• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEIRo, Joaquin Lucas

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

PEIRÓ, Joaquín Lucas

Fabio Monti

Spagna. Madrid, 29 gennaio 1936 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 14 ottobre 1962 (Torino-Spal, 2-1) • In nazionale: 17 presenze e 4 reti • Squadre di appartenenza: 1955-62: Atlético Madrid; 1962-64: Torino; 1964-66: Inter; 1966-70: Roma; 1970-71: Atlético Madrid • Vittorie: 2 Coppe di Spagna (1959-60, 1960-61), 2 Campionati italiani (1964-65, 1965-66), 1 Coppa Italia (1968-69), 1 Coppa delle Coppe (1961-62), 1 Coppa dei Campioni (1964-65), 2 Coppe Intercontinentali (1964, 1965) • Carriera di allenatore: Atlético Madrileño, Granada (1987-88), Figueres (1988-89), Atlético Madrid (1990), Murcia (1991-92), Badajoz (1997-98), Malaga (1998-2002)

La sua carriera comincia a Madrid, nell'Atlético e si conclude con la maglia della Roma quindici anni dopo. Passa al Torino nel 1962, pagato 270 milioni, ma l'inserimento non è semplice. Il meglio di sé lo offre nella seconda stagione granata ed è allora che Herrera ne sollecita l'acquisto. All'Inter, dove è il terzo straniero dopo Suárez e Jair, gioca poco in Campionato e molto nelle Coppe europee. Memorabile il gol nella semifinale di ritorno della Coppa dei Campioni contro il Liverpool, il 12 maggio 1965 (all'andata i neroazzurri avevano perso 3-1): il portiere Lawrence sta palleggiando con le mani prima del rinvio, Peiró lo vede, interviene con grande astuzia, gli ruba il pallone e segna il gol del 2-0; poi Facchetti firmerà la qualificazione. Lascia Milano nel 1966, dopo aver vinto il Campionato, e si trasferisce alla Roma, dove ottiene quel posto da titolare che l'Inter non poteva offrirgli.

Vedi anche
Luis Miramontes Suarez Suarez ‹su̯àretℎ›, Luis Miramontes (detto Luisito). - Calciatore e allenatore spagnolo (n. La Coruña 1935). Considerato uno dei più grandi registi del calcio europeo, in Spagna ha giocato nel Deportivo La Coruña (1951-53) e nel Barcellona (1953-61) allenato da H. Herrera, mentre in Italia ha giocato ... Helenio Herrera Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) in Francia, dove vestì le maglie di diverse squadre. Ben più rimarchevole fu la sua carriera da allenatore, ... Giacinto Facchétti Facchétti, Giacinto. - Calciatore italiano (Treviglio 1942 - Milano 2006). Tra i primi grandi terzini d'attacco, dotato di eccellenti doti fisiche e di ottimo palleggio, giocò nell'Inter tra il 1960 e il 1978. Nella nazionale contò 94 presenze, essendone per lungo tempo capitano. Ricoprì ruoli dirigenziali ... Badajoz Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. Centro commerciale di transito fra Spagna e Portogallo; è sede di industrie tessili, del cuoio e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • FIGUERES
  • BADAJOZ
  • GRANADA
  • MALAGA
  • MURCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali