• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANDRART, Joachim von

di Hans Tietze - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANDRART, Joachim von

Hans Tietze

Pittore, incisore e scrittore d'arte, nato il 12 maggio 1606 a Francoforte s. M., morto il 14 ottobre 1688 a Norimberga. Apprese da principio l'incisione presso Peter Isselburg a Norimberga e Egidio Sadeler a Praga (1621). Studiò poi pittura a Utrecht con G. Honthorst che lo condusse pure con sé in Inghilterra. Nel 1627 fece un viaggio in Italia, visitando Venezia dove studiò Tiziano e Paolo Veronese, poi Firenze e Roma, dove venne accolto nella "Schilderbent", infine la Sicilia, Malta e Napoli. A Roma fece il ritratto di papa Urbano VIII, fornì disegni per incisioni destinate a illustrare la Galleria Giustiniana, che uscì a Roma in due volumi nel 1631, e altre raccolte del genere. Nel 1635 ritornò in Germania passando per Firenze, Bologna, Venezia e la Lombardia, e si stabilì nel 1649, dopo un soggiorno in Amsterdam, a Norimberga. Quivi dipinse ritratti di personaggi ufficiali e nel 1650 il cosiddetto Banchetto della pace, con 50 ritratti, che fu tenuto a Norimberga il 25 settembre 1648 dopo la fine della guerra dei Trent'anni. Lo Sposalizio di S. Caterina, dipinto nel 1647 per l'arciduca Leopold Wilhelm, l'Allegoria della notte, dipinta per Massimiliano I di Baviera, ed altre pitture, si trovano nella Galleria di Vienna; i Mesi, eseguiti anch'essi per Massimiliano I, a Schleissheim; alcuni disegni, importanti anche dal punto di vista biografico, nell'Albertina di Vienna. Numerosi suoi dipinti sono in chiese di Vienna e della Germania meridionale. Il S. appartiene alla schiera internazionale di pittori che fondono influssi italiani e fiamminghi in uno stile omogeneo. Ma il suo merito principale è l'opera di scrittore d'arte, alla quale si sentiva portato dalla coscienza molto alta che aveva del mestiere di pittore e dal suo senso storico, tanto ch'egli fece fare a sue spese un monumento al Düreṛ. La Deutsche Academie, stampata in due volumi nel 1675-79 a Norimberga e a Francoforte - l'edizione latina è del 1683 - è una fonte importante specialmente per i pittori contemporanei, tra altri per il Sacchi, per il Domenichino, per P. da Cortona, per il Bernini, per il Poussin, per Claude Lorrain, che egli conobbe personalmente a Roma. Quanto al restò, si attiene al Vasari, in genere all'edizione curata dal van Mander; inoltre a quest'ultimo, al De Bie, al Ridolfi e al Neudörffer. La biografia del S. alla fine dell'opera fu probabilmente dettata da lui stesso al suo scolaro Harsdörfer.

J. L. Sponsel, Sandrarts Teutsche Academie kritisch gesichtet, Dresda 1898; P. Kutter, J. v. S. als Künstler, Strasburgo 1907; W. Wätzold, Deutsche Kunsthistoriker von S. bis Rumohr, Lipsia 1921. Sui disegni: R. A. Peltzer, Sandrartstudien, I, in Münchner Jahrbuch d. bild. Kunst, n. s., II (1925), pp. 103-65; Beschreibendes Verzeichnis der Handzeichnungen in der Albertina, IV (1933), p. 630; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXIX, Lipsia 1935.

Vedi anche
incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ... Johann Liss Liss ‹lis› (o Lys), Johann. - Pittore (Oldemburgo 1597 circa - Venezia 1630). Allievo ad Amsterdam di H. Goltzius, fu poi (1616-19) ad Haarlem e ad Anversa, dove ebbe modo di apprezzare la pittura di F. Hals e di J. Jordaens; nel 1621 visitò Parigi e Venezia e nel 1622 fu a Roma. Nello stesso anno ritornò ... Bartolomeo Manfrédi Manfrédi, Bartolomeo. - Pittore (Ustiano, Mantova, 1582 - Roma 1622). Stretto seguace del Caravaggio, ne elaborò lo stile (Manfrediana methodus) con largo seguito (Punizione di amore, Chicago, Art Institute; Concerto, Firenze, pal. Pitti). Vincenzo Giustiniani Mecenate e collezionista (1564 - 1637). A Roma formò una notevole raccolta di marmi antichi e di quadri, descritta da lui stesso in due volumi corredati da incisioni di J. Sandrart (1631), poi dispersa. I dipinti, prevalentemente del sec. 17º, passati a Parigi, furono acquistati, nel 1814, da Federico ...
Altri risultati per SANDRART, Joachim von
  • Sandrart, Joachim von
    Enciclopedia on line
    Pittore, incisore e scrittore d'arte (Francoforte sul Meno 1606 - Norimberga 1688). Dopo gli anni di apprendistato della pittura e dell'incisione (a Norimberga e a Praga con E. Sadeler), viaggiò molto, dall'Inghilterra a Malta, fermandosi soprattutto nei Paesi Bassi (1625, 1637-45) e in Italia (1629-35); ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali