• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KENNEDY, John Fitzgerald

di Enzo Tagliacozzo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

KENNEDY, John Fitzgerald

Enzo Tagliacozzo

Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, ricco uomo d'affari e ambasciatore degli SUA in Gran Bretagna. Laureatosi all'università di Harvard nel 1940, l'anno seguente si arruolò nella Marina da guerra: l'unità leggera da lui comandata fu affondata nel Pacifico e il giovane K. si salvò a stento a nuoto. Fu eletto deputato al Congresso nel 1946, e nel 1952 strappò il seggio senatoriale a H. Cabot Lodge. Nel 1957 ricevette il premio Pulitzer per un suo libro intitolato Profiles in courage (1956). Nelle elezioni del novembre del 1960 sconfisse il vicepresidente repubblicano R. Nixon, divenendo così il primo presidente di religione cattolica nella storia degli SUA; la maggioranza del voto popolare fu di soli 118.574 voti, ma K. ottenne 303 voti negli stati in cui risultò vincitore, contro ai 219 che andarono a Nixon. Entrato alla Casa Bianca, K. si circondò di esperti e intellettuali di valore e impresse un ritmo dinamico alla sua politica, lanciando la parola d'ordine della "Nuova frontiera". Fu perciò varato il piano "Alleanza per il Progresso" di cospicui aiuti ai paesi dell'America latina, e l'altro del "Corpo per la pace" con l'invio di giovani esperti volontari in vari paesi in via di sviluppo; furono pure accelerati gli stanziamenti e i piani per il primo lancio spaziale di astronauti americani.

Va tuttavia menzionato il fallimento dell'impresa degli esuli cubani col loro sbarco alla Baia dei Porci, che aveva avuto il sostegno del governo americano, fallimento da cui il regime di Castro uscì consolidato. K. diresse con decisione e freddezza la successiva crisi cubana dell'autunno del 1962, che portò il mondo intero all'orlo di un conflitto nucleare tra URSS e SUA. Quando si ebbero le prove acquisite attraverso la ricognizione aerea, che dei missili offensivi sovietici erano stati installati a Cuba, il presidente K. ordinò la "quarantena", ossia il blocco delle coste cubane, per impedire al naviglio sovietico di sbarcare altro materiale d'importanza strategica: la determinazione del governo americano indusse Chruščëv a ritornare sui suoi passi e a ordinare la rimozione dei missili e lo smantellamento delle rampe di lancio. Seguì dopo pochi mesi (agosto 1963) un'attenuazione della guerra fredda, quando fu firmato a Mosca un trattato sulla limitazione degli esperimenti nucleari.

Nella politica interna K. non riuscì, anche data la brevità della sua presidenza, a ottenere l'approvazione del Congresso alle sue proposte di carattere sociale di cure mediche a favore dei vecchi, e di aiuti del governo nazionale a favore delle scuole, ma registrò successi nelle proposte sui livelli minimi di salario e sul commercio internazionale.

Durante la presidenza di K. si ebbero disordini razziali in varie parti del paese. Il presidente presentò perciò un disegno di legge di ampie proporzioni a favore dei negri, che il suo successore L. Johnson sarebbe riuscito in seguito a far approvare. K. propose pure al Congresso una riduzione di tasse per 11 milioni di dollari. Fu allora che egli partì per un giro di propaganda elettorale nel Texas, in vista della sua rielezione per un secondo quadriennio. A Dallas fu ferito a morte da uno o più assassini. La questione è rimasta dubbia, anche dopo che la Commissione d'inchiesta presieduta dal giudice Warren attribuì la responsabilità del delitto al solo L. Oswald, ucciso a sua volta nel carcere di Dallas due giorni dopo da J. Ruby, proprietario di un locale notturno.

Bibl.: Public papers of... John F. Kennedy, 3 voll., Washington 1962-64; Gli anni di Kennedy, a cura di A. M. Schlesinger, Milano 1964; T. C. Sorensen, Kennedy, ivi 1966; W. Manchester, Morte di un presidente, 20-25 novembre 1963, ivi 1967; P. Salinger, Con Kennedy, ivi 1967.

Vedi anche
Lyndon Baines Johnson Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli Stati Uniti e nel nov. 1963, in seguito alla uccisione a Dallas del presidente J. F. Kennedy, gli ... Richard Milhous Nixon Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della Commissione parlamentare per le attività antiamericane. Senatore per la California (1950-53), come ... Nikita Sergeevič Chruščëv Chruščëv ‹kℎrušči̯òf›, Nikita Sergeevič. - Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. Per questo Stalin nel 1939 lo chiamò a far parte del Politburo ... Earl Warren Warren ‹u̯orin›, Earl. - Giurista e uomo politico statunitense (Los Angeles 1891 - Washington 1974), governatore della California (1943-53), candidato repubblicano alla vicepresidenza (1948); sotto la sua guida (1953-69) la Corte suprema emise sentenze di vasta portata, riguardanti l'eguaglianza razziale ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • AMERICA LATINA
  • GUERRA FREDDA
  • MASSACHUSETTS
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per KENNEDY, John Fitzgerald
  • Kennedy, John Fitzgerald
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che Roosevelt aveva inviato ambasciatore a Londra dal 1937 al 1940, K. studiò a Londra alla School of economics e si laureò a Harvard ...
  • Kennedy, John Fitzgerald
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine irlandese che Roosevelt aveva inviato ambasciatore a Londra dal 1937 al 1940, K. studiò a Londra ...
  • Kennedy, John Fitzgerald
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Una speranza infranta dall’assassinio Presidente degli Stati Uniti dal 1961 al 1963, Kennedy fu al potere negli anni in cui capo dell’Unione Sovietica era Nikita S. Chruščëv e sul soglio papale regnava Giovanni XXIII. Per un verso incarnò con questi la speranza di un’era di pace, ...
  • KENNEDY, John Fitzgerald
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 2 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religione cattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad Harvard e alla School of Economics di Londra; durante la seconda guerra mondiale combatté valorosamente ...
Vocabolario
kennediano
kennediano agg. – Che si riferisce a John Fitzgerald Kennedy 〈kènidi〉 (1917-1963), trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America, alla sua politica e alla sua epoca: il discorso k. della nuova frontiera (v. frontiera, n. 1 b)....
think tank
think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali