• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bingen, Jean

di Barbara Pulcini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Bingen, Jean

Barbara Pulcini

Studioso belga di antichità classiche, epigrafista e papirologo, nato ad Anversa il 26 marzo 1920. È stato professore all'università di Bruxelles. Direttore della Fondation égyptologique Reine Élisabeth, che cura, tra l'altro, l'edizione dei Papyri Bruxellenses; segretario dell'Associazione internazionale dei papirologi; membro di quella di epigrafia greca e latina; membro dirigente della Fédération internationale des études classiques, collabora al Supplementum epigraphicum graecum (dal 1962) e si occupa dal 1985 della sezione relativa all'Egitto e alla Nubia del Bulletin épigraphique.

Nella sua formazione di studioso particolare rilievo assumono il rapporto di scuola con C. Préaux e il periodo trascorso come allievo nell'École française d'Athènes (1952-54), durante il quale B. ha acquisito una minuziosa conoscenza dell'antica Grecia. Ha studiato le iscrizioni di Axo, Corinto, Argo, Rodi, Macedonia, Tracia e Samotracia, e soprattutto quelle dell'Attica e dell'Egitto greco-romano. Ha organizzato molti convegni a livello internazionale, come il XVe congrès international de papyrologie (Actes, voll. 1°-4°, in collab. con G. Nachtergael, 1979), svoltosi a Bruxelles nel 1977, e Pausanias historien, tenutosi a Vandoevre (Ginevra) nel 1994 (Actes, 1996), e continua a promuovere un'intensa attività di rapporti internazionali.

Tra le opere: ha raccolto le iscrizioni d'Acaia in Inscriptions d'Achaïe (1954); ha curato nel 1960 l'edizione critica del papiro contenente il Dyskolos di Menandro; ha collaborato alla pubblicazione degli scavi di Torico, Thorikos 1963-1982 (voll. 1°-9°, 1968-90), occupandosi della necropoli occidentale, dell'abitato di età geometrica, del tesoro monetario e naturalmente delle iscrizioni; con M. Wittek ha curato gli indici (vol. 3°) di Greek ostraca in the Bodleian library at Oxford (1964). Insieme a G. Cambier e Nachtergael ha curato l'edizione del volume collettaneo in onore di Préaux, Le monde grec: pensée littérature histoire documents (1975). Del 1977 è Papyrus "Revenue laws". Tradition grecque et adaptation hellénistique (riedizione della pubblicazione nella raccolta dei documenti provenienti dall'Egitto, Sammelbuch griechischer Urkunden aus Aegypten, del 1952). Con altri studiosi ha pubblicato i 6000 ostraka, rinvenuti, dal 1987, in quattro campagne di scavo in Egitto, a Wādī Umm Ḥusayn, nel deserto orientale del Nilo: Mons Claudianus. Ostraca graeca et latina I (1992). Alcuni suoi scritti sono raccolti in Pages d'épigraphie grecque. Attique-Égypte (1952-1982) (1991).

bibliografia

A. Martin, Jean Bingen, helléniste et philologue du document, in Grec et latin en 1989 et 1990. Du désert égyptien au forum de Trajan. Hommage à Jean Bingen, ed. Gh. Viré, Bruxelles 1990, pp. 10-23.

Vedi anche
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... iscrizione Istruzione L’i. alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini e ... epigrafia Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. E. orientale Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali il materiale epigrafico rappresenta quasi l’unica fonte di informazione. L’importanza capitale della ... Nubia (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza del Nilo Azzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ANTICA GRECIA
  • SAMOTRACIA
  • BRUXELLES
  • MACEDONIA
  • NECROPOLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali