• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aristide, Jean-Bertrand

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico haitiano (n. Douyon, Haiti, 1953). Ex sacerdote, tra i più decisi oppositori del dittatore J.-C. Duvalier, fu il primo presidente haitiano liberamente eletto (1990). Deposto e costretto all'esilio (1991), riassunse la presidenza nel 1994. Di nuovo eletto presidente (2001), nel 2004 dovette riprendere la via dell'esilio.

Vita e attività

Salesiano dal 1981 e sacerdote dal 1982, sostenitore della teologia della liberazione, fu tra i principali oppositori del dittatore J.-C. Duvalier e delle giunte militari insediatesi dopo la caduta di quest'ultimo (1986); entrato in contrasto con la gerarchia ecclesiastica locale, nel 1988 fu dimesso dalla Congregazione salesiana. Candidato del Front national pour le changement et la démocratie, A. fu il primo presidente liberamente eletto nella storia di Haiti (dic. 1990). Insediatosi nel febbraio 1991, fu deposto e costretto all'esilio da un colpo di Stato militare nel settembre dello stesso anno. Riassunse la presidenza nell'ottobre 1994, dopo un intervento armato degli Stati Uniti sotto le insegne dell'ONU. Allo scadere del mandato (febbr. 1996), A. sostenne R. Préval, candidato dell'Organisation politique Lavalas (dal febbr. 1998 Organisation du peuple en lutte), con la quale tuttavia entrò ben presto in contrasto. Nel novembre 1996 formò un nuovo partito, Fanmi Lavalas, che negli anni seguenti fu accusato, anche dalle organizzazioni internazionali non governative, di brogli elettorali e di intimidazioni politiche. Nel novembre del 2000 fu eletto nuovamente presidente. Dopo un fallito tentativo di colpo di Stato nel dicembre 2001, il dilagare della rivolta armata capeggiata dai ribelli di Guy Philippe lo costrinse, nel febbraio 2004, ad abbandonare l'isola e a trovare esilio in Africa Meridionale.

Vedi anche
René Préval Uomo politico haitiano (Port-au-Prince 1943 - Laboule 2017). Agronomo, nel 1976 iniziò la sua attività politica come oppositore alla dittatura di J.-C. Duvalier. Nel febbr. 1991 fu nominato primo ministro dal presidente Jean Bertrand Aristide, ma il colpo di Stato dell’ott. di quell’anno lo costrinse ... Martelly, Michel Musicista e uomo politico haitiano (n. Port-au-Prince 1961). Figlio di un supervisore petrolifero, durante gli anni della prima giovinezza ha soggiornato spesso negli Stati Uniti. Nel 1987, tornato definitivamente in patria, si è imposto come musicista reinterpretando il genere compas e con lo pseudonimo ... Duvalier, François Uomo politico haitiano (Port-au-Prince 1907 - ivi 1971). Medico, dopo aver ricoperto alcuni incarichi di governo alla fine degli anni Quaranta, guidò l'opposizione contro il governo di P. E. Magloire e nel 1957 fu eletto presidente della Repubblica. Instaurato un regime dittatoriale, si fece confermare ... Haiti Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve. 1. Popolazione Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora colonia francese, 524.000 ab.; di questi, circa 30.000 erano bianchi e i restanti neri, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
  • COLPO DI STATO
  • STATI UNITI
  • PRÉVAL
  • HAITI
Altri risultati per Aristide, Jean-Bertrand
  • Aristide, Jean Bertrand
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Aristide, Jean Bertrand. − Politico haitiano (n. Douyon 1953). Nel 1990 è stato il primo presidente liberamente eletto nella storia di Haiti. Ha avuto travagliate vicende politiche ed è risalito al potere per tre volte, l’ultima dal 2000 al 2004, quando, il dilagare della rivolta armata capeggiata da ...
Vocabolario
arìstida
aristida arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali