• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WANHAL, Johann Baptist

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WANHAL, Johann Baptist (in cèco Jan Křtitel Vaňhal)

Karl August Rosenthal

Compositore di musica, nato il 12 maggio 1739 da famiglia contadina oriunda olandese a Nechanice in Boemia, morto il 26 agosto 1813 a Vienna. Nel 1757 è organista a Opočno, poi direttore di coro a Nemyčeves; nel 1760 passa a Vienna dove, compiendo nuovi studî con K. Ditters von Dittersdorf, incomincia egli stesso a insegnare il canto, il violino e il cembalo. Liberato dalla servitù (ancora sussistente) verso il suo signore, viaggia più volte in Italia (a Venezia dà anzi lezioni di musica), incontra a Roma Fl. L. Gassmann, visita Bologna, Firenze e Napoli.

Il W. godette, ai suoi tempi, di vastissima rinomanza, paragonabile a quella di Haydn, di Mozart, di Beethoven (dei quali maestri egli pratica lo stile). La sua produzione ci appare oggi, invece, più copiosa che profonda e originale. Scarso interessamento possono destare ormai l'ispirazione e la forma delle sue musiche. Adatte allo studio del pianoforte, o di altro strumento, alcune sue opere riuscirono comunque a mantenersi in favore fino al tardo Ottocento. W. scrisse, tra l'altro, 88 sinfonie, 94 quartetti per archi, 23 messe, ecc. Di stampato si hanno 12 sinfonie, 12 quartetti, 12 trii, alcuni duetti per violino, concerti, quartetti per strumenti a fiato, trii per archi e pianoforte, sonate per pianoforte a due e quattro mani, sonate per violino, variazioni, fantasie, danze per pianoforte, fughe, preludî per organo, messe con accompagnamento d'orchestra, offertorî, ecc. Per l'Italia scrisse 2 opere: Il trionfo di Clelia, e Demofoonte.

Bibl.: G. J. Dlabacz, J. B. W., in Allgemeines historisches Künstlerlexikon für Böhmen, 1815.

Vedi anche
Franz Joseph Haydn Haydn ‹hàidn›, Franz Joseph. - Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1732 - Vienna 1809). Figlio di un carradore, dilettante di musica, studiò dapprima con G. Reutter a S. Stefano in Vienna, poi con un tale Spangler. Conobbe Metastasio che lo avrebbe (secondo una tradizione non accertata) raccomandato a N. ... Wolfgang Amadeus Mozart Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono al 1759; nel 1762 scrisse il suo primo minuetto e un Allegro in si bemolle, che è un vero primo ... Ludwig van Beethoven Beethoven ‹béethoofën›, Ludwig van. - Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. ... Ditters von Dittersdorf, Karl Ditters von Dittersdorf ‹dìtërs fon dìtërsdorf›, Karl. - Musicista (Vienna 1739 - Neuhof, Boemia, 1779). Studiò specialmente con J. Ziegler. Fu dapprima alla cappella di Corte a Vienna. Nel 1763 acquistò notorietà a Bologna quale violinista. Nel 1765 fu maestro di cappella a Grosswardein (Gran Varadino, ...
Altri risultati per WANHAL, Johann Baptist
  • Vaňhal, Jan Křtitel
    Enciclopedia on line
    Musicista (Nechanice, Boemia, 1739 - Vienna 1813). Violinista e compositore, studiò a Vienna e fu attivo in Italia (1769-70), dove compose due opere teatrali rappresentate a Roma (1770), e in Ungheria (1772-80). Stabilitosi a Vienna nel 1780, si affermò grazie alla sua abbondante produzione di musica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali