• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chadwick, John

di Domenico Musti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Chadwick, John

Domenico Musti

Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione dell'Oxford Latin dictionary, e quindi dal 1969 al 1984 nell'università di Cambridge, dove fu nominato professore emerito di lingua greca antica. Ricevette inoltre la laurea honoris causa in varie università del mondo, come quelle di Atene, Bruxelles, Dublino. Segretario generale del Comitato permanente per gli studi micenei, nel 1974 divenne membro onorario della Società archeologica greca; dal 1992 socio straniero dell'Accademia dei Lincei, che gli conferì nel 1997 il premio internazionale Antonio Feltrinelli per la linguistica.

Insieme con M. Ventris avviò nel 1952 la decifrazione della scrittura micenea, nota col nome di Lineare B (con una prima pubblicazione dei risultati nel Journal of Hellenic studies del 1953). Lo studio di tale scrittura ha mostrato la presenza di Greci a Creta già nel 14° sec. a.C. Inoltre, C. studiò l'economia palaziale, l'organizzazione del regno di Pilo, il modo di vita delle donne, i rapporti tra Cnosso e gli altri centri di Creta, il tipo di religione, la caduta dei regni micenei e il problema a essa connesso della tradizione sull'arrivo dei Dori, che a suo parere adombra una rivoluzione interna al mondo miceneo, non una migrazione.

Pubblicò varie raccolte di documenti di epoca micenea, opere d'insieme e commenti di testi: Documents in Mycenaean Greek (1956); The Knossos tablets (in collab. con M. Ventris e F.L. Bennet, 1956, 1971⁴); The deciphrement of Linear B (1958, 1967²; trad. it. 1959); The Mycenae tablets III (1963); The Thebes tablets II (in collab. con Th.G. Spyropoulos, 1975); Corpus of Mycenaean inscriptions from Knossos, 1° (1-1063) (in collab. con L. Godart e J.T. Killen, 1986); 2° (1064-4495) (1990). Fu il curatore insieme ad altri della serie Studies in Mycenaean inscriptions and dialect inaugurata nel 1953 con il vol. 1°; con L.R. Palmer curò i Proceedings of the Cambridge colloquium on Mycenaean studies (1966). Altre opere: The medical works of Hippocrates (in collab. con W.N. Mann, 1950); The Mycenaean world (1976; trad. it. 1980); Linear B and related scripts (1987), in cui C. delinea la storia della decifrazione di questi documenti di tipo amministrativo.

bibliografia

Doctorado 'Honoris causa' de John Chadwick, in Veleia, 1984, pp. 339-43; Studies in Greek linguistics. A Festschrift for John Chadwick, Thessaloniki 1987; Studies in Mycenaean and classical Greek presented to John Chadwick, in Minos, 1987.

Vedi anche
Antonióni, Michelangelo Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore del premio speciale della ... Michael Ventris Filologo (Wheathampstead 1922 - Hatfield 1956), decifratore dei documenti micenei in scrittura lineare B. Applicatosi all'analisi di tali documenti, poté pubblicare insieme al linguista J. Chadwick i primi risultati definitivi delle sue ricerche (Evidence for Greek dialect in the Mycenaean archives, ... Macaulay, Thomas Babington Storico, saggista e uomo politico inglese (Rothley Temple, Leicestershire, 1800 - Londra 1859), figlio di Zachary. È noto per la monumentale e pittoresca History of England (1848-61), intessuta di spirito liberale, che tratta il periodo dalla rivoluzione del 1688 ai primi del 18° secolo. Quest'opera, ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • LINGUA GRECA ANTICA
  • JOHN CHADWICK
  • BRUXELLES
Altri risultati per Chadwick, John
  • Chadwick, John
    Enciclopedia on line
    Filologo (East Sheen, Londra, 1920 - Cambridge 1998); dal 1952 prof. nell'univ. di Oxford e quindi in quella di Cambridge. È stato, con M. Ventris, uno dei decifratori della scrittura micenea nota col nome di Lineare B (The decipherment of Linear B, 1958, 2a ediz. 1967; trad. it. 1959); ha pubblicato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali