• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JELAČIĆ de Bužim, Josip conte

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JELAČIĆ de Bužim, Josip (Giuseppe) conte

Francesco Tommasini

Generale e patriota croato, nato a Petrovaradin il 16 ottobre 1801, morto a Zagabria il 19 maggio 1859. Entrò nella carriera militare austriaca nel 1819. Già prima della rivoluzione del 1848 aveva dato prova dei suoi sentimenti di lealismo verso gli Asburgo e di patriottismo croato in opposizione ai tentativi di magiarizzare la Croazia. L'imperatore Ferdinando I, all'indomani della rivoluzione di Vienna, lo promosse tenente generale e lo nominò bano (governatore) della Croazia (22 marzo 1848). Come tale J. vietò alle autorità del paese di obbedire a ordini non provenienti da lui e, nonostante l'opposizione ungherese, permise la riunione della dieta croata, la quale approvò un progetto, che non ebbe poi seguito, per la costituzione di un grande stato iugoslavo. Il governo ungherese dichiarò nulli i suoi provvedimenti, lo accusò di tradimento, gl'intimò di costituirsi a Budapest e mandò il conte Batthyani a Innsbruck presso Ferdinando I, il quale, data la situazione critica, dovette sconfessare il bano e sospenderlo dalle funzioni. Ma questo si giustificò e fu autorizzato a tornare a Zagabria, sia pure in veste soltanto ufficiosa. Quando la situazione generale fu migliorata, J. fu reintegrato in tutte le sue dignità (9 settembre) e passò la Drava alla testa di 40.000 uomini per assalire gli Ungheresi; respinto presso il lago Balaton, concluse una tregua e partecipò all'azione del generale Windischgrätz per sottomettere Vienna. Durante la campagna del 1848-49 combatté di nuovo con successo contro i magiari e, dopo la presa di Buda, fu nominato comandante in capo dell'armata meridionale; ma il 14 luglio 1849 fu battuto a Hegyes e ricacciato oltre il Danubio. Rimase fino alla morte bano della Croazia e dei Confini militari. Nel 1855 fu creato conte.

Vedi anche
Lajos Kossuth Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli Asburgo. In esilio  in seguito alla repressione della rivolta, coltivò i rapporti tra i movimenti ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... Asburgo (o Absburgo; ted. Habsburg). - Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli Asburgo ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, ... Danubio (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 m3 al secondo), tra i corsi d’acqua del continente europeo. Interessa il territorio di 9 Stati (Germania, ...
Tag
  • RIVOLUZIONE DEL 1848
  • PETROVARADIN
  • LAGO BALATON
  • INNSBRUCK
  • UNGHERESE
Altri risultati per JELAČIĆ de Bužim, Josip conte
  • Jelačić de Bužim, Josip, conte
    Enciclopedia on line
    Generale e patriota croato (Petrovaradin 1801 - Zagabria 1869), figlio del barone e gen. austriaco Franz (Petrinja, Croazia, 1746 - Szela Apati, Ungheria, 1810). Bano di Croazia, Slavonia e Dalmazia (1848-59), nonostante l'opposizione ungherese consentì la riunione della Dieta croata che approvò un ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali