• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

jet

di Andrea Carobene - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

jet

Andrea Carobene

Volare con un soffio

Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione della quantità di moto provoca una spinta nella direzione opposta. Il vocabolo jet è sinonimo di aereo a reazione, che ha permesso il grande sviluppo dell’aviazione civile. Ma la stessa parola può indicare motori utilizzati da barche o da razzi

Un po’ di fisica

Il jet (che in inglese significa «getto» o «spruzzo») è un sistema di propulsione utilizzato per far volare aerei o razzi o anche per alcune imbarcazioni. Si basa sull’espulsione di un gas o un liquido ad alta velocità, che produce una spinta in direzione opposta. Per capire come funziona questo sistema occorre prima conoscere la legge del principio di conservazione della quantità di moto. Questa grandezza è il prodotto della massa di un corpo per la sua velocità, calcolato tenendo conto anche del verso e della direzione del movimento. Il principio afferma che la quantità di moto di un sistema isolato, ossia non soggetto a forze esterne, si conserva. Immaginiamo un pattinatore sul ghiaccio fermo in mezzo alla pista con uno zaino pieno di libri. Poiché la sua velocità è nulla, anche la quantità di moto è pari a zero. Se però lancia lo zaino verso la sua sinistra, esso acquista una velocità e quindi una quantità di moto. Perché il sistema pattinatore più zaino abbia ancora la quantità di moto nulla, il pattinatore deve muoversi verso destra, cioè in direzione opposta allo zaino. La velocità che acquista il pattinatore, trascurando gli attriti, è tale che, moltiplicata per la sua massa, dà un valore identico, ma di segno opposto, al prodotto della massa dello zaino per la sua velocità. In questo modo le due quantità, sommate tra loro, danno zero, così come era prima del lancio.

L’idea l’ha avuta il calamaro

Si può dire che i primi a utilizzare il principio del jet per muoversi siano stati alcuni animali acquatici. Il calamaro (polpi, calamari e nautilus) e la seppia, per esempio, si spostano spruzzando acqua in una direzione, ricevendo una spinta nella direzione opposta.

Quanto all’invenzione dell’uomo, i sistemi tipo jet furono realizzati dalla forza propulsiva del vapore, ottenuto scaldando acqua in una caldaia fino a far fuoriuscire il vapore da un piccolo foro; in questo modo il sistema riceveva una spinta in senso opposto alla fuoriuscita del vapore. Un primo esempio di tale sistema si ritrova addirittura in un apparecchio inventato da Erone, matematico e fisico greco del 3° secolo.

Fu con questo sistema a vapore che nel 1787 James Rumsey realizzò un’imbarcazione che navigò sul fiume Potomac per circa due ore a poco meno di 5 km/h.

Ma poiché il vapore non fornisce una spinta propulsiva sufficiente per ottenere velocità interessanti, si è dovuto attendere l’utilizzo dei combustibili moderni per mettere in moto grandi masse. Per la combustione possono essere utilizzate diverse sostanze come il propano, il metano o la benzina. Oltre a questi combustibili, è sempre necessario un comburente, di solito l'ossigeno presente nell'aria. Il gas combusto, destinato a fornire la spinta, spesso non raggiunge direttamente l’esterno, ma passa attraverso una turbina mettendola in veloce rotazione.

I motori a reazione hanno permesso di fare viaggiare gli aerei a velocità molto elevate, ed è anche per questo che il loro uso si diffuse durante la Seconda guerra mondiale. I primi aerei a reazione furono costruiti dai tedeschi: ricordiamo il turbogetto Heinkel 178, che iniziò a volare nel 1939, e il famoso Messerschmitt 262, un caccia bireattore estremamente potente.

Il principio dei jet è utilizzato anche per fare funzionare i missili, che sono lanciati dalla Terra verso lo spazio. In questo caso l’ossigeno utilizzato come comburente non è quello presente nell’aria, ma si trova contenuto in un serbatoio.

L'utilizzo dei motori a reazione è sostanzialmente limitato oggi al campo dell’aeronautica, e non riguarda i mezzi di terra. Il motivo è duplice: da una parte i gas di scarico sono pericolosi per l’elevata temperatura, dall’altra vi è un problema di costo. In questi motori si raggiungono tempe;rature particolarmente elevate ed è quindi necessario utilizzare materiali capaci di resistere al calore, assai costosi.

Vedi anche
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... intercettore In aeronautica, un intercettore pilotato è un aviogetto in grado di sviluppare velocità supersoniche (oltre Mach 2), elevatissima velocità ascensionale (salita a 10 km di altezza in ca. 1′, dotato sia di apparecchiature radar sofisticate, che consentono l’intervento contro incursori avversari il più ... aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’aeroplano è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). 1. Architettura In un aeroplano si distinguono ... benzina Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna a scoppio, come solvente, come combustibile in talune lampade ecc. Si ottiene normalmente dal petrolio ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Vocabolario
jet set
jet set 〈ǧèt sèt〉 locuz. ingl. (propr. «gruppo, ambiente del jet»), usata in ital. come s. m. – Lo stesso che jet society, di cui oggi è sinon. più frequente nell’uso: alla fastosa cerimonia era presente tutto il jet set internazionale....
jet society
jet society 〈ǧèt sësàiëti〉 locuz. ingl. (propr. «società del jet»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui si indicano, in tono per lo più ironico o vagamente critico, gli esponenti dell’alta società internazionale che mantengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali