• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mabillon, Jean

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico francese(Saint-Pierremont, Reims, 1632 - abbazia di Saint-Germain-des-Prés, Parigi, 1707). Monaco benedettino, è considerato tra i fondatori della diplomatica e della paleografia moderne, discipline di cui elaborò una prima significativa sistematizzazione nell'opera De re diplomatica libri sex (1681).

Vita e opere

Benedettino della Congregazione di s. Mauro, dopo essersi spostato in vari monasteri del suo ordine venne chiamato come aiuto bibliotecario in quello di Saint-Germain-des-Prés a Parigi. Diresse gli Acta sanctorum ordinis sancti Benedicti (9 voll., 1668-1701). Per rispondere a un attacco del bollandista D. van Papenbroeck, che aveva messo in dubbio l'autenticità di molti documenti conservati nei monasteri, pubblicò nel 1681 i De re diplomatica libri sex, completati nel 1704 dal De re diplomatica supplementum. In quest'opera M. pose le fondamenta della diplomatica come scienza storica e critica, distinguendo le caratteristiche esterne e interne dei documenti e classificandone i diversi tipi sulla base di una larghissima esemplificazione anche figurata; inoltre fornì per la prima volta un'organica classificazione per tipi e periodi della scrittura latina, distinguendo scritture librarie da scritture documentarie e tipi di epoca romana da tipi "nazionali" altomedievali. L'impostazione data da M. con quest'opera alla diplomatica e alla paleografia ebbe incontrastata fortuna (con l'eccezione di S. Maffei) per più di un secolo e conserva ancora in parte la sua validità. Oltre a quest'opera, d'importanza capitale, vanno ricordati i De liturgia gallicana libri tres (1685), il Museum italicum (2 voll., 1687-89), la notevole trattazione archeologica Eusebii Romani ad Theophilum Gallum epistola de cultu sanctorum ignotorum (1698) e gli Annales ordinis sancti Benedicti (6 voll., 1703-09; gli ultimi due volumi curati dai padri Maurini).

Vedi anche
paleografia Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le data e le localizza mediante lo studio delle tecniche esecutive e il confronto fra diversi esempi. Oggetto ... Jean-Luc d' Achery Achery ‹ašrì›, Jean-Luc d'. - Dotto benedettino (Saint-Quentin 1609-Parigi 1685); monaco (1632) a Vendôme e (1637) a Saint-Germain-des-Prés dove fu bibliotecario, scoprì e pubblicò manoscritti patristici e medievali (Veterum scriptorum ... spicilegium, 13 voll., 1655-1677; le opere di Lanfranco di Pavia, ... Edmond Martène Martène ‹-tèen›, Edmond. - Benedettino maurino (St.-Jean-de-Losne 1654 - Parigi 1739); discepolo di J. Mabillon, studiò la storia benedettina (De antiquis monachorum ritibus, 1690; Commentarius in Regulam s. Benedicti, 1690; vol. VI degli Annales ordinis s. Benedicti, 1739) e soprattutto raccolse ingente ... Scipione Maffèi Erudito e letterato (Verona 1675 - ivi 1755). Fu uno dei più tipici rappresentanti del preilluminismo italiano. Membro dell'Arcadia (1698), era animato da un profondo interesse per il teatro: scrisse opere di storia del teatro e compose egli stesso testi teatrali. Fu inoltre autore di numerose opere ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • PALEOGRAFIA
  • BOLLANDISTA
  • BENEDETTINO
  • PARIGI
  • REIMS
Altri risultati per Mabillon, Jean
  • Mabillon, Jean
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico francese (Saint-Pierremont, Reims, 1632-Parigi 1707). Benedettino della congregazione di s. Mauro. Diresse gli Acta sanctorum ordinis sancti Benedicti (9 voll., 1668-1701). Per rispondere a un attacco del bollandista D. van Papenbroeck, che aveva messo in dubbio l’autenticità di molti documenti ...
  • MABILLON, Jean
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Cesare Manaresi Benedettino della congregazione di S. Mauro, nato a Saint-Pierremont presso Reims il 23 novembre 1632, morto nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés il 27 dicembre 1707. Chiamato nel 1664 da Saint-Denis alla sede centrale dei lavori della sua congregazione al convento di Saint-Germain-des-Prés, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali