• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jarmusch, Jim

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista e attore cinematografico statunitense (n. Akron, Ohio, 1954). Uno dei nomi più significativi del cinema indipendente statunitense, i suoi film sono caratterizzati da una narrazione minimalista, dall'uso del bianco e nero e da continui riferimenti alla nouvelle vague, al cinema cecoslovacco degli anni Sessanta e a quello di W. Wenders. Oltre a Stranger than paradise (1984), film con cui si è affermato come regista, si segnalano nella sua produzione Coffee and cigarettes (2003) e Broken flowers (2005).

Vita e opere

Assistente di N. Ray e W. Wenders, si è affermato come regista nel 1984 con il già citato Stranger than paradise, e successivamente con Down by law (Daunbailò, 1986) e Mystery train (1989), caratterizzandosi per un linguaggio cinematografico rigorosamente essenziale nell'osservazione di un'America marginale e inedita. Notevoli anche i 5 episodî di Night on earth (Taxisti di notte, 1991). Il frequente utilizzo del bianco e nero, lo stile minimalista, la narrazione volutamente frammentata, che tende a rappresentare la quotidianità dei suoi personaggi, i frequenti riferimenti alla nouvelle vague (J.-L. Godard in particolare), al cinema cecoslovacco, a J. Cassavetes e W. Wenders hanno continuato a caratterizzare i suoi film, come: Dead man (1995), anomala e allucinata opera ambientata nel West e caratterizzata dalla colonna sonora del cantautore statunitense N. Young; il documentario Year of the horse (1997); Ghost dog: the way of the samurai (1999), storia tragica e ironica in cui la struttura del gangster movie si mescola con un'amara riflessione sulla morte; il già citato Coffee and cigarettes, film in bianco e nero, a episodi, che comprende tra l'altro 3 cortometraggi girati precedentemente (1986, 1989, 1993) e presentati solo singolarmente in varie rassegne (il terzo, Coffee and cigarettes: Somewhere in California, venne premiato al Festival di Cannes con la Palma d'oro); Broken flowers, commedia amara in cui J. affronta il tema della solitudine di chi ha scelto di vivere sfuggendo a responsabilità e sentimenti, e delle sorprese che nonostante tutto la vita riserva a ciascuno. Tra i film successivi vanno citati The limits of control (2009), Only lovers left alive (2013), Paterson (2016), The dead don't die (2019) e il cortometraggio French water (2021). Come attore è apparso in In the soup (In the soup. Un mare di guai, 1992), Tigrero: a film that was never made (1994), Blue in the face (1995), Sling blade (1996).

Vedi anche
Wim Wenders Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio come percorso interiore e di formazione, filtrato dalle suggestioni del road movie americano e ... Buscemi, Steve Attore e regista cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1957). Dopo qualche anno come vigile del fuoco, nel 1984 ha scelto la strada della recitazione iscrivendosi al Lee Strasberg Theatre and Film Institute. Due anni più tardi è stato scelto per Parting glances; il film gli ha aperto ... Allen, Woody Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Allen Stewart Konigsberg (n. Brooklyn, N.Y., 1935). Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente  sfortunati e pieni di nevrosi, si è rivelato autore di grande sostanza e di valore formale, capace di alternare ... Roberto Benigni Attore e regista cinematografico italiano (n. Misericordia, Arezzo, 1952). Alla fine degli anni Settanta ha raggiunto la notorietà in televisione con le trasmissioni Onda libera e L'altra domenica. Si è messo in luce come attore in Berlinguer ti voglio bene (1977) e Chiedo asilo (1980). Ha esordito nella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • NOUVELLE VAGUE
  • DOWN BY LAW
  • AKRON
  • OHIO
Altri risultati per Jarmusch, Jim
  • Jarmusch, Jim
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Jarmusch, Jim. – Regista, sceneggiatore, attore, montatore, compositore e produttore statunitense (n. Akron, OH, 1953). Ha mostrato sempre un profondo interesse per l’incontro tra le culture più disparate e per i paradossi e le ironie che possono derivarne. Le tonalità grigie del cinema underground, ...
  • JARMUSCH, Jim
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Jarmusch, Jim Daniela Daniele Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture più disparate, e per i paradossi e le ironie che possono derivarne. Le sue scelte registiche ...
Vocabolario
film-concerto
film-concerto loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi in un quarto di secolo, da «Permanent...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali