• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JÁUREGUI y AGUILAR, Juan de

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JÁUREGUI y AGUILAR, Juan de


Poeta e pittore spagnolo, nato a Siviglia nel 1583, morto a Madrid nel 1641. Della sua giovinezza si sa ben poco; ma è certa la sua dimora a Roma alla quale risale principalmente la sua cultura artistica e letteraria. Vi pubblicava, infatti, nel 1607, la traduzione dell'Aminta del Tasso risentita nel verso castigliano con tanta aderenza al testo e tanta freschezza ritmica, che il Cervantes, nemico d'ogni lavoro di traduzione, faceva eccezione per quella del J. "che mette in dubbio quale sia l'originale". Ostile a Góngora e in genere all'estetica "culterana", J. manifestò il suo dissenso nel Discurso poético (1624) nell'Antídoto contra las Soledades: l'opera cioè di Góngora più ricca di quella speciale sensibilità ch'egli combatteva. Ma, sebbene nei suoi opuscoli rivelasse un largo e acuto senso critico e una salda e sana concezione estetica che temperava le aberrazioni della nuova scuola, tuttavia finiva con l'accettare quel gusto: la Farsalia, iniziata già nel 1629 (1ª ed. 1684), in parte versione in parte libero rifacimento del poema di Lucano, e soprattutto l'Orfeo, riecheggiano largamente la maniera gongorina, declamatoria e sovrabbondante.

Verseggiatore facile e ancora libero dalle nuove tendenze, si mostrava nelle Rimas (1618), di carattere profano e religioso, secondo i motivi petrarchisti, umanistici e occasionali del tempo. Amico apprezzato del Cervantes e di Lope de Vega, rimase sempre ostile al Quevedo, contro cui scrisse El retraído, satira drammatica.

Alla sua attività di pittore s'ispira l'opera Por el arte de la pintura (1633). Educatosi alla tradizione di Luis de Vargas e memore dell'esperienza italiana, preferì la forma del ritratto, concepito con chiarezza di linee e di espressione. Il volto di Lorenzo Ramírez de Prado, Alonso de Carranza, Luis de Granada, Santa Teresa, fu tramandato dai suoi disegni. Il ritratto di Cervantes, di cui egli stesso faceva menzione nel prologo delle Novelas ejemplares e che sembrava irrimediabilmente perduto, è stato identificato recentemente con la firma del J. e la data del 1600 o 1606. Nel 1619 J. ideava i disegni per la Vestigatio arcani sensus in Apocalypsi di L. Alcázar.

Opere: Le Rimas e l'Aminta, in Bibl. Aut. esp., XII; l'Aminta, Barcellona 1906.

Bibl.: J. Jordán de Urríes y Azara, Bibl. y estudio crítico de J., Madrid 1899; F. Rodríguez Marín, El retrato de Cervantes, Madrid 1917; M. Guillemot, "L'Apocalypse" de J., in Revue hisp., XLII (1918), pp. 563-579.

Vedi anche
Luis de Góngora y Argote Góngora y Argote ‹çò- ... argħóte›, Luis de. - Poeta spagnolo (Cordova 1561 - ivi 1627). Prese gli ordini sacri verso i ventiquattro anni, ma fu ordinato sacerdote solamente dopo la cinquantina. Le sue Obras en verso furono pubblicate la prima volta nel 1627. Scrisse oltre a un Panegírico al duque de ... estetica filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ...
Tag
  • LUIS DE GRANADA
  • LOPE DE VEGA
  • CASTIGLIANO
  • BARCELLONA
  • FARSALIA
Altri risultati per JÁUREGUI y AGUILAR, Juan de
  • Jáuregui y Aguilar, Juan-Martínez de
    Enciclopedia on line
    Poeta e pittore spagnolo (Siviglia 1583 - Madrid 1641). Nemico di Quevedo e di Góngora, fu in rapporti di amicizia con Lope de Vega e con Cervantes. Scrisse prose e poesie, notevoli le prime per spirito polemico e satirico, le seconde per l'evoluzione che dimostrano verso il gusto gongorino che aveva ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali