• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THÜNEN, Johann Heinrich von

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THÜNEN, Johann Heinrich von

Anna Maria Ratti

Economista tedesco nato presso Jever nell'Oldenburg il 24 giugno 1783, morto a Tellow il 22 settembre 1850. In gran parte autodidatta, si dedicò sopra tutto all'economia agraria e fu allievo di A. Thaer. Acquistata nel 1810 la proprietà di Tellow nel Meclemburgo, vi sperimentò le sue teorie facendone un modello di organizzazione economica.

Fu l'unico veramente originale dei liberali tedeschi e il suo contributo alla scienza economica è indubbiamente notevole. Fedele allo spirito della scuola classica ne sviluppò in modo personale i metodi di ricerca, partendo, invece che dall'individuo economico, dallo stato, o meglio da uno stato immaginario. Studiò, per via diversa da Ricardo, il problema della rendita, occupandosi in modo particolare della "rendita di posizione", da Ricardo trascurata, e delle leggi che determinano la distribuzione territoriale delle varie colture in funzione della distanza dal mercato e delle spese di trasporto. Di questo tratta la prima parte della sua grande opera, Der isolierte Staat in Beziehung auf Landwirtschaf und Nationalökonomie (voll. 3, Amburgo e Rostock 1826, 1850, 1863; 3a ed., 1875-76; n. ed. della 1a e 2a parte a cura di H. Wäntig, Jena 1921), che si può dire fondamentale in materia di economia agraria, benché lo sviluppo delle comunicazioni interne e internazionali ne abbia di molto diminuito il valore pratico e immediato.

Il Th. si preoccupò sempre e vivamente, in contrasto con l'indifferentismo ottimista della scuola inglese, della questione sociale, e si sforzò di raggiungere, sia nel campo teorico sia in quello pratico, una maggiore giustizia per evitare il fatale conflitto tra capitale e lavoro, insito nelle condizioni esistenti. Nelle sue ricerche sul salario naturale o giusto, cui è dedicata la 2a parte della sua opera, non fu però felice. La formula con cui credette di poterlo praticamente determinare è fondata su premesse arbitrarie e insufficienti e fu accuratamente criticata da molti. Egli stesso, del resto, fu costretto a riconoscerne l'inattuabilità, nella sua esperienza di Tellow, e a ricorrere a un diverso sistema di retribuzione sul tipo della partecipazione agli utili di cui può considerarsi un precursore.

Bibl.: G. F. Knapp, Zur Prüfung der Untersuchungen Th.s über Lohn und Zinsfuss im isolierten Staate, Brunswick 1865; L. Brentano, Über J. H. v. Th.s naturgemässen Lohn und Zinsfuss in isolierten Staate, Gottinga 1867; H. Schumacher, J. H. v. Th., 2a ed., Rostock 1883; H. L. Moore, V. Th.s theory of natural wages, in Quarterly Journal of economics, IX (1894-95), pp. 291-304 e 388-408; R. Ehrenberg, Th.'s erste wirtschaftswissenschaftliche studien, in Arch. für exakte Wirtschaftsforsch., I (1905-06), pp. 97-132; E. Salin, Der isolierte Staat, 1826-1926, in Zeitschr. für dies ges. Staatswiss., LXXXI (1926), pp. 410-431; W. Braeuer, Falsche Deutungen Thünenscher Begriffe, ecc., in Jhb. für Nationalök. u. Staat, settembre 1934. Ricordiamo inoltre: Festschrift zum 150 Geburtstag von J. H. v. Th., pubbl. a cura di W. Seedorf e H. J. Seraphim, Rostock 1933.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... marginalismo In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di produzione o consumo), sia un particolare indirizzo teorico ... risórse naturali risórse naturali Tutte le fonti alimentari, minerarie, idriche ed energetiche disponibili sulla Terra per l'uomo e a lui utili. risorse rinnovabili e non rinnovabili L'insieme delle risorse naturalin. si può suddividere in due grandi categorie, quelle rinnovabili (in quanto virtualmente inesauribili) ... Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Altri risultati per THÜNEN, Johann Heinrich von
  • Thunen, Johann Heinrich von
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Thünen, Johann Heinrich von  Economista tedesco (Jever 1783 - Tellow 1850). Si occupò principalmente di economia agraria. Fornì una prima spiegazione, poggiata sul concetto di ‘rendita di posizione’, della distribuzione geografica delle colture sulla base dei costi di transazione per accedere ai mercati, ...
  • Thünen, Johann Heinrich von
    Enciclopedia on line
    Economista (Jever 1783 - Tellow, Meclemburgo, 1850). Pensatore originale, portò un contributo notevole nella localizzazione dei fatti economici, in partic. per quanto riguarda l'agricoltura. In Der isolierte Staat in Beziehung auf Landwirtschaft und National-ökonomie (3 voll., 1826-63; 3a ed. ampl. ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali