• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEROUX d'AGINCOURT, Jean-Baptiste-Louis-Georges

di Jean Alazard - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEROUX d'AGINCOURT, Jean-Baptiste-Louis-Georges

Jean Alazard

Archeologo e storico dell'arte, nato a Beauvais il 5 aprile 1730, morto a Roma il 24 settembre 1814. Cominciò a volgersi a studî d'arte piuttosto tardi. Nel 1777 intraprese un viaggio in Inghilterra, nel Belgio, in Olanda e in Germania, interessandosi vivamente all'arte gotica, e finalmente nel 1778 partì per l'Italia. A Modena conobbe G. Tiraboschi; quindi si fermò per parecchio tempo a Bologna per studiarne e disegnarne i monumenti. Da quel momento concepì il progetto della grande opera che presto doveva avere tutta la sua attività: riprendere la storia dell'arte dal punto in cui l'aveva lasciata il Winckelmann e scriverla appoggiandosi rigidamente sui documenti. Nei trentasei anni che visse in Italia, senza più ritornare in Francia, fece ricerche estesissime non solo in Italia, ma in tutta l'Europa, e lavorò in grande, facendo disegnare a sue spese moltissimi monumenti antichi e moderni. La somma cura della documentazione è il pregio maggiore della sua Histoire de l'art par les monuments depuis sa décadence au IVe siècle jusqu'à son renouvellement au XVIe siècle, in sei volumi arricchiti di 325 tavole (Parigi 1808-1823; in traduz. italiana, Milano 1834-35, voll. 7) e ne fa uno dei precursori della odierna storia dell'arte medievale.

Bibl.: Notice sur la vie et les oeuvres de J.-B.-L.G. S. d'Agincourt, nel vol. II della sua Histoire de l'art.

Vedi anche
scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Tag
  • ARTE GOTICA
  • INGHILTERRA
  • GERMANIA
  • BEAUVAIS
  • BOLOGNA
Altri risultati per SEROUX d'AGINCOURT, Jean-Baptiste-Louis-Georges
  • Agincourt, Jean-Baptiste-Louis-Georges Seroux d'
    Enciclopedia on line
    Scrittore d'arte (Beauvais 1730 - Roma 1814). Dal 1778 dimorò in Italia. Opera fondamentale è la sua Histoire de l'art par les monuments (Parigi 1808-23), in sei volumi, che tratta dell'arte medievale e del Rinascimento. Le idee dell'A. dipendono ancora dal classicismo del Winckelmann, ma vivo e importante ...
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
s.m.d
s.m.d. (o SMD). – Abbreviazione (o sigla) di sistema metrico decimale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali