirazioni e le lotte del contadino bianco-russo con un tono fondamentalmente pessimistico, che si accentuò ancor più nelle raccolte seguenti (Žalejka, Gus′ljar, Šljaham žic′cja, Sulle orme della vita). Queste poesie sono pervase da tendenze nazionalistiche che sembrano però cedere nelle opere drammatiche (Paulinka, Raskidanae gnjazdo, Il nido distrutto, ecc.), in cui la difesa dei contadini ha già un colorito liberale-rivoluzionario dal quale solo lentamente, dopo la rivoluzione bolscevica, il poeta si distacca per avvicinarsi, attraverso una fase che la critica attuale chiama "piccolo borghese", alle idee bolsceviche. Strettamente legato alla tradizione popolare, J. K. ha tuttavia introdotto nella poesia bianco-russa perfezione di tecnica, varietà di stile, ricchezza di motivi. Nell'opera drammatica è da rilevare anche la tendenza a far proprie le forme più moderne, quali per esempio il grottesco. Di grandissima importanza è stata l'opera del K. per la formazione dell'attuale lingua letteraria bianco-russa, nella quale egli ha introdotto numerosi neologismi. A K. si richiama l'odierna generazione di poeti bianco-russi.

Opere complete in 5 volumi, Minsk 1918-1928. Raccolta di poesie scelte in russo con introduzione di L. Klejnborg, Mosca 1930.

Bibl.: E. Karskij, Belorussy (I bianco-russi), III, iii, Pietrogrado 1922. Su K.: Janka Kupala v literaturnaj kryticy (J. K. nella letteratura critica), Minsk 1928. A. N. Vaź'njacenski, Poemy J. Kupaly: Sjužetnaja nabudova i styl' (I poemi di I. K. Struttura del soggetto e stile), Minsk 1927; L. M. Klejborg, Molodaja Belorussija (La giovane Bianco-Russia), Minsk 1929.

Vedi anche
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (1.829.100 ab. nel 2009), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.433.100 ab. nel 2009). Importante centro commerciale, finanziario e industriale. In origine la sua importanza economica derivò ... Bielorussia Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. 1. Caratteristiche fisiche I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo baltico di età precambriana, anche se le formazioni di quell’era affiorano ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
Altri risultati per KUPALA, Janka
  • Kupala, Janka
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore bielorusso Jan Daminikavič Lucevič (Vjezynke, nell'attuale oblast´ di Minsk, 1882 - Mosca 1942), rappresentante della intelligencija progressista del suo paese; amico di Gor´kij il quale tradusse in russo una sua poesia. Opere: numerosi componimenti poetici (Žalejka "Rimpianto", ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali