• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACHELBEL, Johann

di Hans Joachim Moser - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PACHELBEL, Johann

Hans Joachim Moser

Compositore. S'ignora la data della 1iascita. Fu battezzato il 1 settembre 1653 in Norimberga e ivi morì il 3 marzo 1706. Nella sua città natale fioriva una ricca vita musicale, e i suoi primi maestri appartenevano alla generazione dipendente da H. L. Hassler, J. Staden e Erasmus Kindermann. Significativa importanza per i rapporti e gli scambî di tradizioni delle scuole locali allora esistenti ebbe appunto la vita del P.: dopo gli anni di studio passati a Norimberga, Altdorf e Ratisbona, divenne aiuto organista in S. Stefano di Vienna; il suo superiore, J. Kaspar Moll, era un rappresentante della grande tradizione delle scuole di Monaco e di Augusta; d'altra parte il P. conobbe nei clavicembalisti viennesi W. Ebner e Aless. Poglietti una musica da camera ispirata al barocco italiano. Attraverso J. J. Froberger riecheggiava in Vienna anche una grande scuola per toccate e fantasie che si riallacciava al Frescobaldi. Assai importante fu il trasferirsi del P. nella Germania centrale: nel 1677 fu chiamato come organista aulico in Eisenach; lo troviamo nel 1678-90 nella chiesa dei predicatori in Erfurt, formò nella Turingia numerosi compositori di musica sacra che trasfusero la sua ispirazione austriaca e germanico-meridionale nell'atmosfera musicale del Bach e del Händel portando un sentimento più poetico nel formalismo sino allora dominante nella scuola di S. Scheidt. Giacché il fratello maggiore di J. S. Bach, Johann Christoph fu uno scolaro del P., e infatti nei primi libri di composizioni per organo dello stesso J. S. Bach troviamo accenti pachelbeliani. Nel 1690-92 il P. svolse la sua attività in Stoccarda; seguì un nuovo soggiorno di tre anni in Turingia (Gotha) e nel 1695 gli venne affidato l'organo di S. Sebaldo in Norimberga. Nel 1725 gli successe in questo ufficio il figlio Wilhelm Hieronymus, compositore interessante (nato nel 1685 in Erfurt, morto nel 1764 in Norimberga), organista sin dal 1706 della chiesa di S. Giacobbe in Norimberga.

Non è facile distinguere per sostanza musicale le opere per clavicembalo da quelle per organo, che talvolta s'intrecciano in modo paradossale poiché, p. es., i suoi Lieder sacri: Pensieri sulla morte (1683, in occasione della morte dei suoi congiunti), scritti come una serie di variazioni, sono senza dubbio ideati per uno strumento profano da camera, per il cembalo. Certo sono per organo gli 8 corali "zum praeambulieren" (1693) e le fughe del Magnificat, probabilmente opere tarde, allora solo manoscritte (ed. dal Botsiber in Denkmäler der Tonkunst in Österreich, VIII, 2; le opere per clavicembalo sono ed. da Sandberger e Seiffert, in Denkm. d. Tonktunst in Buyern, IV). Nelle toccate il P. ha attuato quel monotematismo, poi perfezionato dal Bach, che conferisce alle sue opere una semplice uniformità (Eintönigkeit). Le sue fughe s'iniziano di preferenza a 4 voci per continuare poi a tre, e non presentano le numerose raffinatezze della generazione seguente, ma ci incantano per la vivacità del loro contrappunto e la letizia musicale delle frasi intermedie. Particolare importanza per il periodo successivo hanno i suoi corali, in cui svolgeva gli elementi dei più noti canti sacri in minuscole fughette sull'ingrandito Cantus firmus, esempio seguito poi dal Bach. L'aver il P. posto il canto sacro armonizzato a fondamento della composizione per organo, conferisce un senso di modernità a questo gruppo e ai suoi seguaci sassoni-turingi in confronto con l'uso del canto gregoriano, proprio della affine scuola germanico-meridionale (ed. pratica delle opere per organo a cura di K. Matthei, Cassel, molte composizioni anche in K. Straube, Alte Organmeister, Lipsia 1904). Interessante è il P. anche come compositore di suites per violini e viole da gamba (cfr. Beirmann, in Archiv f. Musikwiss., I).

Se il P. nelle giovanili suites per cembalo aveva usato sino a 17 tipi di tono e nelle toccate per cembalo esacordo improvvisato volentieri sul basso ostinato, a modo di ciaccona, il figlio Hieronymus si distingue per seducenti toccate (Denkm. d. Tonk. in Bayern, IV) che ne fanno il miglior organista della Germania meridionale del tempo di J. S. Bach.

Vedi anche
Johann Gottfried Walther Musicista (Erfurt 1684 - Weimar 1748). Organista a Erfurt (1702), poi (1707) a Weimar, ove strinse amicizia con J. S. Bach, suo lontano parente, e divenne anche maestro dei principi e musicista aulico. Fu celebre organista e contrappuntista, maestro nell'arte della trascrizione organistica. È autore ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Girolamo Frescobaldi Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo protettore, nelle Fiandre, ove entra in quel fervido ambiente musicale allora dominato da J. P. Sweelinck, ... fuga astronomia Velocità di f. La velocità che deve possedere un corpo lanciato verticalmente dalla superficie di un astro per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro stesso. In tabella sono date le velocità di fuga dalla superficie del Sole, di alcuni pianeti, fra cui la Terra, e della Luna. Anche ...
Tag
  • CANTO GREGORIANO
  • CLAVICEMBALISTI
  • BASSO OSTINATO
  • CONTRAPPUNTO
  • MUSICA SACRA
Altri risultati per PACHELBEL, Johann
  • Pachelbel, Johann
    Enciclopedia on line
    Musicista (Norimberga 1653 - ivi 1706), allievo di H. Schwemmer e di J. K. Kerll. Organista di S. Stefano a Vienna (con J. K. Moll), poi alle corti di Eisenach (1667), Erfurt (1678-80), Stoccarda (1690-92), Gotha (1692-1695), Norimberga (1695-1706). Lasciò un buon numero di composizioni per organo e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali