• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHLUMBERGER, Jean

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SCHLUMBERGER, Jean

Vittorio STELLA

Scrittore francese, nato a Guebwiller (Alsazia) il 26 maggio 1877; lasciò nel 1892 la regione natale per conservare la cittadinanza francese e a Parigi conseguì la "licence" in lettere studiando anche storia delle religioni. Fondò (1909) con A. Gide la Nouvelle Revue Française; nel 1913, con Copeau, amministrò il teatro del "Vieux-Colombier". Dal 1938 è tra i redattori del Figaro.

La sua prima opera, Heureux qui comme Ulysse è del 1906. Ma quella che rivela la sua acutezza di analisi è L'inquiète paternité (1911), romanzo sulla paternità spirituale. Les fils Louverné (1914) ha per tema la crisi familiare prodotta dall'odio tra fratelli. In La mort de Sparte (1921) le inquietudini familiari sono viste nel più ampio quadro della vita nazionale. Seguono Un homme heureux (1921), Le camarade infidèle (1922), Le lion devenu vieux (1924), Les yeux de dix-huit ans (1928), Saint-Saturnin (1931), storia di un intreccio di razze e di ceppi familiari protratto di generazione in generazione, le novelle di Passion (1956). Nella Histoire de quatre potiers (1935) ritorna il tema della crisi sociale come fonte di inquietudine nella vita del paese. Notevoli, tra i saggi, Dialogues avec le corps endormi (1927), Plaisir à Corneille (1936), Essais et dialogues (1937), Stéphane le glorieux (1939). Poi Jalons (1941), Nouveaux Jalons (1943), Éveils (1949) un libro sul processo Pétain (1948), Madeleine et André Gide (1956) sulla vicenda matrimoniale di Gide.

Bibl.: M. Delcourt, J. Sch., Parigi 1945; C. E. Magny, Histoire du roman français depuis 1918, I, Parigi 1949.

Vedi anche
Nouvelle revue française Nouvelle revue française Rivista francese fondata nel febbraio 1909 da A. Gide, J. Copeau, A. Ruysters e J. Schlumberger e successivamente diretta da J. Rivière (1919-25) e da J. Paulhan (dal 1925). Dal 1911 vi si affiancò l’opera dell’omonima casa editrice, sotto la direzione tecnica di G. Gallimard. ... André Gide Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ... Jacques Copeau Copeau ‹kopó›, Jacques. - Regista e autore drammatico francese (Parigi 1879 - Beaune 1949). Nel Théâtre du Vieux-Colombier, che fu da lui fondato a Parigi nel 1913, si propose di attuare le sue idee sul rinnovamento del teatro (fondate su un ritorno alle origini della rappresentazione in Occidente), ... Drieu la Rochelle, Pierre Drieu la Rochelle ‹dri̯ö´ la rošèl›, Pierre. - Scrittore francese (Parigi 1893 - ivi 1945). La sua opera è impregnata e condizionata dalle sue contraddizioni politiche, che sfociano, dopo le incertezze del dopoguerra, in una aperta adesione a programmi reazionarî di destra e al fascismo. Vita. Dopo ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • ANDRÉ GIDE
  • GUEBWILLER
  • ALSAZIA
  • PARIGI
Altri risultati per SCHLUMBERGER, Jean
  • Schlumberger, Jean
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Guebwiller 1877 - Parigi 1968); fu tra i fondatori della Nouvelle revue française. Dopo alcuni romanzi incentrati su una sottile analisi dei turbamenti psicologici e morali legati alla vita familiare (L'inquiète paternité, 1912; Un homme heureux, 1920; Saint-Saturnin, 1931) si volse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali