• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KENNEDY, John Fitzgerald

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KENNEDY, John Fitzgerald


Uomo politico, nato a Brookline, Mass., il 2 maggio 1917; figlio di ricco finanziere di origine irlandese e di religione cattolica, che era stato dal 1937 al 1940 ambasciatore a Londra, J. K. studiò ad Harvard e alla School of Economics di Londra; durante la seconda guerra mondiale combatté valorosamente nell'aviazione, riportando ferite e meritando decorazioni. Entrato nella vita politica come democratico, fu eletto alla Camera dei rappresentanti nel 1947, e nel 1952 divenne senatore per il Massachusetts, battendo il repubblicano H. Cabot Lodge. Avvicinandosi le elezioni presidenziali del 1960, K. si mise rapidamente in luce come uno dei più probabili candidati del partito democratico. Militavano in suo favore la giovane età (considerata elemento negativo dagli avversarî, ma positivo dai più sensibili osservatori dell'opinione pubblica americana), la personalità vigorosa e ricca di fascino, la cultura e l'indirizzo politico, liberale e progressista, tale da alimentare le speranze degli Americani in una ripresa della Confederazione, dopo i due quadriennî dell'amministrazione repubblicana di D. Eisenhower, durante la quale il paese aveva raggiunto un alto grado di benessere, ma che si chiudeva con una grave recessione economica e in piena crisi di orientamento in politica internazionale. Molte riserve destava invece l'appartenenza di K. alla Chiesa cattolica, dissipate però in gran parte dalle sue intransigenti affermazioni d'indipendenza da Roma e di assoluta fedeltà ai principî liberali di separazione dello Stato dalla Chiesa, pilastro fondamentale della Confederazione americana. D'altra parte, la maggioranza degli Americani dimostrava di rifiutare la religione come elemento discriminante nella competizione politica. Poiché dei due principali concorrenti di K. alla candidatura presidenziale, H. Humphrey e A. Stevenson, il primo si ritirò presto, il secondo si tenne piuttosto in disparte, l'élite intellettuale più attiva del partito democratico si orientò in buona parte sul giovane senatore del Massachusetts, che disponeva peraltro di una fortissima organizzazione elettorale. K. fu così eletto nella Convenzione democratica dell'agosto 1960 candidato alla presidenza (alla vicepresidenza fu candidato il senatore del Texas Lyndon Johnson).

La campagna elettorale, condotta da K. con grande abilità ed energia, confermò subito l'assai diffusa previsione d'un successo; e infatti egli fu eletto (13 novembre) battendo l'antagonista R. Nixon, già vicepresidente nell'amministrazione Eisenhower, con un minimo scarto di voti popolari (poche centinaia di migliaia), ma con larga maggioranza dei voti elettorali. Entrato in carica il 20 gennaio 1961, col suo primo messaggio sullo stato dell'Unione (30 genn.) dava una coraggiosa diagnosi della situazione americana, affermando il proposito di condurre con nuovi audaci metodi di governo gli S.U.A. fuori della crisi e ponendo al centro del suo programma la restituzione all'America del ruolo di guida democratica e progressista di tutti i popoli, per la pacifica soluzione dei problemi di libertà e di benessere dell'umanità.

Vedi anche
Richard Milhous Nixon Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della Commissione parlamentare per le attività antiamericane. Senatore per la California (1950-53), come ... Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Partito democratico (Democratic Party) e Partito repubblicano (Republican Party) negli Stati Uniti d’America. - Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti ... Henry Cabot Lodge Uomo politico statunitense (Nahant, Massachusetts, 1902 - Beverly, Massachusetts, 1985), nipote del precedente, repubblicano, fu eletto al Senato nel 1936, nel 1942 e nel 1946; perdette il seggio nel 1952 a favore del candidato democratico J. F. Kennedy. Membro dapprima e poi (1953-60) presidente della ... Lyndon Baines Johnson Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli Stati Uniti e nel nov. 1963, in seguito alla uccisione a Dallas del presidente J. F. Kennedy, gli ...
Tag
  • CONFEDERAZIONE AMERICANA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • OPINIONE PUBBLICA
  • CHIESA CATTOLICA
Altri risultati per KENNEDY, John Fitzgerald
  • Kennedy, John Fitzgerald
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che Roosevelt aveva inviato ambasciatore a Londra dal 1937 al 1940, K. studiò a Londra alla School of economics e si laureò a Harvard ...
  • Kennedy, John Fitzgerald
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine irlandese che Roosevelt aveva inviato ambasciatore a Londra dal 1937 al 1940, K. studiò a Londra ...
  • Kennedy, John Fitzgerald
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori Una speranza infranta dall’assassinio Presidente degli Stati Uniti dal 1961 al 1963, Kennedy fu al potere negli anni in cui capo dell’Unione Sovietica era Nikita S. Chruščëv e sul soglio papale regnava Giovanni XXIII. Per un verso incarnò con questi la speranza di un’era di pace, ...
  • KENNEDY, John Fitzgerald
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Enzo Tagliacozzo Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, ricco uomo d'affari e ambasciatore degli SUA in Gran Bretagna. Laureatosi all'università di Harvard nel 1940, l'anno seguente ...
Vocabolario
kennediano
kennediano agg. – Che si riferisce a John Fitzgerald Kennedy 〈kènidi〉 (1917-1963), trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America, alla sua politica e alla sua epoca: il discorso k. della nuova frontiera (v. frontiera, n. 1 b)....
think tank
think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali