• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rifkin, Jeremy

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Rifkin, Jeremy


Rifkin, Jeremy. – Economista statunitense (n. Denver 1943). È il fondatore e presidente della Foundation on economic trends (FoET), nata nel 1977 per studiare l’impatto che le innovazioni scientifiche e tecnologiche hanno sull'economia, la società e l’ambiente. Considerato come uno dei maggiori analisti della società postfordista, è attivo come ambientalista e consulente per le politiche ambientali della Commissione e del Parlamento europei. Tra i volumi pubblicati si segnalano: The end of work (1995; trad. it. 1997), The biotech century (1998; trad. it. 2003), The age of access (2000; trad. it. 2000), The hydrogen economy (2002; trad. it. 2003), The European dream (2004; trad. it. 2004); The age of empathy (2010; trad. it. 2010); The third industrial revolution. How lateral power is transforming energy, the economy, and the world (2011; trad. it. 2011).

Vedi anche
Latouche, Serge Economista e filosofo francese (n. Vannes 1940). Esperto di cooperazione allo sviluppo e specialista dell’epistemologia delle scienze sociali, è il principale promotore dell’idea della decrescita. Rifacendosi agli studi di K. Polanyi, ha criticato il concetto di economia intesa in modo formale, l’idea ... Shiva, Vandana Scienziata, ambientalista e attivista indiana (n. Dehra Dun 1952). Laureatasi in Fisica all’Università del Western Ontario, nel 1982 ha fondato la Research Foundation for Science, Technology and Natural Resource Policy (istituto di ricerca da lei diretto che si occupa di ecologia sociale) e nel 1987 ... Klein, Naomi Scrittrice e giornalista canadese (n. Montreal 1970). Ha iniziato la carriera giornalistica scrivendo per The Varsity (giornale studentesco dell’Università di Toronto), Toronto Globe and Mail e This Magazine. Nel 2000 ha pubblicato No Logo, considerato il manifesto del movimento No-global. Un paio di ... Veronési, Umberto Veronési, Umberto. - Medico italiano (n. Milano 1925). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. Primo italiano a presiedere l'Unione internazionale di oncologia, ha fondato la Scuola ...
Altri risultati per Rifkin, Jeremy
  • Rifkin, Jeremy
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (n. Denver 1943). È il fondatore e presidente della Foundation on Economic Trends (FoET), nata nel 1977 per studiare l’impatto che le innovazioni scientifiche e tecnologiche hanno sull'economia, la società e l’ambiente. Negli anni Sessanta del 20° sec. ha partecipato al movimento ...
Vocabolario
cibo genetico
cibo genetico loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta...
empowerment
empowerment s. m. inv. Accrescimento di potere, miglioramento. ◆ I Governi devono anche assicurare che la crescita e i mercati lavorino a favore dei poveri, attraverso tre tipi di processi, guidati dai concetti di 1) opportunità […], 2)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali