• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTILHO, João de

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTILHO, João de


Architetto, nativo di Santander (Asturie), morì prima del gennaio 1553. Fu in Galizia, in Italia, trattenendosi specialmente a Napoli; andato in Portogallo iniziò la sua attività d'architetto a Vizeu. Dal 1517 in poi si trova spesso il nome del C. nei registri del convento a Belem dove costruì (1522) la grandiosa vòlta della chiesa. Nel 1519 venne chiamato a dirigere pure i lavori nel convento di Thomar. Nel 1528 il C. assunse, essendo morto Matheus Fernandes, la direzione dei lavori di Batalha (v.). Nel 1533 re Joăo III gli rilasciò un certificato per i lavori da lui eseguiti, da cui si deduce che sono da ascrivergli le più importanti opere architettoniche portoghesi della prima metà del sec. XVI, oltre al convento di Belem, alcuni palazzi a Lisbona, il convento di Thomar, ecc.

È la più notevole personalità artistica del sec. XVI in Portogallo. Fu il creatore dello stile manuelista, in cui alla maniera tardogotica e naturalistica si fondono ornamenti di stile rinascimento e reminiscenze indiane e moresche. La sua arte raggiunge vera grandezza nel convento di Belem (Lisbona) e nel coro e nella celebrte finestra della sala capitolare del convento di Thomar, dove lo stile del C. è indipendente da influssi occidentali, e la struttura ricorda se mai quella delle moschee di Ahmedabad (India). Il predominio che andò prendendo la Rinascenza nelle opere posteriori di Belem, da ascriversi in parte alla collaborazione di statuarî francesi, temperò l'originalità del C. senza diminuirne il vigore. Ne è splendido esempio l'interno di S. Maria di Belem. Nell'ultima sua opera importante, la loggia della capella imperfeita di Batalha, il C. è sotto l'influsso del Rinascimento spagnolo.

Il fratello Diogo, architetto anche lui, fu attivo collaboratore di João. Fra le molte opere che gli vengono attribuite la più importante è il magnifico portale del convento di Santa Cruz. Morì probabilmente tra il 1573 e il 1575.

Bibl.: A. Haupt, in Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. preced.).

Vedi anche
capitolo Organismo collegiale di governo degli istituti religiosi. Il c. generale, che negli istituti religiosi assomma la massima autorità, è formato in modo tale da rappresentare l’intero istituto e risultare, ai sensi del can. 631, «vero segno della sua unità nella carità». I suoi compiti sono: tutelare il ... Enrico il Navigatore infante di Portogallo Figlio (Oporto 1394 - Vila do Infante, Sagres, 1460) di Giovanni I re di Portogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai Portoghesi nel sec. 15º. Si stabilì a Sagres (Vila do Infante), e ne fece un centro di preparazione, su basi scientifiche, di spedizioni marittime. ... Galizia (sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale della Penisola Iberica, a N del Portogallo, e comprende le province di La Coruña, Lugo, Orense e Pontevedra. ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ...
Tag
  • RINASCIMENTO
  • PORTOGALLO
  • AHMEDABAD
  • GALIZIA
  • LISBONA
Altri risultati per CASTILHO, João de
  • Castilho, João de
    Enciclopedia on line
    Architetto (Santander 1490 circa - ivi 1553 circa), esponente dell'arte manuelina. Fu in Galizia e in Italia; in Portogallo iniziò la sua attività di architetto a Viseu. Lavorò ai conventi di Belem (Lisbona), di Tomar, Alcobaça e Batalha, dove lasciò incompiuta la bella loggia sul portale delle cappelle. ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali