• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JODLER o Jodl

di Angela Lattanzi Lavagnino - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JODLER o Jodl

Angela Lattanzi Lavagnino

È il canto popolare, di carattere polifonico, proprio degli abitanti di alcune regioni alpine (Svizzera, Tirolo, Austria occidentale), costituito in parte o in tutto da un gorgheggio tipico (Jodel), che il cantore esegue su semplici vocali o sillabe di puro valore fonetico, modulando con salti dal registro di petto a quello di testa.

In ritmo ternario, con movimento di valzer piuttosto lento, i Jodler presentano in genere un'alternanza simmetrica di parti cantate su testo e di parti puramente vocalizzate (gejodelt), quelle con carattere lineare di maggior cantabilità, queste con una tendenza alla strumentalità che realizza spesso un vivace contrasto. Ma proporzione e alternanza tra testo e Jodel possono presentare la più libera varietà. Spesso, anch'essi sono eseguiti contemporaneamente: la voce del solista, che vocalizza passando dall'uno all'altro registro, riprende la melodia del testo variandola con una più martellata e agile plasticità ritmica, e fa da protagonista, mentre il coro delle altre voci ripete immobile la melodia fondamentale delle quartine. Armonicamente i Jodler presentano la semplice coerenza struttiva degli accordi di tonica, dominante, sottodominante. Il tessuto polifonico è al massimo di quattro voci. Vi sono anche Jodler senza parole, nei quali il ritmo conserva soltanto nello schema generale la piana regolarità d'un Tanzlied a tre o d'un canto in versi, e nelle singole battute si snoda e si frange in arpeggi e vere figurazioni strumentali, che possono richiamare l'agile arcata del violino. La pratica di tali canti è antica: probabilmente si collega al sorgere della musica polifonica nel Medioevo.

Bibl.: Pommer, J. und Juchezer, Vienna 1890; id., 252 J. und Juchezer, ivi 1893; id., 444 J. aus Steiermark, ivi 1901; C. Rotter, Der Schnadahüpfl-Rhytmus, Berlino 1912; E. M. von Hornbostel, Die Entstehung des J., in Basler-Kongressbericht (1924).

Vedi anche
Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... valzer Danza in tempo ternario e di andamento variabile che si balla in coppia. Nato probabilmente in Austria e nella Germania meridionale nella seconda metà del 18° sec., il valzer si diffuse rapidamente in tutta Europa. Il suo sviluppo seguì due correnti: quella del ballabile e quella della composizione pura. ... Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso tra la cresta delle Alpi Atesine (a S) e quella delle Alpi Bavaresi (a N), tra il Vorarlberg (a O) e il Salisburghese ... polifonia Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, ma anche per suonare concerti e sinfonie. In senso lato la polifonia può indicare qualsiasi ...
Vocabolario
Jodler
Jodler 〈i̯óodlër〉 s. m., ted. [v. jodel]. – 1. Caratteristico grido dei montanari delle Alpi austriache e svizzere, consistente in un tipico gorgheggio su vocali o su sillabe di puro valore fonetico, con passaggi continui dal registro di...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali