• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bridwell, Jim

di Alessandro Gogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Bridwell, Jim

Alessandro Gogna

USA • San Antonio (Texas), 29 luglio 1944

Soprannominato 'the bird', è una leggenda dell'arrampicata americana, che ha trasmesso una nuova dimensione dell'arte di scalare. Le sue vie sulla parete di El Capitán (2035 m) nella Yosemite Valley in California (più di 100 nuove, che negli anni Settanta e Ottanta del 20° secolo rappresentavano le vie di roccia più temute del mondo) sono ancor oggi un punto di riferimento. Attivo già dal 1963, nel 1975 compì la prima in giornata di 'The nose' a El Capitán (in 15 ore, con Billy Westbay e John Long). Su quella stessa muraglia aprì le vie 'The integral' (1969), 'Aquarian wall' (1971), 'Pacific ocean wall' (1975), 'Mirage' (1976), 'Sea of dreams' (1978), 'Zenyatta Mondatta' (1981) e 'Shadows' (1989). Sull'Half Dome (2695 m) aprì 'Snake dike' (grado di difficoltà 5.7) nel 1966, 'Bushido' (VI grado, 5.10/A4) nel 1977, 'Zenith' (VI grado, 5.9/A5) nel 1978 e 'Big chill' (5.10/A5) nel 1987. Nel 1967 all'Higher Cathedral Rock aprì la parete Est (5.10/A4) e compì la prima in gior-nata della Ovest della Leaning Tower (5.10c/A3). Ancora importanti sono la sua 'Bob Locke memorial' (VI grado, 5.11b/A4) al Monte Watkins (California, 1978) e la prima in libera (1970) di 'New dimensions', primo 5.11 (VII+) degli Stati Uniti. Frutto dei suoi viaggi in Patagonia furono le vie nuove a El Mocho (1953 m) e al Mojón Rojo (1976, 2224 m), la prima completa (e indiscussa) salita della via Maestri al Cerro Torre (1979, 3102 m, insieme a Steve Brewer), la prima di 'Exocet' al Cerro Standhardt (1988, 2780 m) e la prima completa e indiscussa di 'Desmochada' (1988). In Alasca aprì una via al Kitchana Spire (1979), e soprattutto compì il suo capolavoro, la prima (d'inverno) della parete Est del Moose's Tooth (1981), con 'Mugs stumps', un A4 a ‒30 °C. Sempre sulla stessa parete tracciò nel 2001 'The beast', 1500 metri di roccia, ghiaccio e misto risolta in 60 giorni di ascensione, in due tentativi. In Himalaya, infine, aprì una via nuova d'inverno sul Pumori (1982, 7145 m).

Vedi anche
Messner, Reinhold Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di Messner, Reinhold è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (Messner, Reinhold è stato il primo uomo che abbia scalato tutti i 14 "ottomila" della Terra): nel 1970 traversata ... Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ... alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.  ● Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’alpinismo in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto ... ghiaccio chimica Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (ghiaccio naturale) o artificialmente provocato (ghiaccio artificiale), si verifica, a pressione atmosferica (1,01325 bar), quando la temperatura scende a 0 °C ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ARRAMPICATA
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
  • PATAGONIA
  • HIMALAYA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali